LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
22 Maggio 2019
Architettura che sorprende

Architettura che sorprende: 5 costruzioni al limite dell’incredibile

di  Ugo Cirilli

 

L’architettura può trasformarsi una vera e propria forma d’arte.

Cemento, vetro, legno e altri materiali, per un progettista creativo, diventano come i colori e i pennelli del pittore: gli strumenti che trasformano un sogno, una visione, in realtà.

In giro per il mondo, sono numerosi gli edifici che possono attirare la nostra attenzione. Vediamone cinque che si distinguono decisamente per il carattere avveniristico, quasi una sfida alle convenzioni!

 

 

 

 

Cubic Houses (Rotterdam e Helmond, Olanda)

Le “case cubiche” ideate dall’architetto Piet Blom (1934-1999) negli anni ’70 e ‘80 non sono soltanto cubiche.

A renderne ancora più originale l’aspetto, il fatto che la parte a forma di cubo si presenta inclinata, in un equilibrio che da lontano può sembrare precario e quasi surreale, ma è in realtà solidissimo.

Poggiano infatti tutte su una robusta base e sono attaccate le une alle altre, seguendo l’idea dell’architetto di ispirarsi agli alberi di un bosco. Hanno tre piani e, data la loro particolarissima struttura, le altezze dei soffitti sono variabili: in alcuni spazi non superano il metro e mezzo.

A quale uso sono destinate? Le case cubiche ospitano appartamenti, un museo dedicato al singolare progetto (a Rotterdam) e, dal 2009, un ostello.

 

 

The Basket Building (Newark, Ohio)

Chi si imbatte per la prima volta nel “Basket Building” che sorge a Newark, Ohio, può chiedersi seriamente se non si tratti di un’allucinazione.

Un gigantesco cestino da picnic si staglia in tutta la sua imponenza, sovrastando gli alberi circostanti. A ben vedere, il cestino ha una serie di finestre: si tratta infatti di un edificio, completato nel 1977, che ospitava la sede della Longaberger Company. Un’azienda specializzata, appunto, nella produzione di cestini lavorati a mano in legno d’acero e altri utensili per la casa e la vita quotidiana.

L’azienda, nata nel 1973, ha cessato la sua attività nel 2018 e il “Basket Building” è stato messo in vendita. Circondato dal verde, accoglie molti uffici, un auditorium, un centro fitness e un ristorante.

 

 

The Basket Building (Newark, Ohio)

 

 

 

 

La Casa Volante (Castelnuovo Magra, Italia)

La storia degli edifici più innovativi non è scritta solo da archistar e progetti imponenti. Ne è un esempio la “casa volante” di Castelnuovo Magra (SP), nata dalla fantasia e dall’esperienza nell’edilizia di un comune cittadino, Annunzio Lagomarsini (1932-2018).

Ex impresario edile, Lagomarsini rimase colpito dagli sforzi dell’anziano padre che abitava in collina e usciva con una sedia, cercando tutto il giorno una posizione soleggiata. Chiedendosi come godere sempre dell’illuminazione naturale in casa, ebbe un’idea: costruire un edificio in grado di muoversi.

Senza progetti cartacei, realizzando prima cinque prototipi, Lagomarsini edificò una villetta che poteva ruotare, camminare su una rotaia e alzarsi di diversi metri grazie a un elaborato sistema, comandato elettricamente e realizzato per lo più con materiali di recupero. Oggi è possibile ammirare la casa in posizione di “riposo”, dopo un guasto all’apparato elevatore. Rimane comunque una testimonianza di ingegno fuori dal comune.

 

La Casa Volante (Castelnuovo Magra, Italia)

 

 

 

The Crooked House (Sopot, Polonia)

La “Crooked House di Sopot” o “Krzywy Domek”, letteralmente “casa storta”, appare esattamente come il suo nome lascia pensare: un edificio in cui le linee si fanno curvilinee, inclinate, come se si stesse sciogliendo o fosse l’apparizione sfumata di un sogno.

Si tratta in realtà di un centro commerciale costruito nel 2004, che deve il suo aspetto del tutto insolito alla creatività degli architetti Szotyńscy & Zaleski. Il suo design si ispira all’estro artistico dell’illustratore polacco Jan Marcin Szancer (1902-1973), che in uno dei suoi disegni rappresentò appunto una casa dall’aspetto “crooked”.

La “casa storta” è oggi uno degli edifici più fotografati del Paese, meta di molti turisti curiosi di vedere dal vivo questa singolare architettura.

 

 

 

Chiesa di Hallgrímur (Reykjavík, Islanda)

Da lontano può sembrare un’architettura uscita da qualche saga letteraria fantasy, tipo “Il Signore degli Anelli”. Ma questo imponente edificio situato a Reykjavík, in Islanda, non è una fortezza, bensì un luogo di culto.

Si tratta infatti di una chiesa luterana che, con i suoi 74,5 metri, è la quarta struttura architettonica più alta del Paese. La sua realizzazione venne commissionata nel 1937 all’architetto di Stato Guðjón Samúelsson, ma l’avvio del cantiere fu posticipato a causa della II Guerra Mondiale. Richiese ben 38 anni di lavori: dal il 1945 al 1983.

Visibile da qualsiasi punto di Reykjavík, è dedicata ad Hallgrímur Pétursson (1614-1674), famoso poeta e pastore luterano islandese.

 


Leggi anche:

  • 21 aprile, Giornata internazionale della Creatività e dell’Innovazione
    21 aprile, Giornata internazionale della Creatività e…
  • Alla scoperta dell’Irlanda
    Alla scoperta dell’Irlanda
  • 5 borghi toscani da visitare in autunno
    5 borghi toscani da visitare in autunno
  • 27 dicembre 1923, moriva Gustave Eiffel
    27 dicembre 1923, moriva Gustave Eiffel
  • 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia: 5 grandi poesie
    21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia: 5 grandi poesie
  • Il Salento
    Il Salento
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}