LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
30 Marzo 2022
vincent_cover

30 marzo 1853, nasceva Vincent van Gogh

 

a cura di Ugo Cirilli

 

Il 30 marzo 1853 a Zundert, nei Paesi Bassi, nasceva un artista che avrebbe rivoluzionato la storia della pittura: Vincent van Gogh.

Figlio di un pastore protestante, interruppe gli studi a causa di alcuni problemi economici del padre e iniziò presto a lavorare, introdotto nel 1869 dallo zio nella casa d’aste Goupil & Cie.

In quell’ambiente il giovane Vincent iniziò a respirare un clima artistico stimolante, vendendo litografie, acqueforti e riproduzioni di celebri dipinti. Il lavoro lo avrebbe portato nel tempo a viaggiare, trasferendosi anche a Londra per un periodo.

 

vincent_

 

Presto, però, sarebbero emersi i primi segni del suo carattere insofferente: il ragazzo sembrava scosso da un’inquietudine profonda, accresciuta da una delusione d’amore.

Nel 1876 venne licenziato da quell’attività alla quale si sentiva ormai estraneo. Si apriva una nuova fase della sua vita, che suscitò forte preoccupazione nei genitori: infervorato da uno spirito religioso missionario, Van Gogh decise di dedicarsi alla predicazione e al servizio della popolazione svantaggiata.

Un percorso che lo portò a trasferirsi nella regione belga del Borinage, accanto ai minatori poveri che assisteva con grande abnegazione. Sembra che arrivasse perfino a fare bende dai suoi vestiti, per curare i feriti.

 

statua_

@adobestockfoto

 

Trascorso quel periodo difficile, arrivò la vocazione che gli avrebbe cambiato la vita: scoprì una forte passione per la pittura, che aveva coltivato dall’infanzia come passatempo senza mai approfondirla particolarmente.

Era l’inizio di un percorso di esplorazione della luce e del colore senza eguali, che avrebbe originato opere oggi considerate assoluti capolavori. Conosciamo la biografia di Van Gogh soprattutto attraverso le lettere al fratello Theo, preziosa testimonianza del legame tra i due e di una vita che continuò a essere tormentata.

Il pittore avviò una relazione con la prostituta Sien, che sperava di salvare dalla sua vita degradante. Il rapporto naufragò tra le ristrettezze economiche. Molto nota è anche la lite con Paul Gauguin; Van Gogh lo stimava, ma aveva con lui accese discussioni.

 

van_gogh

@adobestockfoto

 

Dopo un alterco particolarmente acceso, in preda a una crisi si tagliò parte di un orecchio che consegnò a una prostituta. Fu anche tale episodio che convinse Van Gogh a un periodo di ricovero nella clinica psichiatrica di Saint-Rémy.

Nel 1890 questo artista rivoluzionario, che aveva viaggiato tra i Paesi Bassi, la Francia e l’Inghilterra, si tolse la vita con un colpo di pistola. Ma all’oscurità che emana dalla biografia, fa da contraltare la luce emanata dai suoi dipinti.

 

van_

@adobestockfoto

 

Van Gogh si interessò all’Impressionismo, tanto da essere definito post-impressionista; tuttavia con il suo stile il sentire interiore, le emozioni si riversavano sulla tela, superando il realismo verso una tendenza espressionista.

In “Notte stellata” del 1899 il cielo notturno sembra solcato da vortici di luce, dalle tonalità brillanti. Colpisce pensare che quest’opera venne dipinta nella solitudine della clinica psichiatrica.

 

notte_stellata

@adobestockfoto

 

In “La terrazza del caffè di sera” (1888) le luci di un locale si stagliano nella notte in un’atmosfera poetica, che sembra sia stata ispirata dal romanzo “Bel Ami” di Guy de Maupassant.

I girasoli furono un soggetto ricorrente, rappresentato in una serie di dipinti: il fiore “solare” per eccellenza venne dipinto in un periodo felice per Van Gogh, quando l’artista sognava di fondare una specie di “comune” per pittori che avrebbero condiviso vita e ideali.

La natura, la campagna in particolare, lo affascinarono sempre: la rappresentò ad esempio con grande forza evocativa nel “Campo di grano con corvi” del 1890, forse il suo ultimo dipinto. Gli uccelli neri si librano verso l’orizzonte, in un’atmosfera cupa in cui appaiono comunque suggestivi aloni di luce.

In alcune occasioni, poi, il pittore esternò il suo lato “sociale”, attento alla condizione dei ceti svantaggiati: ne è un esempio il celebre dipinto “I mangiatori di patate” del 1885, con la povera famiglia contadina che consuma il frugale pasto in una penombra raccolta. Sembra che a quest’opera l’artista tenesse particolarmente, considerandola una delle migliori che avesse mai realizzato.

 

quadro_

@adobestockfoto

 

Sono tante declinazioni di un estro creativo che non si poneva schemi o barriere: “Non soffocare la tua ispirazione e la tua immaginazione” disse Van Gogh “non diventare lo schiavo del tuo modello”.

Il tempo ha reso giustizia a un artista unico, che nella sua vita appassionata e difficile non ebbe il giusto riconoscimento. Ma non smise di creare opere che rimarranno immortali.

 

 

 

Leggi anche:

  • 22 marzo 1921, nasceva Nino Manfredi
    22 marzo 1921, nasceva Nino Manfredi
  • 16 dicembre 1770 – Nasce Beethoven
    16 dicembre 1770 – Nasce Beethoven
  • Mosca e San Pietroburgo
    Mosca e San Pietroburgo
  • Le app del momento
    Le app del momento
  • 11 novembre 1821 nasceva Fëdor Dostoevskij
    11 novembre 1821 nasceva Fëdor Dostoevskij
  • 27 marzo, Giornata Mondiale del Teatro: 5 famose pièce italiane
    27 marzo, Giornata Mondiale del Teatro: 5 famose pièce…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}