LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
13 Maggio 2019
bruce_springsteen_cover

bruce_springsteen_@shutterstock

“Asbury Park: lotta, redenzione, rock’n roll”: il documentario con Bruce Springsteen

di  Ugo Cirilli

 

Appassionati cultori del rock’n roll, segnate sul calendario tre date importanti: il 22, il 23 e il 24 maggio. Saranno gli unici giorni per vedere nei cinema italiani “Asbury Park: lotta, redenzione, rock’n roll”, il documentario dedicato alla località del New Jersey che ebbe un ruolo chiave nella carriera di Bruce Springsteen.

La Asbury Park citata nel titolo è infatti la cittadina che The Boss iniziò a frequentare da ventenne, attratto dalle opportunità che offriva nel panorama della musica live. Vi sorgeva infatti l’Upstage Club, un apprezzato locale che, oltre a organizzare concerti, permetteva ai musicisti di intrattenersi anche dopo la chiusura per fare prove e improvvisare “jam sessions”.

 

 

@shutterstock

 

La quotidianità ad Asbury Park non era però tutta rose e fiori, tanto che nel 1970 esplose una clamorosa rivolta della popolazione afroamericana, che viveva in condizioni disagiate. I disordini durarono sette giorni e causarono 180 feriti.

Da allora, però, la località del New Jersey ha lottato per migliorare notevolmente la qualità della vita, anche grazie alla musica: la sua storia si lega così strettamente a quella del famoso musicista, due vicende di tenacia e speranza. A sottolineare il legame, il titolo del primo album solista di The Boss: “Greetings from Asbury Park” (“Saluti da Asbury Park”), del 1973.

 

@shutterstock

 

Il documentario cattura, attraverso varie testimonianze, un momento unico: il “Jersey Sound” di una scena musicale esplosiva che cerca di reagire all’incertezza, accogliendo anche i primi bagliori di un astro nascente del rock. Gli spettatori ammireranno anche i video di esibizioni live del periodo, con Springsteen affiancato da musicisti che sarebbero poi diventati importanti collaboratori, come Little Steven e David Sancious. Faranno la loro apparizione anche altri protagonisti di quel florido panorama musicale, come Southside Johnny, frontman della band “Southside Johnny and the Asbury Jukes”.

Le vicende degli artisti si intrecciano con le fasi cruciali della storia della cittadina in quegli anni inquieti: “Asbury Park; lotta, redenzione, rock’n roll” unisce il documentario rock e l’affresco sociale.

 

Alcune curiosità su Bruce Springsteen

The Boss conta un numero enorme di fan a livello globale; ci sono però alcune curiosità su di lui che forse non tutti conoscono!

  • Le origini familiari del cantante sono varie e hanno una parte di italianità: è infatti figlio di Douglas Frederick Springsteen, di discendenza olandese e irlandese e Adele Ann Zerilli, italoamericana.

 

  • La “folgorazione” che fece innamorare Springsteen della musica avvenne quando aveva solo sette anni, nel 1956: vide alla tv un’esibizione di Elvis Presley all’”Ed Sullivan Show”, rimanendo profondamente affascinato dal personaggio e dal sound.

 

 

@shutterstock

 

  • Il cantante venne chiamato nell’esercito a 19 anni, durante la guerra in Vietnam. Per evitare di essere inviato al fronte, Springsteen le tentò davvero tutte: dalla notte che trascorse sveglio in giro con un amico, per arrivare stanco alla visita e bocciare le prove fisiche, all’inventare alla commissione di fare uso di LSD. Tuttavia, tanto impegno fu superfluo: venne giudicato non idoneo per le conseguenze di un incidente di moto, accadutogli circa un anno prima. La tragedia del conflitto lo ha sempre colpito molto e, nel 1981, organizzò un concerto di beneficienza per aiutare i reduci, alcuni dei quali erano rimasti disabili. Contro l’assurdità della guerra scrisse uno dei suoi brani più celebri: “Born in the USA”.

 

 

  • Perché è soprannominato “The Boss”? Sembra che il nickname sia nato agli inizi della carriera, quando distribuiva personalmente, dopo uno show, i compensi ai musicisti che lo accompagnavano. Non ha mai amato quel soprannome, ma a quanto pare non è riuscito a liberarsene!

 

@shutterstock

 

Leggi anche:

  • cinemaaperto_cover
    Il cinema all’aperto, sogni sotto le stelle
  • rock_cover
    Giornata internazionale del rock, 13 luglio
  • maneskin_cover
    Måneskin, quando l’energia rock è made in Italy
  • terremoto_cover
    10 anni dal terremoto e dallo tsunami che…
  • eiffel_cover
    27 dicembre 1923, moriva Gustave Eiffel
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}