LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
9 Giugno 2019
GELATO

Il gelato

di  Virginia Torriani

 

Alcuni ne fanno risalire le origini agli antichi Romani e alle loro “nivatae potiones”, veri e propri dessert freddi. Altri invece ne attribuiscono la nascita ai cinesi della dinastia Tang, che era solita congelare alcuni prodotti caseari. In realtà la prima comparsa del gelato moderno si ha solo nel 1600, come evoluzione di una ricetta araba, quella del sorbetto. Questi primi “gelati” erano prodotti con panna, frutti e aromi, senza uova e contenevano molti cristalli di ghiaccio.

 

gelati

 

L’elaborazione del gelato così come lo conosciamo oggi è più tarda e si deve a un cuoco siciliano, Francesco Procopio dei Coltelli, che portò alla ribalta la ricetta del gelato in Francia, nella Parigi di fine ‘600. In breve tempo i dessert del Café Procope ottennero successo e riconoscimenti, conquistando letterati e reali, in Francia come in Italia.

Negli anni si sono evoluti i metodi produttivi e si è moltiplicata la quantità di gusti tra cui scegliere, ma ieri come oggi il gelato di qualità si fa a partire da eccellenti materie prime.

 

Coppette gelato

 

Come si riconosce il gelato buono?

Anzitutto occorre valutare come viene esposto il gelato: pozzetto o sorbettiera, cioè la classica vaschetta, poco importa. Quello che conta è che non si superi mai la linea del freddo, che comporterebbe o un’alterazione batterica della massa o il suo scioglimento. Allora è bene diffidare di quelle gelaterie che mettono in mostra scenografiche montagne di gelato, che superano di svariati cm il bordo della vaschetta: il prodotto per conservarsi sarà per forza di cose ricco di grassi e additivi.

Meglio evitare anche i colori troppo accesi, troppo lucidi o troppo opachi, segnali di un prodotto troppo carico di grassi o troppo vecchio. Una grande offerta di gusti non sempre è positiva: gestire decine di vaschette diverse implica molto più sforzo per fare sì che non ci siano mai permanenze troppo lunghe al bancone. Infine la conservazione. Qual è la shelf life – la vita di un prodotto alimentare sullo scaffale – del gelato? Tre giorni al massimo, ma già dal secondo iniziano a diminuire le sue proprietà organolettiche.

 

gelateria

 

 

Se amate il gelato e anche destreggiarvi in cucina ecco la ricetta per preparare un ottimo gelato fiordilatte in casa senza gelatiera.

Ingredienti per 1 kg di gelato
500 ml di latte fresco intero
500 gr di panna fresca
250 gr di zucchero semolato
1 bacca di vaniglia

Versate in una casseruola la panna e il latte. Unite lo zucchero e la bacca di vaniglia. Scaldate senza però arrivare all’ebollizione, fino a che lo zucchero si sarà sciolto. Lasciate raffreddare e togliete la bacca di vaniglia. Trasferite il composto in una ciotola in acciaio coperta e mettete in freezer per un’ora. Passato questo tempo, montate il composto con le fruste elettriche e rimettete di nuovo in frigo per un’ altra ora. Ripetete l’operazione per altre tre volte, con intervalli di un’ ora.
Passate infine alla mantecatura: con una spatola mescolate il composto ottenuto per renderlo cremoso, riponete di nuovo in freezer per 30 minuti e ripetete l’operazione per altre due volte, fino a che il gelato non sarà cremoso. Conservate in freezer nella ciotola chiusa fino al momento di servire.

 

gelato fatto in casa

 


Leggi anche:

  • 5 leggi tra le più strane al mondo
    5 leggi tra le più strane al mondo
  • 5 usi della birra in cucina
    5 usi della birra in cucina
  • Ricette a base di finocchio
    Ricette a base di finocchio
  • Hamburger gourmet
    Hamburger gourmet
  • Sorbetti fatti in casa
    Sorbetti fatti in casa
  • Cavolo viola: tre ricette per cucinarlo al meglio!
    Cavolo viola: tre ricette per cucinarlo al meglio!
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}