LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
30 Novembre 2021
mantide_cover

 

La mantide religiosa, un insetto che sorprende

 

di Ugo Cirilli

 

 

Nel variegato mondo degli insetti la mantide religiosa si distingue sicuramente, per l’aspetto e non solo. Originaria dell’Africa e giunta in seguito nell’Europa del Sud, nell’Asia minore e nel Nord America, è caratterizzata da una particolare conformazione allungata, dal colore dal verde brillante al marrone e soprattutto dalle lunghe zampe anteriori, tenute in una posa che ricorda la preghiera (da qui il nome).

La mantide è dotata anche di un paio di ali utilizzate per volare, per apparire più grande di fronte ai predatori e per emettere suoni acuti a scopo difensivo. La sua lunghezza va dai 3 ai 7,5 cm circa in Europa, mentre in Africa può raggiungere i 17 cm. L’esemplare femminile è sempre più grande del maschio.

 

mantide_ali

 

Nonostante il nome “spirituale” e l’apparenza di raccoglimento, quando la mantide si ferma nella caratteristica posa il suo atteggiamento è tutt’altro che pacifico: attende il passaggio delle prede, in genere insetti come mosche e grilli, a volte piccoli rettili e anfibi. Quando la sventurata vittima arriva a tiro viene catturata dalla morsa delle zampe anteriori, che hanno i bordi dentellati e si chiudono a tenaglia.

 

mantide_preda

 

Il nome deriva dal latino “mantis”, ossia “indovino”, “profeta”: nell’antica Grecia si riteneva che la mantide, con la sua apparizione, predicesse una sventura. Naturalmente si tratta di una credenza infondata e l’insetto è innocuo per l’uomo, non essendo velenoso. Le mantidi si rivelano perfino utili per l’orto o il giardino, cacciando alcuni insetti che possono attaccare le piante. L’unico aspetto davvero inquietante è il macabro rituale in cui può trasformarsi l’accoppiamento.

 

accoppiamento_

 

La mantide femmina, infatti, talvolta uccide il partner decapitandolo. Il maschio prosegue temporaneamente l’unione, poiché il sistema nervoso con la decapitazione perde i sistemi inibitori. La femmina inizia poi a divorarlo. Questo comportamento che suscita brividi d’orrore ha ispirato il mondo letterario, con romanzi in cui il termine “mantide religiosa” indica spietate dark lady capaci di sedurre e uccidere.

Il cannibalismo dell’insetto nasce dalla necessità di proteine per produrre le ooteche, ossia le sacche in cui verranno deposte le uova, e le uova stesse. In molti casi tuttavia questa circostanza cruenta non si verifica. Non a caso, è stato notato che le mantidi femmine allevate dall’uomo, che hanno sempre cibo a disposizione, evitano spesso di uccidere il partner.

 

mantide_

 

L’accoppiamento non è l’unica particolarità di questi insetti. Vediamone altre!

  • La mantide religiosa ha un solo orecchio, che si trova… al centro del torace.
  • Oltre ai due grandi occhi le mantidi hanno tre ocelli, apparati utili a percepire le variazioni di luce.
  • Due “finti occhi” si trovano nel lato interno delle zampe anteriori: sono semplici macchie nere che la mantide mostra ai predatori, creando l’illusione ottica di un muso “spaventoso”.
  • La testa della mantide ruota fino a 180°, permettendo all’animale il controllo di un’ampia porzione di spazio.
  • Il colore delle mantidi dipende dall’ambiente in cui vivono: verde nelle aree ricche di prati e piante, marrone in habitat più asciutti, con grano ed erba secca. Lo scopo della colorazione è infatti il mimetismo.

 

 

Leggi anche:

  • Il sorprendente mondo degli animali che si mimetizzano
    Il sorprendente mondo degli animali che si mimetizzano
  • Superstizione e animali: le origini di alcune credenze
    Superstizione e animali: le origini di alcune credenze
  • Curiosità sugli animali: parte 2
    Curiosità sugli animali: parte 2
  • 5 animali che vivono tra le nevi
    5 animali che vivono tra le nevi
  • Come si riproducono gli animali
    Come si riproducono gli animali
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}