LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
14 Luglio 2019
raccoltadifferenziata

Guida alla raccolta differenziata

di Virginia Torriani

E questo dove lo butto? Tutti ci siamo posti questa domanda almeno una volta di fronte a un rifiuto che non sappiamo ben identificare. Quanto sia importante rispondere correttamente a questo quesito ci viene dimostrato con sempre maggiore frequenza dai fenomeni ambientali e meteorologici. Ecco allora una guida pratica alla raccolta differenziata e una lista di errori comuni per evitare sprechi e salvaguardare l’ambiente.

 

 

Multi materiale

Nel bidone dedicato al multi materiale possiamo gettare plastica, vetro e alluminio: bottiglie, bicchieri, barattoli, buste, flaconi, vaschette per uso alimentare, cassette e retine di frutta e verdura, vasetti dello yogurt e ancora incarti trasparenti, pluriball e plastiche da imballaggio in generale, vasi e sottovasi, e in linea generale il polistirolo (anche se è bene verificare con il gestore della nettezza del proprio territorio perché lo smaltimento di questo tipo di rifiuti varia da Comune a Comune).

 

 

multimateriale_

 

Carta

Carta e cartone, giornali e riviste, scatole, quaderni, ma anche cartoni del latte e dei succhi di frutta, ovvero i contenitori di tetrapak. Oggi è possibile riciclarli in tutte le loro parti: basta sciacquarli, pressarli e gettarli nel bidone con l’accortezza di separare eventuali tappi in plastica. L’importante è la carta sia pulita: il cartone sporco della pizza, la carta da forno e quella oleata utilizzata spesso per il confezionamento di focacce, salumi e formaggi vanno nell’indifferenziata.

 

riciclo_carta

 

 

 

Umido

Nel bidone compostabile vanno gli avanzi di cibo, gli alimenti andati a male, le bucce e gli scarti di frutta e verdura, i sacchetti del tè e i fondi del caffè, i fiori secchi, i tovaglioli e i fazzolettini di carta.

 

umido_riciclo

 

 

 

 

Indifferenziata

Nell’indifferenziata va tutto ciò che resta fuori dagli altri bidoni: materiali unti e sporchi, cd e dvd, giocattoli, fiori finti, sacchetti dell’aspirapolvere e panni per spolverare, pannolini e lettiere, assorbenti igienici, cerotti e garze, batuffoli di cotone, cotton fioc etc …
indifferenziata_

 

 

Gli errori più frequenti:

– Gettare i mozziconi di sigaretta nell’umido: una cicca può rimanere semi-intatta nell’ambiente per anni, anche più di dieci. Le sigarette e i sigari vanno gettati nell’indifferenziata, come pure, sebbene si tratti di tutt’altro materiale, le gomme da masticare. La sola cenere invece può essere gettata nel compostabile.

– Gettare assieme al vetro materiali assimilabili ad esso, ma che devono essere invece smaltiti differentemente e separatamente come ad esempio gli specchi e i cristalli, le pirofile in porcellana o ceramica, i coperchi trasparenti delle pentole e, in generale, tutti gli oggetti in pyrex, le lampadine e i tubi al neon.

 

 

raccolta-differenziata_

 

 

– Gli scontrini non vanno gettati nella carta: sono realizzati in carta e contengono sostanze che reagiscono col calore: si gettano nell’ indifferenziata.

– Chi usa il caffè in cialde può gettarle nel bidoncino dell’umido come i fondi, mentre per le capsule le regole variano caso per caso: o si gettano per intero nell’indifferenziata oppure devono essere smembrate nelle loro componenti: caffè nell’umido, alluminio e plastica nel multimateriale.

– I medicinali scaduti  non devono essere buttati nell’indifferenziata ma in appositi contenitori presso farmacie e Asl.

– Raccolta in bidoni ad hoc anche per le pile esaurite che devono essere riciclate nei contenitori presenti nei negozi di elettronica (spesso presenti anche all’ingresso dei supermercati).

 

Leggi anche:

  • Tempo di Vendemmia
    Tempo di Vendemmia
  • L'Olio D'Oliva
    L'Olio D'Oliva
  • Innovazione e sostenibilità con Ace!
    Innovazione e sostenibilità con Ace!
  • 5 curiosità sul tè
    5 curiosità sul tè
  • I cani guida, amici preziosi dagli inizi del ‘900
    I cani guida, amici preziosi dagli inizi del ‘900
  • Tendenze casa: l'arredamento domestico torna protagonista assoluto
    Tendenze casa: l'arredamento domestico torna protagonista…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}