LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
28 Maggio 2021
fossili_cover

 

I fossili: quando il passato remoto arriva a noi

 

di  Ugo Cirilli

 

Sembrano fantasmi che hanno viaggiato nel tempo, eppure sono concreti, solidi. Integrati nella roccia che li avvolge. A volte hanno quasi l’aspetto di opere d’arte scolpite dalla mano di un artista eccentrico. I fossili sono antiche testimonianze di vita lontana, resti di animali o piante andati incontro a un processo raro.

Grazie a loro abbiamo un’idea di come apparissero esseri viventi che altrimenti potremmo solo immaginare. Talvolta i fossili arrivano dalla preistoria. Ma com’è avvenuto il processo che li ha generati?

Un animale senza vita o una pianta sono stati ricoperti da materiali come il fango o la sabbia, prima che iniziasse la decomposizione. Questo poteva avvenire ad esempio a causa di una frana o un’inondazione. I resti sprofondavano così nel suolo, venendo sottratti sia all’azione degli agenti atmosferici che agli animali in cerca di cibo. Entravano a far parte della litosfera, lo strato più esterno del Pianeta, dove avveniva un fenomeno particolare. Mentre le parti molli potevano scomparire gradualmente, rimanevano quelle più solide come le ossa. All’interno di queste penetravano elementi minerali del terreno. Avveniva così una sorta di “pietrificazione” apparente, l’origine del fossile. Il processo poteva durare millenni, preservando i resti dall’usura del tempo.
Anche il carbon fossile di origini naturali deriva dalla fossilizzazione di resti vegetali. Un particolare caso è quello dell’ambra, una resina fossilizzata in cui sono rimasti intrappolati piccoli insetti, perfettamente conservati.

 

animale_

 

Tra i fossili giunti a noi alcuni sono davvero sorprendenti. Ne sono un esempio lo scheletro di Tyrannosaurus Rex conservato al Field Museum of Natural History di Chicago, lungo 12,3 m e alto più di 4 m e il mammut femmina rinvenuto a Novosibirsk, in Siberia. Ottimamente conservato, nonostante sia morto 39.000 anni fa, ha ancora parte della pelliccia e gli scienziati hanno potuto perfino prelevarne il DNA.

I fossili di piante a volte sono davvero pittoreschi: sembra di osservare raffinate decorazioni floreali, dipinte o incise nella roccia con perizia. Un caso particolare è quello delle foreste pietrificate, con i resti di tronchi che sembrano blocchi di pietra di antiche rovine. Una molto famosa è in Arizona, un’altra a Martis, in Sardegna. Pare che quest’ultima sia stata originata da un’eruzione vulcanica.

 

vegetale_

 

Dal passato non sono giunti a noi solo animali e piante, ma anche resti dei nostri antenati. Uno di questi è Lucy, lo scheletro di australopiteco femmina rinvenuto nel 1974 in Etiopia e chiamato così in onore di “Lucy in the sky with diamonds”, la canzone dei Beatles che i ricercatori ascoltavano. Le ossa hanno permesso di immaginarne l’aspetto, dalla piccola statura (circa 1,07 metri) alla postura bipede, fornendo informazioni utili per comprendere lo stile di vita di quegli ominidi.

Concludiamo la nostra panoramica sui fossili con un caso particolare: quello dei fossili… viventi.
Con quest’espressione gli scienziati definiscono alcuni animali che, sorprendentemente, sembrano avere lo stesso aspetto dei loro antenati preistorici. La struttura fisica assomiglia infatti a quella di antichi fossili. Un esempio è il celacanto, un pesce dell’Oceano Indiano e dell’Indonesia dalle dimensioni notevoli (può arrivare a 2 m per 80 kg di peso). Altrettanto sorprendente è il limulo, un artropode marino americano: viene chiamato anche “granchio a ferro di cavallo”, pur non essendo un granchio, per la forma. Assomiglia a una mezzaluna corazzata con due occhi e una coda sottile. Animali molto simili vivevano già oltre 200 milioni di anni fa, anche se la specie attuale probabilmente esiste “solo” da 20 milioni di anni. Anche il nautilus, un mollusco dalla bellissima conchiglia striata a spirale, sembra essere apparso sul pianeta più di 500 milioni di anni fa.

 

nautilus_

 

Infine, un esempio vegetale: il ginkgo biloba, un albero dalle eleganti foglie a ventaglio originario della Cina. Molto diffuso anche in Italia in parchi e giardini, nacque ben 250 milioni di anni fa.

 

ginkgo_

 

I fossili viventi si sono rivelati una sorpresa per la scienza, che riteneva certe specie estinte. Rappresentano un incredibile legame con un passato lontanissimo, testimonianza del grande potere di adattamento della natura.

 

 

Leggi anche:

  • I dinosauri: signori incontrastati del pianeta
    I dinosauri: signori incontrastati del pianeta
  • 5 Grotte Italiane da visitare
    5 Grotte Italiane da visitare
  • 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, un genio che anticipava il futuro
    500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, un genio che…
  • 5 trucchi bon ton a tavola
    5 trucchi bon ton a tavola
  • Lo squalo, antico abitante dei mari
    Lo squalo, antico abitante dei mari
  • Trieste e dintorni
    Trieste e dintorni
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}