LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
4 Luglio 2019
panda

Il Panda

di  Ugo Cirilli

 

 

Robusto, pacifico, intento a sgranocchiare un pezzo di canna di bambù: questa è probabilmente una delle più diffuse immagini del Panda gigante, una creatura davvero particolare e, oggi, minacciata da varie problematiche.

“Panda gigante” o “Panda maggiore” (nome scientifico “Ailuropoda melanoleuca”) è il nome completo dell’urside divenuto simbolo del WWF: lo distingue da un suo “parente”, il “Panda minore”, che si differenzia molto sia nella stazza che nel colore.

Ma torniamo al famoso orso bianco e nero, originario della regione cinese del Sichuan: un animale che per anni rappresentò un piccolo rebus per i ricercatori. Presenta infatti sia caratteristiche che appartengono agli orsi, sia altre che lo avvicinano ai procioni. Da approfonditi esami genetici, è apparso chiaro che il Panda gigante è un orso a tutti gli effetti, con un’alimentazione particolare.

Infatti, per quanto sia teoricamente onnivoro, si nutre soprattutto di vegetali: il bambù è ormai è associato stabilmente nell’immaginario comune a questo urside.

Ecco alcune particolarità del simpatico animale bianco e nero, che vede il suo habitat minacciato.

 

Quel “sesto dito”

Le zampe anteriori del Panda presentano, apparentemente, un “sesto dito” che l’animale utilizza per afferrare saldamente le canne di bambù. In realtà non si tratta propriamente di un dito, ma di una modificazione dell’osso del polso avvenuta con l’evoluzione. Quale che sia la sua origine, comunque, il Panda gradisce molto questa caratteristica che lo aiuta a cibarsi meglio!

 

 

 

 

La ragione dell’insolito colore del Panda gigante

Si ritiene che la particolare colorazione bianca e nera sia dovuta alle abitudini di questo animale, che non va in letargo e continua ad aggirarsi in cerca di cibo anche in inverno. La pelliccia bianca e nera lo aiuta a mimetizzarsi negli ambienti spogli e montuosi dell’inverno sulle fredde alture del Sichuan.

 

 

panda_sorridente

 

 

Un animale poco prolifico

L’esistenza dei Panda è minacciata dalla distruzione dei loro habitat naturali, con la riduzione della presenza di bambù; un’altra criticità è rappresentata però dalla sua natura poco prolifica. Il periodo riproduttivo in genere non supera le tre settimane all’anno. Di solito, inoltre, non nascono più di tre piccoli e ne sopravvive uno solo.

 

panda_dormiglione

 

 

Sembra inoltre che questi animali siano molto selettivi nella scelta del partner!

Oltre all’esistenza di centri specializzati, la tutela dei Panda è garantita anche da operazioni di salvaguardia dell’ambiente: in libertà gli orsi bicolore hanno più possibilità di muoversi su vasti territori, incontrando partner non consanguinei e dando vita a cuccioli che presentano nuove combinazioni genetiche.

 

Un gran goloso

Possiamo capire quanto la riduzione del bambù in natura rappresenti un problema, dai quantitativi che il Panda ne divora giornalmente per sopravvivere: circa 12,5 kg al giorno. Trascorre infatti tra le 12 e le 16 ore quotidiane impegnato a nutrirsi!

 

pandaebambu

 

 

 

Il cugino rosso e “informatico” del Panda gigante

Il Panda Minore, detto anche Panda rosso (nome scientifico “Ailurus fulgens”), non sembra affatto un “parente” del Panda gigante. È molto più piccolo, con il corpo che raggiunge al massimo i 64 cm di lunghezza e la coda che non supera i 59 cm, oltre a essere ricoperto da una pelliccia rossastra e ad avere una somiglianza con i procioni decisamente più spiccata del “cugino”. Con il Panda gigante condivide la presenza di un “falso dito”.

È questo animale, meno conosciuto, a essere raffigurato sul logo del noto browser web Mozilla Firefox.

 

 

pandarosso

Leggi anche:

  • 5 animali a rischio estinzione
    5 animali a rischio estinzione
  • L’orso, il gigante dei boschi
    L’orso, il gigante dei boschi
  • 5 curiosità sul tè
    5 curiosità sul tè
  • Ansia: come riconoscerla e affrontarla
    Ansia: come riconoscerla e affrontarla
  • 5 simboli legati alla fortuna e le loro origini
    5 simboli legati alla fortuna e le loro origini
  • Il sistema solare
    Il sistema solare
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}