LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
14 Giugno 2019
Fattoria

Gli animali della fattoria

di  Ugo Cirilli

 

L’agricoltura e l’allevamento esercitano oggi un rinnovato fascino sui giovani: molti si lanciano nell’apertura di nuove attività in questi settori. E pensare che anni fa sembrava che i mestieri del futuro sarebbero stati dominati dall’informatica e dall’hi-tech, in un lento tramonto delle attività tradizionali!

Molti dei nuovi “imprenditori della campagna” sviluppano le proprie aziende in maniera creativa, con declinazioni nuove. Tra queste, le esperienze didattiche in fattoria, che permettono ai bambini di conoscere da vicino animali un tempo importantissimi nella vita dell’Italia rurale. Animali che anche molti adulti, cresciuti in città, conoscono poco. Eccone cinque dei più diffusi, talvolta oggetto di pregiudizi.

 

 

 

La mucca

Il toro domestico e la sua femmina, ossia la mucca, hanno un antenato remoto: l’Uro, addomesticato dai nostri antenati già nel VI millennio a.C., in India e nel Caucaso. Sembra quindi che l’uomo si sia accorto molto presto della forza dei bovini e della possibilità di addomesticarli, impiegandoli come forza lavoro in agricoltura.

 

mucche

 

Le mucche producono in media dieci litri di latte al giorno, ma ne esistono esemplari che hanno raggiunto quantitativi record di 60-70 litri. Sono animali più intelligenti di quanto la loro apparenza oziosa lasci pensare: sembra che abbiano un’ottima memoria e che stringano forti legami madre-figlio e con esemplari della stessa mandria. Tra le varietà dall’aspetto più curioso, la “Highlander” scozzese dal lungo pelo rossiccio e e la “Longhorn” texana che, come il nome lascia intuire, ha corna particolarmente lunghe (anche oltre 1 metro).

 

mucca-irlandese

 

 

L’ asino

Un tempo un animale fondamentale nella vita contadina di molte zone d’Italia, l’asino è stato ingiustamente associato a un’idea di ottusità. Il suo nome viene infatti utilizzato per apostrofare gli studenti dai pessimi risultati scolastici, o semplicemente fannulloni. Un’associazione del tutto ingiusta: oggi sappiamo che gli asini non sono affatto stupidi. Il fatto che a volte si “puntino” rifiutando di obbedire, nasce semplicemente dall’istinto: se ritengono un’azione rischiosa o inutile, è difficile smuoverli. Sono animali prudenti e attenti, capaci di riconoscere il padrone, ricordare percorsi anche lunghi e trasportare bagagli dimostrando pazienza e resistenza.

Oggi vengono impiegati anche nella onoterapia: più piccoli e miti dei cavalli, si prestano al contatto con persone con ritardo mentale, deficit visivi o motori, problematiche comportamentali.

asino

 

La gallina

Ecco un altro animale apprezzatissimo dalla civiltà contadina e, allo stesso tempo, associato a un’idea di scarsa intelligenza.

Certo, osservando le galline razzolare pigramente nell’aia di una fattoria o nel pollaio per ore, non si ricava l’impressione di creature dalla mente molto attiva. Ma dobbiamo anche considerare che la loro vita è piuttosto routinaria.  La situazione cambia se si cerca di stimolarne l’intelligenza con le giuste interazioni.

 

galline

 

La biologa cinese Zhang Huating è riuscita ad addestrare alcune galline a eseguire una serie di prove piuttosto complesse: ad esempio giocare a bowling spingendo una pallina contro i birilli, compiere uno “slalom” tra alcuni paletti e salire su richiesta una scala, per far suonare una campana con il becco. Pensiamoci bene, allora, prima di dire “cervello di gallina” a qualcuno!

 

Il maiale

Come è facile capire dal suo aspetto, il maiale domestico appartiene alla stessa specie del cinghiale. Il suo nome ha origine nella mitologia romana: veniva infatti offerto spesso come sacrificio a Maia, dea della fecondità.

 

 

Curiosamente, nonostante l’uso in cucina il maiale è considerato nell’immaginario comune un animale “sporco”, a causa della sua abitudine di rotolarsi nel fango. Questo comportamento, sorprendentemente, nasce invece da esigenze igieniche: serve a ripulirsi dai parassiti, oltre che a trovare sollievo dal caldo (i suini hanno capacità di sudorazione scarsa). Inoltre, è stato osservato che i maiali, così come i “parenti” cinghiali, se hanno spazio sufficiente tendono a selezionare una specifica zona come “toilette”, evitando di sporcare tutta l’area del recinto.

Ecco quindi un altro pregiudizio sfatato!

 

Il coniglio

Il coniglio è conosciuto per la sua rapidità: può infatti raggiungere velocità di oltre 50 km/h. La nota superstizione che vede nella sua zampa un amuleto potrebbe essere nata proprio dall’idea di scappare, simbolicamente, dalla sfortuna.

La sua alimentazione ideale è rappresentata dal fieno e dalla verdura fresca (meglio evitare la lattuga e limitare le famose carote, ricche di zuccheri). Prodotti lavorati come il pane e la pasta possono invece causargli seri problemi.

coniglio

 

 

Considerato l’animale “pauroso” per eccellenza, il suo temperamento attento è frutto dell’evoluzione, che lo ha dotato anche di una vista straordinaria. Può spaziare con lo sguardo quasi fino a 360 gradi senza girare la testa, mettendo a fuoco possibili predatori da lontano. Tuttavia, non passa il tempo costantemente terrorizzato! Riesce a esprimere gioia con comportamenti buffi e divertenti, quali salti e corse scatenate.

L’indole docile lo ha reso popolare anche come “pet”: il coniglio nano, in particolare, è oggi uno degli animali domestici più diffusi.


Leggi anche:

  • Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
    Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
  • Il riposo nel mondo degli animali
    Il riposo nel mondo degli animali
  • Gli animali e il circo
    Gli animali e il circo
  • Curiosità sugli animali: parte 2
    Curiosità sugli animali: parte 2
  • Gli animali di montagna
    Gli animali di montagna
  • 5 animali che vivono tra le nevi
    5 animali che vivono tra le nevi
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}