LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
12 Giugno 2019
oroscopo

L’oroscopo e la sua storia

di  Ugo Cirilli

 

Gli oroscopi accompagnano la storia dell’umanità da tempi davvero remoti e continuano a essere diffusissimi, nei nostri ipertecnologici anni duemila, incontrando sia sostenitori che detrattori.

La credenza secondo cui la posizione degli astri influenzerebbe l’essere umano affascina, anche se mancano evidenze scientifiche a supporto, come spiegato dal CICAP (organizzazione senza fini di lucro che indaga scientificamente le tematiche del paranormale e le pseudoscienze).

Che si sia fan dell’oroscopo o scettici, la sua storia può comunque affascinare: in fondo, ciò che ci racconta è il tentativo umano di prevedere il futuro e di non lasciarsi travolgere dagli eventi.

astri
Qualche millennio or sono…

Le prime tracce dell’astrologia risalgono all’antica civiltà babilonese.

Nel documento chiamato “I giorni di Anu ed Enlil”, risalente probabilmente al XVII sec. a. C., sono state decifrate nozioni astrologiche basate, ad esempio, sugli spostamenti del pianeta Venere.

Nel tempo, l’idea di fare previsioni studiando un presunto legame tra gli astri e la vita umana si diffuse in culture diverse e nel III secolo a. C. venne assimilata anche dai Greci.

La cultura ellenica, come è noto, influenzò gli antichi Romani, che conobbero così anche l’astrologia. Questa dottrina affascinò i ceti popolari ma, proprio come accade oggi, si diffuse anche un certo scetticismo sul rischio di affidarsi ciecamente alle sue predizioni.

Tuttavia, la cultura astrologica sopravvisse con una certa importanza in Occidente, anche nei millenni d.C.. A colpirla duramente fu Copernico: se la Terra girava attorno al Sole, allora i calcoli e le interpretazioni sulla posizione degli astri andavano rivisti!

 

copernico

 

L’astrologia però ha resistito anche a questo “shock”.  In Occidente è tuttora basata sullo Zodiaco, una rappresentazione antichissima della volta celeste attorno all’eclittica, cioè il percorso apparente del Sole, suddivisa in dodici sezioni.

Questa raffigurazione proviene dalla cultura babilonese; è ovviamente adattata alla scoperta del moto della Terra attorno al Sole. La posizione dei corpi celesti in una delle dodici sezioni, al momento della nascita di una persona, è tuttora utilizzata per determinare il suo segno zodiacale.

astrologia

 

 

Da cosa nasce il successo degli oroscopi?

Come abbiamo visto, oggi  la comunità scientifica afferma di non aver trovato prove concrete della fondatezza delle teorie astrologiche. Tuttavia, continuano ad affascinare milioni di persone nel mondo, trovando spazio anche nelle rubriche di affermate testate giornalistiche cartacee e web.

La ragione di tale successo, davvero a prova di…secoli, potrebbe risiedere proprio nell’umano desiderio di sottrarsi all’incertezza. E in un interessante fenomeno chiamato “effetto Forer”, dal nome del suo scopritore.

Secondo lo psicologo Bertram R. Forer, il nostro desiderio di inquadrarci, di conoscerci e dire “questo sono io”, può portarci a credere a un profilo psicologico elaborato su di noi da qualcun altro.

Per verificare la sua ipotesi, nel 1948 lo psicologo fece compilare ai suoi studenti un test di personalità. Al termine, consegnò a ognuno una descrizione dicendo che si trattava del profilo di personalità risultato dal test.

In realtà, tutti gli allievi ricevettero lo stesso identico testo, ispirato ai consigli di una rivista di astrologia e completamente scollegato dalle risposte date.

La maggior parte degli studenti si disse d’accordo con la descrizione di sé che aveva letto, prima di scoprire la verità. Le frasi erano piuttosto generiche e molti potevano identificarvisi; inoltre, in alcuni punti davano un ritratto abbastanza lusinghiero della persona. Ad esempio, si leggevano parole come “Hai bisogno di essere apprezzato (…) ma tendi a essere autocritico”, “A volte sei estroverso (…) altre volte introverso”, “Hai molte capacità ancora inutilizzate”.

 

 

oroscopo

 

Secondo Forer, questa tendenza spiegherebbe il fascino e il successo dell’oroscopo: i consigli e le descrizioni, generiche e connotate da elementi spesso positivi, porterebbero facilmente a un’identificazione.

Questo giudizio critico sicuramente non incontrerà i favori degli appassionati di oroscopi. Tuttavia, se anche la situazione fosse quella ipotizzata da Forer, le profezie che li appassionano potrebbero comunque sortire un effetto positivo.

Secondo gli studi di un altro psicologo, Richard Wiseman, le persone che si sentono fortunate a volte ottengono davvero più successo di chi si crede sfortunato. Questo dipenderebbe dal loro atteggiamento soddisfatto e positivo, che le porta a impegnarsi con ottimismo nella vita.

È possibile quindi che qualcuno, leggendo un oroscopo favorevole che solleva l’umore, entri inconsapevolmente in questa…profezia autoavverante!

 

 


Leggi anche:

  • Cosa dicono le stelle per il 2022
    Cosa dicono le stelle per il 2022
  • Il surrealismo di Salvador Dalì
    Il surrealismo di Salvador Dalì
  • 193 anni dalla nascita di Collodi, l’ideatore del burattino letterario più famoso
    193 anni dalla nascita di Collodi, l’ideatore del burattino…
  • “Accadeva nel…”: curiosità sul passato
    “Accadeva nel…”: curiosità sul passato
  • Regina Elisabetta: storia di un'icona
    Regina Elisabetta: storia di un'icona
  • Film tratti da sorprendenti storie vere di animali
    Film tratti da sorprendenti storie vere di animali
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}