5 famiglie famose nel mondo
di Ugo Cirilli
La famiglia è un microcosmo particolare, ricco di dinamiche complesse. Non a caso, rappresenta il soggetto di innumerevoli romanzi, film e serie televisive. Se poi parliamo di famiglie in vista per fama o status socioeconomico, la curiosità che queste suscitano è ancora più forte. Le cinque di seguito hanno raggiunto una notorietà davvero mondiale.
Windsor
Il Casato di Windsor è la famiglia reale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Diversi suoi esponenti sono divenuti vere e proprie icone mediatiche: ad esempio la Regina Elisabetta II, figlia di Re Giorgio VI. Oggi ultranovantenne, il suo regno è uno dei più lunghi della storia. La sua immagine si è impressa nella cultura pop anche per il look, con i caratteristici completi dai colori talvolta sgargianti.
Nel cuore di molte persone vive ancora Lady D, ossia Diana Spencer, ex consorte del Principe Carlo che si distinse per la beneficienza e lo spirito indipendente (a questo link un articolo a lei dedicato). Più recentemente, le cronache (soprattutto quelle rosa) sono state occupate dai due figli di Carlo e Diana, i Principi William e Henry, e dalle rispettive consorti Kate Middleton e Meghan Markle.
Onassis
La storia degli Onassis sembra uscire da un romanzo, in cui potere e ricchezza si intrecciano al dramma. Aristotele Onassis (1906-1975) nacque in Turchia da una famiglia di origini greche, che perse tutto nella guerra turco-greca. Arrestato ancora adolescente durante il conflitto, riuscì a fuggire in Argentina. Lavorando come telefonista, ascoltò alcune conversazioni tra importanti uomini d’affari, imparando a compiere investimenti mirati. Accumulato un capitale crescente, si sarebbe poi dedicato alla nautica, divenendo un celebre armatore e magnate. Fu noto anche per il matrimonio con Jackie Kennedy, la vedova del Presidente USA John Fitzgerald Kennedy. Purtroppo la sua famiglia fu colpita da gravi lutti: il figlio Alexander, nato dalle prime nozze, morì a soli 24 anni in un incidente aereo. Anche la figlia Christina scomparve prematuramente a 37 anni per un edema polmonare, nel 1988. L’immenso patrimonio familiare è stato ereditato dalla nipote Athina Onassis, figlia di Christina: è stimato in 800 milioni di euro.
Agnelli
Anche nelle vicende della famiglia Agnelli si intrecciano successo, gossip e dramma. La dinastia torinese, fondatrice della FIAT e proprietaria della Juventus, ha visto al suo interno personalità la cui fama è giunta ben oltre il mondo imprenditoriale. Gianni Agnelli, detto l’”Avvocato” (1921-2003) divenne una figura caratteristica anche per lo stile, con dettagli come l’orologio sopra il polsino della camicia e gli abbinamenti tra capi formali e informali. Fu protagonista dei gossip per le avventure e relazioni, anche con donne celebri come Anita Ekberg. La sorella di Gianni, Susanna Agnelli (1922-2009), oltre che imprenditrice è stata politica e scrittrice: celebre è il suo libro autobiografico “Vestivamo alla marinara”. Come nel caso degli Onassis, lo status e la fortuna economica non hanno risparmiato alla famiglia il dolore: Edoardo, uno dei due figli di Gianni, morì suicida nel 2000.
La famiglia Agnelli è attiva anche nel mondo editoriale e dell’informazione: John Elkann, nipote dell’Avvocato, presiede il gruppo GEDI, che pubblica testate come La Repubblica e L’Espresso. Il fratello di John, Lapo, imprenditore, è stato incluso come i nonni Gianni e Marella nella “hall of fame” dei personaggi vestiti meglio dal magazine Vanity Fair.
Savoia
Una delle più antiche dinastie europee, il casato Savoia ebbe origine alla fine del X secolo nel Regno di Borgogna (tra Francia, Italia e Svizzera). Furono la Casa Reale d’Italia dal 1861 al 1946. Da quell’anno, la Repubblica italiana dispose l’esilio degli ex regnanti e dei loro discendenti maschi dal Paese. Hanno suscitato scalpore le dichiarazioni di Vittorio Emanuele di Savoia, che inizialmente apparve contrario all’idea di giurare fedeltà alla Costituzione. Nel 2002, quando la disposizione che imponeva l’esilio cessò, cambiò idea e prestò giuramento assieme al figlio Emanuele Filiberto. Attualmente quest’ultimo è uno dei protagonisti delle cronache mondane, noto anche per aver partecipato a reality e talent show televisivi, da “L’isola dei famosi” a “Notti sul ghiaccio”.
Recentemente, il casato Savoia è tornato all’attenzione dei media per una svolta storica: l’addio alla Legge salica, che imponeva un discendente maschio a capo del casato (e, simbolicamente, come erede al trono). Vittorio Emanuele ed Emanuele Filiberto hanno annunciato che tale ruolo spetterà a Vittoria, 16enne figlia primogenita del Principe. Un segnale di apertura verso la parità di genere, nelle intenzioni dei Savoia.
Kardashian
La ricca famiglia Kardashian di Hollywood si è trasformata in un fenomeno mediatico grazie al reality “Al passo con i Kardashian” e ai relativi spin-off. Una popolarità nata in particolare dalla figura della figlia Kim, proprietaria di boutique, modella e influencer, che salì alla ribalta del gossip a causa di un video “hard” diffuso contro la sua volontà nel 2007. In seguito, la relazione e il matrimonio con il rapper Kanye West hanno contribuito a imporla all’attenzione delle cronache rosa. Alla sua figura è ispirato perfino un videogame. Il benessere economico della famiglia è precedente alla notorietà: il padre Robert Kardashian, scomparso nel 2003, era un affermato avvocato, noto anche per aver difeso O. J. Simpson. La madre Kris Jenner ha una società di comunicazione.
Il reality TV coinvolge in particolare, oltre a Kim, le sue sorelle e sorellastre, di fatto trasformate così in una famiglia di influencer. Il successo del programma è stato enorme, nonostante le critiche per la rappresentazione del concetto di “Famous for being famous”. Possiamo tradurlo come “Essere famosi perché si è famosi”, senza particolari meriti…