LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
26 Settembre 2019
agility_cover

Agility Dog

di  Virginia Torriani

 

 

L’agility dog è uno sport cinofilo che consiste in un percorso ad ostacoli. Nato in Inghilterra alla fine degli anni ‘70 da un’idea di John Varley e Peter Meanwell, che volevano proporre gare di salto simili a quelle con i cavalli, si tratta di una disciplina sportiva cui possono partecipare cani di qualsiasi razza, persino meticci.

L’agility è una competizione allo stesso tempo sia educativa che sportiva: valorizza infatti le doti di intelligenza del cane e la sua agilità, ma anche la sua intesa con il conduttore e l’obbedienza.

 

conduttore_

 

Il percorso prevede da un minimo di 15 ad un massimo di 22 ostacoli, che il cane deve affrontare nell’ordine previsto, possibilmente senza ricevere penalità e nel minor tempo possibile. Nel corso della gara il conduttore deve seguire il cane comunicando con esso, dandogli dei comandi e accompagnandolo in tutto il percorso.

Gli ostacoli omologati dalla FCI (Federazione cinologica internazionale) sono salto in alto, siepe, viadotto o muro, tavolo, passerella, basculla, palizzata, slalom, tunnel rigido, tunnel morbido, pneumatico, salto in lungo. La loro altezza o lunghezza dipende dalla taglia del cane.

 

passerella_

 

Sono previste tre categorie di concorso, che si basano sull’altezza dell’animale: S (Small) per cani non più alti di 35 cm al garrese; M (Medium) per cani dai 35 ai 43 cm al garrese; L (Large) per cani di altezza superiore ai 43 cm. Per poter essere ammessi i cani devono avere più di 18 mesi, devono essere tatuati o muniti di microchip, vaccinati contro la rabbia e non presentare segni di malattie o ferite. Le femmine non devono essere nel periodo di gestazione o in estro.

I vincitori vengono decretati da una giuria composta da un esperto appartenente all’albo ENCI, un assistente con il compito di segnare le irregolarità riscontrate dal giudice, 2 cronometristi e 2 commissari di campo che devono risistemare eventuali ostacoli fuori posto dopo il passaggio del cane. Alla commissione così composta spetta il compito di valutare l’abilità del cane con un giudizio su cui peseranno pesantemente gli eventuali errori commessi dal cane e dal suo conduttore durante lo svolgimento del percorso.

 

giudici_

@shutterstock

 

Costituiscono errori per il conduttore: passare tra i paletti di partenze e arrivo, toccare volontariamente il cane e toccare volontariamente un ostacolo. Sono considerati invece errori per il cane: far cadere un ostacolo, mostrare esitazione nel superare un ostacolo, non superarlo in maniera corretta, superare il TPS, ovvero il tempo di percorso standard, deciso dal giudice in base alla lunghezza e alla difficoltà del percorso. Quest’ultimo errore prevede un solo punto di penalità, tutti gli altri valgono 5 punti.

Il giudizio finale terrà quindi conto delle penalità totali – penalità percorso più penalità tempo -, in caso di parità delle penalità totali vince il cane che ha totalizzato meno penalità nel percorso e solo in caso di parità anche nelle penalità del percorso, vince il cane che ha realizzato il miglior tempo.

 

premiazione_

@shutterstock

Leggi anche:

  • Professione dog sitter: chi è, come lavora, come formarsi
    Professione dog sitter: chi è, come lavora, come formarsi
  • Le spiagge per cani: sole, mare e comfort per Fido
    Le spiagge per cani: sole, mare e comfort per Fido
  • Giornata mondiale degli amanti dei cani, 26 settembre
    Giornata mondiale degli amanti dei cani, 26 settembre
  • Caratteristiche del Capricorno
    Caratteristiche del Capricorno
  • Il dalmata, un cane dalle origini antiche
    Il dalmata, un cane dalle origini antiche
  • Giornata mondiale del cane, 26 agosto
    Giornata mondiale del cane, 26 agosto
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}