LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
19 Gennaio 2020
pizza_cover

La pizza

di Virginia Torriani

 

 

È uno dei piatti italiani più conosciuti e amati al mondo, la pizza vanta una storia lunga e gloriosa, tanto che nel 2017 l’Unesco ha dichiarato l’antica arte del pizzaiolo napoletano patrimonio immateriale dell’umanità.

Le prime documentazioni storiche della pizza risalgono al 997 d.C., in un documento redatto in latino volgare e ritrovato nella città di Gaeta. Focacce schiacciate e lievitate erano comunque certamente già diffuse presso gli Egizi e i Romani. Nell’antichità nel bacino Mediterraneo la pizza era un piatto molto povero fatto con strutto, formaggio e basilico.

La pizza così come la conosciamo noi risale invece al 1889 quando il cuoco napoletano Raffaele Esposito creò la pizza Margherita in onore della Regina Margherita di Savoia: pomodoro, mozzarella e basilico per onorare la Regina e l‘Italia.

 

pizza_

 

Le ricette e le varianti della pizza sono oggi moltissime, sia per quanto riguarda i condimenti che le farine con cui viene realizzato l’impasto, oltre che per le tipologie di cottura e di somministrazione.

Ecco qualche consiglio per preparare in casa un’ottima pizza.

 

1 L’impasto

L’impasto della pizza si realizza con pochi e semplici ingredienti: farina, acqua, olio, sale e lievito. Le dosi per tre pizze sono generalmente queste:

500 g di farina 00

7 g di lievito di birra fresco

10 g di olio extra vergine di oliva

350 ml di acqua minerale naturale

8 g di sale

Attenzione ad utilizzare un lievito di qualità per far sì che la vostra pizza risulti facilmente digeribile: prendetevi più tempo di quanto indicato generalmente sulla confezione del lievito, meglio piuttosto lasciar lievitare la pizza anche per tutta una notte (ricordandoci però di mettere l’impasto in frigo). Più la lievitazione avverrà lentamente e più la pizza risulterà digeribile.

 

impasto_pizza

 

2 Il contenitore

Il contenitore utilizzato per far lievitare la pizza ha la sua importanza. Meglio optare per un’insalatiera di vetro o di plastica, opportunamente unta con dell’olio o infarinata. Il volume del recipiente deve essere il doppio rispetto a quello dell’impasto. Il contenitore va poi coperto con della pellicola trasparente o con un panno umido.

 

3 I tempi

C’è un trucco per capire se l’impasto è lievitato al punto giusto. Prendete una piccola pallina di pasta e mettetela in un bicchiere di acqua: se galleggia vuol dire che il nostro impasto è perfetto.

 

pallina_pizza

 

4 Stendere la pasta

Stendere l’impasto correttamente è davvero un’opera degna dell’arte dei pizzaioli, capaci di fare vere e proprie acrobazie con la loro pasta in mano. La regola d’oro è non usare mai il mattarello. L’impasto deve essere steso con le mani, partendo dal centro e procedendo dall’alto verso il basso.

 

stendere_pizza

 

5 La cottura

Il forno di casa non sarà efficiente come quello della pizzeria, ma per una cottura ottimale dovrete preriscaldare il forno a 200 gradi. Quando è a temperatura mettete la teglia con la vostra pizza sul fondo del forno e tenetela per circa 5 minuti poi abbassate il forno a 180° e posizionate la teglia a metà altezza.

 

cuocere_pizza

 

 

Leggi anche:

  • Pizza fatta in casa
    Pizza fatta in casa
  • Tutte le erbe aromatiche da utilizzare in cucina
    Tutte le erbe aromatiche da utilizzare in cucina
  • 17 gennaio, la Giornata Mondiale della Pizza
    17 gennaio, la Giornata Mondiale della Pizza
  • Il pane, forme e tipologie
    Il pane, forme e tipologie
  • Idee semplici per il pranzo di Natale
    Idee semplici per il pranzo di Natale
  • Street food
    Street food
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}