LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
29 Marzo 2022
marmotta_cover

 

La marmotta, socievole abitante della montagna

 

di Ugo Cirilli

 

È un piccolo roditore simbolo della montagna e si dice che fosse l’animale totem di un leggendario, antico popolo delle Dolomiti, i Fanes: la marmotta, dall’indole socievole.

Vive nell’arco alpino, sull’Appennino Tosco-Emiliano, in alcune aree montuose della Germania, sui Carpazi, sui Pirenei e sul Massiccio Centrale Francese.

Il suo habitat in genere si trova ad altitudini superiori ai 1500 m. La specie “nostrana” è la Marmota marmota, che pesa circa 6-10 kg per una lunghezza di 60 cm.

 

cibo_

 

Questo animale dalle abitudini diurne forma piccole colonie, simili a “famiglie”: spesso sono costituite da un maschio e da una femmina, dai cuccioli e da poche altre marmotte, ma la struttura può variare molto.

L’attitudine “sociale” permette una migliore difesa dai predatori: alcuni esemplari svolgono la funzione di “sentinelle”, allertando il resto del gruppo se avvistano animali pericolosi come aquile e volpi. Il verso di “allarme” è un caratteristico fischio, molto acuto.

 

marmotte_

 

Nella bella stagione, la marmotta trascorre la giornata pulendo la pelliccia, riposando al sole con i suoi simili e nutrendosi di erba, semi e radici.

 

erba_

 

I suoi incisivi hanno una crescita continua ed esercitarli in una buona masticazione è essenziale per limarli. Quando scende l’oscurità, le marmotte si rifugiano nelle tane che scavano abilmente nel terreno, grazie alle unghie affilate.

 

incisivi_

 

D’estate i tunnel sono poco profondi; con l’autunno invece divengono più articolati, anche di diversi metri, con una “camera” dove accumulare il cibo.

 

tana_

 

Nonostante la folta pelliccia, infatti, questi animali preferiscono evitare il grande freddo con una strategia comune a molte altre specie: il letargo.

Generalmente, tra ottobre e aprile scivolano in un sonno sorprendente all’interno delle tane: la temperatura corporea scende a meno di cinque gradi, il cuore rallenta a 15 battiti al minuto.

Perfino lo stomaco e l’intestino possono ridursi della metà per risparmiare energie. Sembra che le marmotte si sveglino solo se la temperatura ambientale diventa particolarmente rigida.

 

marmotta_

 

Con questo riposo di mesi, riescono a sopravvivere semplicemente consumando le riserve di grasso corporeo. Ad aiutarle, anche in questa circostanza, è la socialità: se diversi esemplari dormono vicini riescono a scaldarsi più facilmente.

A primavera la vita rinasce e anche le marmotte lasciano la tana, per nutrirsi e tornare alle attività abituali.

 

erb__

 

Da aprile a giugno avviene la riproduzione: i piccoli nascono ciechi e privi di pelo, ma a soli due mesi sono già indipendenti!

Del resto, la simpatica marmotta è una vera esperta di sopravvivenza, adattata come abbiamo visto ad affrontare il clima rigido della montagna. E le Giovani Marmotte, è proprio il caso di dirlo, dimostrano già una notevole grinta.

 

Leggi anche:

  • animali_cover
    5 curiosità sugli animali, scopriamole insieme!
  • riposo_cover
    Il riposo nel mondo degli animali
  • animali_cover
    Gli animali di montagna
  • scoiattolo_cover
    Lo scoiattolo, agile e astuto
  • convivenza_cover
    La convivenza tra animali
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}