LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
12 Dicembre 2021
cavolo_cover

Cavolo viola: tre ricette per cucinarlo al meglio!

 

di Virginia Torriani

 

 

Un ortaggio invernale versatile e straordinariamente ricco di proprietà nutritive: il cavolo viola o cavolo cappuccio viola appartiene alla famiglia delle Brassicaceae e deve il suo colore alle antocianine, i pigmenti idrosolubili appartenenti alla famiglia dei flavonoidi, il cui colore può variare dal rosso al blu in base al pH dell’ambiente in cui si trovano.

 

cavolo_viola

 

Oltre a conferirgli questo particolare colore, le preziose antocianine assicurano al cavolo viola un’importante azione antiossidante: queste sostanze sono presenti in quantità talmente concentrate da vantare proprietà anti-tumorali, anti-radicali liberi, anti-invecchiamento e anti-infiammatorie.

Non finisce qua, il cavolo viola presenta anche un’altissima concentrazione anche di vitamine, in particolare la vitamina C, che, com’è noto, ha un ruolo decisivo nel rafforzare le difese immunitarie del nostro organismo.

Tra i sali minerali spiccano ferro e calcio, fondamentali per contrastare l’osteoporosi, e poi il potassio, prezioso alleato per il controllo della pressione arteriosa e dell’efficienza muscolare. Infine un ottimo apporto di fibre, necessarie per il corretto funzionamento della flora batterica e del transito intestinale.

 

cavolo_

 

Con queste eccellenti proprietà il cavolo viola si inserisce così a pieno titolo nella categoria dei Super Food, capaci di portare in tavola gusto e salute. Ecco 3 ricette per cucinarlo al meglio.

 

1. Vellutata di cavolo viola

Ingredienti:

600 g di cavolo viola

50 g di panna fresca liquida

1 scalogno

1,5 l di acqua

25 g di olio extra vergine di oliva

Il succo di ½ limone

Noce moscata q.b.

Sale fino q.b.

Pepe nero q.b.

Preparazione:

Pelate lo scalogno e tagliatelo a fettine non troppo sottili. Poi lavate il cavolo viola sotto l’acqua corrente, dividetelo a metà, eliminate la costa dura interna e tagliatelo a striscioline con un coltello. Scaldate l’olio di oliva in un tegame dal fondo spesso, aggiungete lo scalogno e rosolatelo a fiamma viva fino a quando non avrà assunto una bella colorazione dorata.

Quando lo scalogno sarà ben rosolato, aggiungete il cavolo viola al tegame (tenete da parte qualche strisciolina per la guarnizione finale), aggiungete un pizzico di sale e fatelo rosolare a fiamma viva per qualche minuto mescolando spesso. Versate un litro di acqua nel tegame, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 35-40 minuti senza coperchio, mescolando occasionalmente.

 

listarelle_

 

Trascorso questo tempo, aggiungete il restante mezzo litro di acqua e lasciate cuocere per altri 10-15 minuti. Una volta terminata la cottura, spegnete la fiamma, aggiungete la panna fresca e mescolate accuratamente.

Frullate il tutto utilizzando un frullatore a immersione; quando avrete ottenuto una consistenza cremosa e uniforme setacciate la purea ottenuta attraverso un colino aiutandovi con una spatola in modo da renderla ancora più fine e omogenea. Ora prelevate un quarto della crema ottenuta, trasferitela in una ciotolina a parte e unite a questa il succo di limone: mescolate fino a che non assumerà un colore rosa uniforme.

Condite con una macinata di pepe sia la crema rosa che quella viola, e a quest’ultima aggiungete anche una grattugiata di noce moscata. Mescolate ancora una volta. Dividete la crema viola in due ciotole da portata, aggiungete un mestolo di crema rosa a entrambe per creare una deliziosa sfumatura di colore, poi guarnite con un ciuffetto di cavolo crudo tagliato a julienne. La vellutata è pronta per essere servita.

 

vellutata_

 

2. Insalata di cavolo viola

Ingredienti:

350 g di cavolo viola

200 g di fagioli dall’occhio

120 g di parmigiano reggiano DOP

3 mandarini

Il succo di ½ limone

20 g di sale fino

20 g di zucchero

Pepe nero q.b.

