LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
27 Novembre 2019
temporali

I temporali, quando il cielo diventa estremo

di  Ugo Cirilli

 

 

Quando arrivano, nel cielo sembra infuriare una battaglia. Spaventano e affascinano l’umanità. Possono fare danni, ma permisero forse ai nostri antenati di scoprire il fuoco. I temporali, un fenomeno che accompagna la storia del pianeta Terra portando sempre con sé un carico di suggestioni e timore.

Per quale motivo le nuvole arrivano a oscurare il sole, tuoni e lampi irrompono sulla scena e preannunciano una forte pioggia?

 

Aria instabile e…

Affinché scoppi un temporale, una condizione necessaria è la presenza di aria instabile. Cosa significa? In pratica, l’aria tende a salire improvvisamente, un fenomeno possibile per diversi motivi: la presenza di montagne, l’arrivo in una zona di masse d’aria diverse per temperatura e umidità, il calore del sole. L’aria calda che si solleva arriva ad altitudini sempre più notevoli, fino alla troposfera (intorno ai 12.000 m) dove le temperature scendono drasticamente. A tal punto, il vapore acqueo condensa in particelle d’acqua. La nube che si è formata, detta “cumulonembo”, inizia così a raffreddare e a discendere originando la pioggia o la grandine.

 

 

aria instabile

 

 

Fulmini, tuoni e… nuvole a mensola

Il cumulonembo appare come una grande nube a sviluppo verticale, con un appiattimento sulla sommità e una forma vagamente “a fungo”. Al suo interno si scatenano i fulmini. Le particelle d’acqua che contiene si caricano infatti di elettricità statica, di carattere negativo. Quando si scontrano con le particelle di segno positivo provenienti dal terreno danno luogo ai fulmini, potentissime scariche elettriche.

 

cumulonembo

 

 

 

Vediamo il lampo prima di sentire il suono, ossia il tuono, per un motivo semplice: la luce si diffonde molto più rapidamente. Viaggia infatti a 340.000 km al secondo, mentre il suono si propaga a 340 m al secondo.

 

lampo

 

 

Un fenomeno affascinante che può accompagnare un temporale è la shelf cloud, la “nube a mensola”. Ha la forma di un’impressionante cupola che sovrasta il paesaggio e si forma quando, all’arrivo del temporale, una massa di aria calda e umida si solleva dal suolo. A causare l’innalzamento è il “gust front”, ossia l’insieme di raffiche di vento legato alla perturbazione.

L’aria calda incontra l’aria fredda a circa 1000-1500 m di altitudine, dove condensa formando la colossale “mensola”.

 

shelf cloud

 

 

I temporali nel mondo: alcuni dati
  • È stato stimato che quotidianamente sul pianeta Terra si scatenino 760 temporali.
  • Il numero di fulmini ogni giorno supera i 3 milioni, ma non tutti raggiungono il suolo.
  • Contrariamente a quando si potrebbe pensare, la fascia più interessata dal fenomeno è quella tropicale. Nelle zone temperate i temporali sono molto meno frequenti.
  • L’Africa Centrale è la zona più colpita dai temporali al mondo. Nel bacino del fiume Congo si contano oltre 70 fulmini per km quadrato all’anno.

 

 

temporale_tropicale


Leggi anche:

  • La Luna: tra scienza e mito
    La Luna: tra scienza e mito
  • Astronomia: come osservare il cielo, semplici consigli
    Astronomia: come osservare il cielo, semplici consigli
  • Sai perché… ? 5 curiosità sul cielo
    Sai perché… ? 5 curiosità sul cielo
  • Come il clima influenza il corpo, la mente e lo stile di vita
    Come il clima influenza il corpo, la mente e lo stile di…
  • 5 scoperte che hanno cambiato il mondo
    5 scoperte che hanno cambiato il mondo
  • E' l'azzurro il colore dell'estate 2021!
    E' l'azzurro il colore dell'estate 2021!
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}