LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
13 Aprile 2021
terremoto_cover

10 anni dal terremoto e dallo tsunami che devastarono il Giappone

 

di  Ugo Cirilli

 

Era l’11 marzo 2011 quando il Giappone venne colpito dal più forte terremoto di tutta la sua storia. Al largo della costa della regione di Tōhoku, alle ore 14:46 si verificò una violentissima scossa sismica di magnitudo 8,9-9,0, che originò uno tsunami devastante.

Ondate della velocità di circa 750 km/h, alte anche più di 10 metri, si abbatterono sulle coste colpendo in particolare le prefetture di Miyagi e di Iwate, dove si osservò un’onda dell’altezza di oltre 40 metri.

 

terremoto_

 

Persone, mezzi, edifici, tutto venne travolto dalla furia di uno dei maremoti più distruttivi della storia. Oggi risultano 15.703 vittime accertate, 5.314 feriti e 4.647 dispersi. Come è noto, inoltre, il sisma creò gravi danni ad alcune centrali nucleari, soprattutto quelle di Fukushima I e Fukushima II. Nonostante la disattivazione dei reattori, a seguito della scossa si verificò un surriscaldamento allarmante a causa di un danno al sistema di raffreddamento. Nei giorni successivi altre centrali vennero colpite da guasti e incidenti, tra i quali un’esplosione che innescò un incendio. La situazione era così drammatica da portare le autorità a proclamare l’emergenza nucleare per il rilascio di radiazioni, classificando la situazione al livello 7 della scala INES del rischio negli incidenti nucleari. Lo stesso, per intendersi, del disastro di Černobyl’. 110.000 persone nel raggio di 30 km dalla centrale di Fukushima vennero evacuate.

 

treno_

 

La tragedia attirò l’attenzione dei media di tutto il mondo e la solidarietà internazionale, dagli USA all’Australia, dalla Cina all’Italia, con l’invio di squadre di soccorso, mezzi e risorse.

Tra tanta disperazione, si riaccendeva ogni tanto la speranza quando venivano ritrovati alcuni superstiti: è il caso, ad esempio, dei passeggeri e del personale di quattro treni che si credevano spazzati via dalle ondate. Le circa 70 persone a bordo, date inizialmente per disperse, riuscirono a salvarsi trovando rifugio in alcune scuole o allontanandosi dall’area.

Il Giappone ha commemorato il decimo anniversario del disastro con un minuto di silenzio, osservato anche dall’Imperatore Naruhito nel Memoriale di Tokyo. La ferita per quel dramma non si è ancora rimarginata, come racconta un documentario italiano presentato anche negli USA: “Koi” di Lorenzo Squarcia, del 2020. Prende il nome dalla carpa simbolo di tenacia e forza nella cultura nipponica, raccontando le vicende di alcuni volontari che cercano ancora resti ed effetti personali delle vittime mai ritrovate. In particolare, “Koi” si sofferma su due di loro: Tomohiro Narita, che dopo un passato difficile decide di dedicarsi al volontariato e Yasuo Takamatsu, autista ed ex militare che nella catastrofe perse la moglie. Due vite molto diverse unite dalla stessa causa, portare conforto a chi conserva solo il ricordo dei cari scomparsi.

 

tsunami_

 

Girando il documentario la troupe italiana ha incontrato la grande disponibilità di tante persone, instaurando un dialogo che andava oltre le barriere linguistiche e culturali. Perché il dolore a volte permette di riscoprire un’umanità comune, un sentimento di vicinanza al prossimo che parla la lingua delle emozioni.

 

Leggi anche:

  • Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio
    Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio
  • Squid Game: la serie cult del momento
    Squid Game: la serie cult del momento
  • Le grotte, ambienti dal fascino unico
    Le grotte, ambienti dal fascino unico
  • Siracusa e dintorni
    Siracusa e dintorni
  • Scopriamo la regione Marche, la terra di Roberto Mancini
    Scopriamo la regione Marche, la terra di Roberto Mancini
  • 30 aprile, giornata mondiale del Jazz: aggregazione e dialogo interculturale
    30 aprile, giornata mondiale del Jazz: aggregazione e…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}