LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
10 Luglio 2019
cielo

Sai perché… ? 5 curiosità sul cielo

di  Ugo Cirilli

 

Il cielo: la volta che sovrasta le nostre vite, lo spazio sconfinato in cui lasciamo volare la mente, osservando le strane forme delle nuvole, esprimendo un desiderio mentre una stella cadente sfreccia veloce…

Un elemento decisamente familiare, eppure sono molte le cose che potremmo ignorare sulla sua natura e sui fenomeni che lo attraversano.
Scopriamo quindi le risposte a cinque domande sul cielo!

 

 

Da cosa deriva il colore azzurro del cielo di giorno?

Il colore del cielo non è dovuto a qualche sostanza particolare dalla sfumatura azzurra, ma al pulviscolo e alle altre particelle che fluttuano nell’aria in grande quantità. I raggi del sole, a contatto con questa materia le conferiscono il tipico colore azzurro. Questo effetto è possibile solo quando la massa di particelle nell’aria è davvero estesa: all’esterno, quando lo sguardo si perde lontano… altrimenti vedremmo anche in casa una foschia colorata!

Per la stessa ragione, ci appaiono di una tonalità azzurrina anche le sagome di edifici e montagne molto distanti: tra noi e questi elementi si frappongono km e km di aria piena di pulviscolo.

 

cielo-azzurro

 

Da cosa nasce l’arcobaleno?

L’arcobaleno è senza dubbio uno dei fenomeni meteorologici più affascinanti in assoluto, che ha ispirato leggende come quella irlandese della pentola d’oro.

 

cielo-arcobaleno

 

 

A originare questo spettacolo è la dispersione ottica della luce del sole che attraversa le goccioline d’acqua, rimaste in sospensione nell’aria: in pratica i raggi, in questo processo, vengono riflessi e rifratti scomponendosi nei vari colori dello spettro solare. Questi ci appaiono visibili separatamente, dal rosso della parte più esterna dell’arcobaleno, all’azzurro e al violetto di quella più interna.

Per questo è possibile osservare il fenomeno non solo dopo un temporale, ma anche presso cascate e fontane.

 

Da cosa deriva il colore delle nuvole?

Le nuvole non smettono di affascinarci con le loro forme varie e i colori che sfoggiano, a seconda del momento della giornata e delle condizioni meteo.

 

cielo-nuvole

 

 

Da cosa derivano questi colori? Dobbiamo sapere che le nuvole sono formate da minuscole goccioline d’acqua condensata o microscopici cristalli di ghiaccio. La luce solare entra al loro interno e viene riflessa e diffusa; da essa dipende quindi il colore che percepiamo nelle nuvole. Di giorno, il chiarore le fa apparire bianche; invece la luce del tramonto, rosso-arancio, genera le affascinanti sfumature rosate.

E le nubi grigio scuro del temporale? In questo caso, la causa è la scarsità di luce: non esiste infatti una forma di luce solare… grigia!

 

 

Cosa provoca la pioggia?

Per capire l’origine della pioggia dobbiamo innanzitutto ricordare che, come abbiamo visto, le nuvole sono formate da minuscole gocce d’acqua e cristalli di ghiaccio. Quando il peso di questi elementi diventa superiore alle forze che li mantengono in sospensione, essi tendono a cadere verso il basso.

Questo accade principalmente in due casi: nelle nubi “calde” (con temperatura superiore a 0° C.) le goccioline più grandi, sospinte verso l’altro, si scontrano con quelle più piccole aumentando di dimensioni e peso. Oltre una certa soglia, le correnti non riescono più a mantenerle in sospensione.

 

 

pioggia-cielo

 

Nelle nubi “fredde” (temperature sotto 0° C.) i microcristalli di ghiaccio possono ingrandirsi attraendo molecole di vapore, diventando tanto grandi da cadere. Usciti dalla nuvola, se la temperatura atmosferica è inferiore o di poco superiore allo zero giungeranno a terra come cristalli di neve, altrimenti diventeranno pioggia.

 

Perché l’aurora boreale ha spettacolari sfumature di verde?

Qualche fortunato avrà visto di persona questo spettacolo naturale, altri si saranno limitati ad ammirarlo in foto: l’aurora boreale, che tinge di incredibili venature verdi il cielo notturno dei Paesi nordici in inverno.

 

aurora-boreale

 

Un tempo si credeva che questi colori sorprendenti nascessero da particolari riflessi della luce sul ghiaccio. La spiegazione è più complessa: a generarli è un incontro tra protoni ed elettroni (particelle con carica elettrica positiva e negativa), provenienti dal sole come “vento solare” e la ionosfera, ossia la parte dell’atmosfera tra 100 e 500 km di altitudine. Le aree nordiche sono meno protette dai campi magnetici e consentono quindi al vento solare, che porta con sé parte del campo magnetico del Sole, di generare l’affascinante fenomeno. Condizioni simili si riscontrano in prossimità del Polo Sud, con la cosiddetta aurora australe.

 

 


Leggi anche:

  • I temporali, quando il cielo diventa estremo
    I temporali, quando il cielo diventa estremo
  • La Luna: tra scienza e mito
    La Luna: tra scienza e mito
  • Astronomia: come osservare il cielo, semplici consigli
    Astronomia: come osservare il cielo, semplici consigli
  • La notte di San Lorenzo tra mito, religione e scienza
    La notte di San Lorenzo tra mito, religione e scienza
  • Le stelle cadenti
    Le stelle cadenti
  • 30 marzo 1853, nasceva Vincent van Gogh
    30 marzo 1853, nasceva Vincent van Gogh
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}