LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
23 Luglio 2021
foresta_cover

La foresta amazzonica, meraviglioso Polmone verde in pericolo

 

di Ugo Cirilli

 

 

La foresta amazzonica è conosciuta anche come il Polmone verde del nostro Pianeta, importantissimo per la vita: con i suoi 52.000 km², questo ambiente straordinario è stato dichiarato Patrimonio UNESCO dal 2000. Dal suo futuro dipende la vita sulla Terra: può assorbire da 150 a 200 miliardi di tonnellate di carbonio ed è un elemento chiave per il mantenimento dell’equilibrio climatico. La sua esistenza ha contribuito a garantire livelli ottimali di ossigeno nell’atmosfera. È la foresta pluviale più grande al mondo (rappresenta da sola il 49% delle foreste pluviali del Pianeta) e si ritiene che si sia formata nel lontano Eocene, cioè tra 55 e 0,2 milioni di anni fa circa. È attraversata dal Rio delle Amazzoni, il fiume più lungo in assoluto.

 

rio_

 

 

Una biodiversità sorprendente

Orchidee variopinte e altri fiori, alberi imponenti, scimmie, tartarughe, farfalle sono solo alcune delle forme di vita evolutesi in questo habitat unico. Predatori e prede abitano il folto della foresta: dal giaguaro, di cui rimangono pochi esemplari in Amazzonia, al capibara, il roditore più grande che può raggiungere il peso di 70 kg. Anche le acque sono abitate da una varietà di animali singolari come l’inia, il delfino rosa, il piranha, l’anguilla elettrica capace di emettere vere scariche dai fianchi. Se alziamo lo sguardo incontriamo altri spettacoli: tra le piante volano uccelli coloratissimi come il pappagallo ara macao e il tucano, rapaci come l’imponente arpia che raggiunge i 2 m di apertura alare… la foresta è un enorme scrigno che accoglie il 10% della biodiversità del Pianeta.

 

tucano_

 

 

La presenza umana: dalle sorprendenti tracce antiche a oggi

Per molto tempo storici e scienziati hanno pensato che questo territorio fosse stato scarsamente popolato dall’uomo. Alcune scoperte archeologiche hanno portato a rivedere tale convinzione: ad esempio, sono stati rinvenuti grandi geoglifi, ossia disegni sul terreno ottenuti scavando o disponendo rocce in muretti. Estesi fino a 300 m, si ritiene che abbiano un significato e siano stati realizzati da civiltà precolombiane piuttosto avanzate. Uno sembra raffigurare un colibrì.
Nel cuore della foresta a inizio 2020 è stata scoperta la cosiddetta “Cappella Sistina rupestre”: oltre 12 km di pareti rocciose dipinte, con immagini di animali, piante e scene di vita quotidiana. Si pensa che i suggestivi dipinti risalgano a circa 13.000 anni fa e la loro realizzazione abbia richiesto l’uso di scale, o di qualche forma di ponteggio.
Anche oggi la foresta è abitata da circa 400 tribù indigene, ognuna con la propria lingua e la propria cultura. Vivono di caccia, pesca, agricoltura e raccolta di vegetali. Alcune di esse sono dette “incontattate”: non hanno mai avuto rapporti con la società esterna.

 

tribu_

 

 

Un habitat unico in pericolo

Parlare dell’Amazzonia significa affrontare anche un tema spiacevole: i pericoli che minacciano il preziosissimo Polmone verde. Una deforestazione selvaggia distrugge km e km di foresta, per fare spazio a coltivazioni, allevamenti e miniere. Un mezzo molto utilizzato è il fuoco, che talvolta sfugge al controllo provocando ulteriori danni. Secondo dati del WWF raccolti tra il 1988 e il 2017, ogni anno è stata persa una superficie di 12000 km².
Uno studio, pubblicato di recente sulla rivista Nature Climate Change, ha evidenziato un altro dato allarmante: dal 2010 al 2019 il bacino amazzonico ha emesso più anidride carbonica (16,6 miliardi di tonnellate) di quanta ne abbia assorbita (13,9). Com’è possibile questa inversione di tendenza? Secondo gli scienziati, la deforestazione ha fatto sì che la foresta non riuscisse a contrastare i livelli di inquinamento, sempre più alti.
Occorrono provvedimenti e azioni di tutela ambientale sempre più estese, se non vogliamo dire addio al Polmone verde. Perderlo o comprometterlo ulteriormente significherebbe avviarci verso un futuro molto incerto. Invertire la rotta è possibile, ma non c’è tempo da perdere.

 

danni_

Leggi anche:

  • Il 30 luglio è la Giornata Internazionale dell’amicizia!
    Il 30 luglio è la Giornata Internazionale dell’amicizia!
  • Il 03 Agosto è la Giornata dei Peperoni, scopri 5 ricette tutte da gustare!
    Il 03 Agosto è la Giornata dei Peperoni, scopri 5 ricette…
  • Alla scoperta del tempio di Ta Prohm in Cambogia
    Alla scoperta del tempio di Ta Prohm in Cambogia
  • Il diavolo della Tasmania
    Il diavolo della Tasmania
  • Tea Tree: la natura e i suoi ottimi rimedi
    Tea Tree: la natura e i suoi ottimi rimedi
  • Ansia e attacchi di panico, riconoscerli e affrontarli
    Ansia e attacchi di panico, riconoscerli e affrontarli
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}