LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
31 Luglio 2019
San Lorenzo_cover

La notte di San Lorenzo tra mito, religione e scienza

di  Ugo Cirilli

 

Osservare scie luminose solcare il cielo notturno: uno spettacolo incredibile che la famosa notte di San Lorenzo, il 10 agosto, regala ai nostri occhi.

Una ricorrenza in cui si intrecciano scienza, antiche mitologie e simbolismo religioso, mentre lo sguardo si rivolge al cielo per cogliere il passaggio delle famose stelle cadenti.

 

stella_cadente

 

Per quale motivo in quella data possiamo assistere così frequentemente al fenomeno?

 

 

 

La scia della cometa

 Nel mese di agosto la possibilità di avvistarlo aumenta a causa del passaggio dello sciame meteorico delle Perseidi, una scia di detriti lasciata dalla Cometa Swift-Tuttle. Tecnicamente chiamata 109P/Swift-Tuttle, è una cometa periodica, ossia che impiega meno di 200 anni per compiere un’orbita completa. Il suo ultimo passaggio nel punto dell’orbita più vicino al sole (perielio) è avvenuto nel 1992 e avverrà di nuovo nel 2126.

Dai frammenti che si lascia dietro ha origine il suggestivo spettacolo, che raggiunge di solito il suo apice proprio intorno al 10 agosto e può essere osservato fino al 20 agosto.

Possiamo quindi dire che le stelle cadenti… non sono davvero stelle! Si tratta di frammenti rocciosi che, incrociando l’orbita della Terra, si incendiano per attrito, acquisendo il noto aspetto luminoso fino a distruggersi.

Questa è la spiegazione scientifica del fenomeno, che non ne attenua sicuramente il fascino.

 

scia_luminosa

 

 

Dagli Antichi Romani al Cristianesimo

 In tempi remoti, uno spettacolo così insolito ispirò una spiegazione mitologica. Gli Antichi Romani considerarono le stelle cadenti un segnale della fecondazione della terra da parte del dio Priapo, associato alla fertilità. Un evento propizio ai futuri raccolti, festeggiato con singolari processioni in cui, più che solenni preghiere, venivano recitati i “fescennini”: dialoghi che potevano avere anche sfumature piuttosto… hard. Infatti la figura di Priapo era associata anche alla sessualità.

Con l’avvento del Cristianesimo, si decise di mantenere una ricorrenza per la suggestiva notte delle “stelle cadenti”, dedicandola però a San Lorenzo.

Le ragioni della scelta del santo da associare alla data non sono del tutto chiare. Secondo un’ipotesi interessante, nascerebbe dalla somiglianza verbale tra San Lorenzo e Larentia, altra figura mitologica romana: una specie di controparte femminile di Priapo, un simbolo della Madre Terra generatrice omaggiata anch’essa nelle celebrazioni per la fertilità.

Sappiamo che le stelle cadenti sono associate simbolicamente ai tizzoni ardenti, simbolo del martirio del santo.

Sulla vita di San Lorenzo non ci sono pervenute molte notizie. Era originario della Spagna e nel 257 d.C. venne eletto arcidiacono nella diocesi di Roma. Nel 258 l’imperatore Valeriano, con un editto, decretò la condanna a morte di vescovi, presbiteri e diaconi cristiani. Questa operazione contro il cristianesimo portò anche all’ assassinio di Papa Sisto II. San Lorenzo morì a 33 anni; tradizionalmente, si ritiene che  sia stato condannato al rogo sulla graticola e dall’episodio deriverebbe il legame tra le stelle cadenti e le braci ardenti, anche se non vi sono certezze sul modo in cui venne ucciso. È possibile che sia stato decapitato come altri martiri.

L’idea che avvistando una stella cadente si possa esprimere un desiderio da realizzare, invece, si perde nella notte dei tempi. Le stelle, in genere, sono state associate nella storia umana a un’idea di orientamento e aiuto: dalle osservazioni dei marinai per trovare la giusta rotta, alla cometa che guida i Re Magi. È possibile che le “stelle cadenti”, quando si ignorava che fossero in realtà detriti, siano apparse come astri di particolare bellezza e segnali di buon auspicio.

 

bussola_

 

 

Consigli per ammirare le stelle cadenti

Che ci si soffermi o meno sulle connotazioni storiche e religiose, lo spettacolo del 10 agosto non lascia nessuno indifferente e in tanti si preparano ad ammirarlo.

Come apprezzarlo nel migliore dei modi?

L’ideale è osservare il cielo notturno da un luogo piuttosto buio, con un “inquinamento luminoso” di luci artificiali nullo o scarso: ad esempio zone di campagna poco abitate, spiagge, montagna.

 

ammirare_stelle

 

L’uso di un binocolo, all’apparenza utilissimo, rischia in realtà di ridurre le possibilità di avvistamento: consente di soffermarsi solo su una porzione ridotta di cielo. Attenzione anche a non distrarsi tanto con lo smartphone: oltre all’ eventualità di perdersi qualche “stella” che sfreccia, la sua luce disabitua temporaneamente gli occhi all’oscurità.

I fotografi che vorranno immortalare il fenomeno necessiteranno di un treppiede per la fotocamera, dato che i tempi di scatto da utilizzare sono piuttosto lunghi. Con un apposito telecomando si può scattare senza toccare l’apparecchio, evitando così ogni rischio di foto mosse.

 

stelle_foto

 

Con questi semplici accorgimenti sarà possibile godere pienamente la bellezza di uno spettacolo unico!

 

 


Leggi anche:

  • La Luna: tra scienza e mito
    La Luna: tra scienza e mito
  • Gli animali che amano il buio
    Gli animali che amano il buio
  • Il cinema all’aperto, sogni sotto le stelle
    Il cinema all’aperto, sogni sotto le stelle
  • La gallina… è così “gallina”?
    La gallina… è così “gallina”?
  • L’arcobaleno, incanto nel cielo
    L’arcobaleno, incanto nel cielo
  • I fuochi d’artificio, uno spettacolo senza tempo
    I fuochi d’artificio, uno spettacolo senza tempo
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}