LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
6 Giugno 2019
cavallo

Il Cavallo

di  Virginia Torriani

 

È una delle specie più forti del regno animale. Addomesticato migliaia di anni fa, con un indole estremamente versatile, il cavallo è uno dei più grandi amici dell’uomo oltre che un fidato compagno di tante attività: dallo sport all’attività agonistica, dal lavoro fino alla salute con la pet-therapy.

 

 

 

Il cavallo domestico è un mammifero appartenente alla specie dell’Equus caballus. I primi esemplari comparvero in Asia nel lontano 5000 a.C., ma arrivarono in Europa solo 2mila anni dopo, stabilendo fin da subito un profondo legame con l’uomo grazie a un’innata affinità, dovuta anche al fatto che il cavallo è uno dei mammiferi con i sensi più sviluppati: la sua straordinaria capacità di captare e prevedere situazioni di pericolo e spiacevoli lo ha reso un prezioso e fidato destriero in epoche passate, oltre che un valido alleato in caso di guerra.

 

 

Ancora oggi è uno degli animali che riesce a instaurare relazioni più profonde con l’essere umano, con cui comunica principalmente attraverso il tatto: l’attività del grooming, ovvero l’accarezzare e spazzolare il cavallo riesce a stabilire un linguaggio comune tra cavaliere e cavallo.

 

grooming

 

L’animale utilizza molto anche la comunicazione acustica. Il nitrito è segnale di saluto o di separazione. Sembra essere importante nel mantenere la coesione del branco.
 Un nitrito sottomesso, quello che viene emesso dalle narici a bocca chiusa, è invece un segnale per prestare o ricevere cure. Gli sbuffi, a volte sotto forma di starnuti, possono indicare frustrazione.

 

 

Gli stati d’animo e le emozioni del cavallo vengono poi manifestati chiaramente dalla posizione delle sue orecchie: se l’animale è attento le sue orecchie sono rivolte in avanti; quando è aggressivo le orecchie sono appiattite all’ indietro; se sono ruotate verso l’esterno l’animale è sottomesso.

La sua corporatura slanciata, la muscolatura forte e superba, lo rendono un animale possente e al contempo agile. Millenni di incroci e selezioni imposte dall’uomo hanno determinato la presenza di alcune razze con altezze, strutture e conformazioni differenti: l’evoluzione ha interessato maggiormente denti, collo e zampe più lunghe. La visuale è spostata da frontale a laterale: per questo è necessario sempre muoversi con cautela per non spaventarlo.

Indubbiamente è un animale socievole che ama condividere la vita di comunità e branco: stabilisce una gerarchia, senza però l’uso della violenza. L’aggressività non fa parte della sua natura e preferisce fuggire piuttosto che combattere. Tuttavia, se si sente in pericolo, può farsi rispettare utilizzando potenti calci o mordendo. In generale, il carattere del cavallo tende ad essere gentile ed è possibile avvicinarlo e addestrarlo con una buona dose di sicurezza: con un’interazione positiva, basata sul rispetto e sulla premessa di accrescere la fiducia reciproca, è possibile instaurare con questo animale un rapporto di profonda amicizia.

cavallo socievole


Leggi anche:

  • filmanimali_
    Film tratti da sorprendenti storie vere di animali
  • circo_cover
    Gli animali e il circo
  • dalmata_cover
    Il dalmata, un cane dalle origini antiche
  • agility_cover
    Agility Dog
  • fossili_cover
    I fossili: quando il passato remoto arriva a noi
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}