LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
27 Giugno 2019
carettacaretta

La tartaruga marina Caretta caretta, una grande nuotatrice in pericolo

di  Ugo Cirilli

 

 

Osservando il regno animale non finiamo mai di sorprenderci: come una grande artista, la natura ha saputo plasmare un’infinità di forme, con creature adattate alla vita negli ambienti più svariati del pianeta Terra.

La Caretta caretta è un esempio straordinario: tutto, dalla sagoma allungata del suo carapace alla sua alimentazione varia, la rende perfetta per la vita nelle acque marine temperate. Nel Mediterraneo, non a caso, è la tartaruga di mare più diffusa.

Se il piccolo neonato misura solo 5 centimetri circa, l’esemplare adulto ha una lunghezza tra gli 80 e i 140 cm e un peso tra i 100 e i 160 kg: una stazza notevole che non gli impedisce di nuotare agilmente. Può infatti superare la velocità di 35 km/h, grazie alle robuste zampe anteriori che hanno assunto la forma di vere e proprie pinne. A rendere questa tartaruga ancora più adatta alla vita di mare è la sua capacità di rimanere in apnea: si stima possa trascorrervi circa venti minuti, anche se è solita respirare ogni 4 o 5 minuti.

 

tartarugaappenanata

 

 

Una capacità di orientamento eccezionale

Le Caretta caretta riescono a orientarsi in mare con precisione e addirittura a ritrovare la spiaggia in cui sono nate, anche dopo migrazioni che le hanno allontanate di migliaia di chilometri. Pare che questa facoltà sorprendente faccia la sua comparsa già alla nascita, raffinandosi poi nel tempo con gli spostamenti.

Nel periodo dell’accoppiamento la femmina fa riferimento proprio al luogo d’origine, un territorio conosciuto e sicuro dove tornerà per deporre le uova.

 

 

carettacaretta

 

Una gourmet in pericolo

L’alimentazione di queste tartarughe è davvero varia, specchio del loro adattamento alla vita marina: dai molluschi ai crostacei, dai pesci alle meduse, senza disdegnare alghe e spugne poiché sono onnivore.

Gusti così vari purtroppo le mettono in pericolo: con l’inquinamento marino che raggiunge livelli sempre più preoccupanti, capita che gli animali si trovino circondati da sacchetti di plastica e altri rifiuti che possono mangiare, scambiandoli per una delle tante fonti di cibo.

In tal modo rischiano il soffocamento o, comunque, l’ingestione di sostanze tossiche per il loro organismo.

 

 

carettacarettaeplastica

 

 

L’inquinamento non è l’unico fattore che rende la Caretta caretta una specie minacciata: anche la pesca rappresenta un serio pericolo, poiché molti esemplari ne rimangono accidentalmente vittime ogni anno.

A completare il quadro dei fattori di rischio, concorrono il transito delle imbarcazioni e la cementificazione dei litorali, che perdono le caratteristiche di habitat ideali in cui deporre le uova.

Così, nonostante sia diffusa in una gran varietà di territori, dall’Italia alla Grecia, dalla Tunisia al Libano, l’affascinante tartaruga marina rischia di scomparire dal Pianeta se non ci adopereremo assai per salvaguardarla.

 

Iniziative per la tutela

Fortunatamente, la sensibilità nei confronti di questa specie e, in genere, dell’ambiente sta crescendo. Diversi centri specializzati, anche in Italia, si occupano della tutela delle tartarughe marine con una varietà di attività: dalla cura e l’assistenza degli animali feriti al monitoraggio della deposizione delle uova, dalla sensibilizzazione dei pescatori e dei navigatori alla ricerca.

 

centrorecupero_tartaruga

 

 

I risultati di tante attenzioni sono concreti e toccanti, spesso divulgati sui principali media: ad esempio, nel 2018 il Centro di Recupero Tartarughe Marine WWF di Lampedusa ha rimesso in libertà l’esemplare chiamato Homerus, reduce da un “ricovero” durato ben otto anni, seguito all’incidente con un motoscafo.

Nello stesso anno, sulla “spiaggia delle tartarughe” in Calabria, che accoglie oltre il 60% dei nidi italiani, si è verificato un evento davvero raro: la nascita di una tartaruga albina. La Regione Calabria dedica particolari attenzioni e progetti ad hoc alla salvaguardia delle Caretta caretta.

 

tartarugainrecupero

 

Navigando online è possibile consultare i siti web di varie realtà attive nella tutela, che in molti casi possono essere supportate anche a distanza tramite una donazione.

Grazie al nostro contributo, quindi, un esemplare potrebbe tornare a solcare i mari libero e felice!

 

 

Leggi anche:

  • Animali marini, cinque tra i più noti e le loro particolarità
    Animali marini, cinque tra i più noti e le loro…
  • La marmotta, socievole abitante della montagna
    La marmotta, socievole abitante della montagna
  • Il Cilento
    Il Cilento
  • La foresta amazzonica, meraviglioso Polmone verde in pericolo
    La foresta amazzonica, meraviglioso Polmone verde in…
  • Costiera Amalfitana
    Costiera Amalfitana
  • 29 luglio, Giornata mondiale della tigre
    29 luglio, Giornata mondiale della tigre
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}