Qualche rametto di maggiorana

20 g di miele millefiori

30 g di olio extravergine di oliva

Preparazione:

Mettete in ammollo i fagioli dall’occhio: versateli in un recipiente, coprite con abbondante acqua e lasciate così per almeno 12 ore. Trascorso il tempo scolateli e sciacquateli. Poi versateli in un tegame con abbondante acqua e portate a bollore. Durante la cottura potrebbe essere necessario schiumare le sostanze che affiorano. Lasciate sobbollire per circa 25-30 minuti: a fine cottura dovranno risultare sodi (né non troppo croccanti né troppo morbidi), quindi scolateli e lasciateli raffreddare in una ciotola.

Passate intanto al cavolo, tagliatelo a listarelle sottili. Mettete in una ciotola insieme al sale e lo zucchero, un pizzico di pepe nero e il succo di limone. Mescolate per bene e coprite con la pellicola. Lasciate marinare per circa 2 ore in frigo: questa operazione permetterà al cavolo di ammorbidirsi e di addolcirsi anche come gusto.

Poi tagliate il pezzo di Parmigiano e riducete a scaglie grossolane, versate in padella a fuoco dolce facendo attenzione che non si sciolgano, dovrà semplicemente diventare profumato e “sudato” in superficie. Mettete anche le scaglie da parte e sbucciate i mandarini. Prelevate gli spicchi in una ciotola avendo cura di togliere tutte le parti bianche e per finire preparate il dressing. In una ciotola versate il miele e l’olio. Sbattete velocemente unendo il sale e formate così un’emulsione.

Scolate dalla marinatura il cavolo cappuccio e sciacquatelo, mettetelo in una ciotola insieme ai fagioli, agli spicchi di mandarino e alla maggiorana fresca sfogliata. Condite con l’emulsione al miele, mescolate bene il tutto e aggiustate di sale e di pepe a piacimento. Infine servite.

 

insalata_

 

3. Risotto al cavolo viola e gorgonzola

Ingredienti:

280 g di riso carnaroli

600 g di cavolo viola

180 g di gorgonzola

100 g di noci

70 g di cipolle bianche

200 g di vino rosso

800 g di brodo vegetale

30 g di grana padano DOP

Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione:

Cominciate dalla pulizia del cavolo: eliminate le foglie più esterne e tagliatelo a fette sottili eliminando la parte centrale bianca e spessa. Sciacquate sotto un getto d’acqua fresca e scolate. Poi mondate la cipolla e affettatela sottilmente.

 

tagliare_

 

Spostatevi ai fornelli e tenete in caldo il brodo vegetale. Mettete sul fuoco una padella, un giro d’olio e stufate un paio di minuti la cipolla a fuoco dolce; dopodiché tuffate il cavolo viola, coprite con il coperchio e cuocete per 5 minuti, il tempo necessario per far ammorbidire le foglie. Trasferite circa 2/3 del cavolo in un bicchiere alto e stretto e frullate con il mixer ad immersione per ottenere una crema.

Passate alla cottura del riso. Versatelo in padella con il cavolo e tostatelo per 3 minuti mescolando con un mestolo. Bagnate poi con il vino rosso e lasciate che si asciughi quasi completamente prima di bagnare con il brodo vegetale caldo e portare così a cottura, aggiungendo altro brodo al bisogno. Mescolate di tanto in tanto.

Quando manca poco alla fine della cottura preparate il resto degli ingredienti. Eliminate la crosta dal gorgonzola e tagliatelo a pezzetti, sgusciate le noci e ottenete 50 g di gherigli. Aggiungete la crema di cavolo rosso al risotto. Aggiungete il gorgonzola e il grana padano, infine i gherigli di noci e mantecate per bene il tutto.

 

risotto_

Leggi anche:

  • Ricette con le lenticchie
    Ricette con le lenticchie
  • Ricette veloci per preparare ottime insalate estive
    Ricette veloci per preparare ottime insalate estive
  • Ravviva il colore dei tuoi capelli con Alama No Yellow!
    Ravviva il colore dei tuoi capelli con Alama No Yellow!
  • 3 primi piatti romani da provare almeno una volta!
    3 primi piatti romani da provare almeno una volta!
  • I carciofi: 5 pietanze assolutamente da provare
    I carciofi: 5 pietanze assolutamente da provare
  • Difendersi dal caldo: alcuni consigli pratici
    Difendersi dal caldo: alcuni consigli pratici
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}