LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
17 Luglio 2019

I luoghi con i nomi più lunghi al mondo

di  Ugo Cirilli

 

I nomi delle località, come sa bene chi ha viaggiato molto, possono essere davvero strani e sorprendenti. Quelli presentati di seguito si distinguono decisamente e stupiranno, senz’altro, anche tanti esperti conoscitori dei Paesi stranieri: si tratta dei più lunghi al mondo!

Nomi che in alcuni casi raccontano una storia, parlano di un passato remoto di antiche tradizioni, di un folklore per noi esotico.

Ecco perché, al di là della sorpresa e dell’ilarità che possono suscitare, nella loro bizzaria aprono interessanti finestre su culture lontane.

 

Taumatawhakatangihangakoauauotamateaturipukakapikimaungahoronukupokaiwhenuakitanatahu (Nuova Zelanda)

La pole position in assoluto spetta a questa collina situata nel Sud della Baia di Hawke, in Nuova Zelanda.

Cosa significa il suo chilometrico nome? Si tratta di una parola di lingua Maori che potremmo tradurre con “Il luogo in cui Taumata, l’uomo dalle grandi ginocchia che discese, scalò e ingoiò montagne, famoso come divoratore di terre, suonò il flauto per il suo amato fratello”.

 

Baia di Hawke_

 

 

Il riferimento è alla leggenda Maori secondo cui il personaggio di Taumata, durante una battaglia contro il popolo Ngati Hine sulla collina, vide morire suo fratello. Sconvolto dal dolore, rimase per giorni nella zona suonando ogni mattina il Koauau, tradizionale flauto, in sua memoria.

Dal protagonista della leggenda ispiratrice è stato scelto il nome abbreviato oggi in uso per indicare la zona, decisamente più pratico: Taumata.

Llanfair­pwllgwyngyll­gogery­chwyrn­drobwll­llan­tysilio­gogo­goch (Galles)

Segue nella classifica questo comune della contea di Anglesey nel Galles, con i suoi 58 caratteri. Il significato della parola è “Chiesa di Santa Maria nella piccola valle del nocciolo bianco, vicino alle rapide e alla chiesa di San Tisilio nei pressi della caverna rossa”.

Non evoca una vicenda mitologica come nel precedente caso, ma a leggerne la traduzione sembra delinearsi nella mente un dipinto bucolico e rilassante.

 

Llanfair­pwllgwyngyll­gogery­chwyrn­drobwll­llan­tysilio­gogo­goch

 

 

Assieme alla colonna del Marchese di Anglesey, da cui si gode una panoramica mozzafiato, il bizzarro nome ha trasformato la zona in una meta turistica gettonata. Molti visitatori si fanno scattare foto accanto al cartello della stazione ferroviaria, che reca l’indicazione completa.

In Galles, qualcuno crede che il nome della suddetta collina neozelandese sia stato allungato artificiosamente, per conquistare il primato.

Nell’uso comune, comunque, per praticità il comune gallese è chiamato Llanfair PG o Llanfairpwll.

 

 

Chargoggagoggmanchauggagoggchaubunagungamaugg (USA)

Per il terzo classificato dobbiamo spostarci negli USA, più precisamente a Webster, in Massachusetts. Là si trova il lago indicato da questo sorprendente nome, che deriva da un’espressione in lingua Nipmuc, un idioma algonchino degli Indiani d’America.

Cosa significa? Racconta una leggenda antica dei nativi americani?

Niente affatto, il significato è decisamente pratico, quasi minaccioso: “Tu peschi dalla tua parte, io pesco dalla mia parte e nessuno pesca nel mezzo”.

 

webster_lago

 

Come dire: uomo avvisato, mezzo salvato.

Anche in questo caso, come nei precedenti, si opta spesso per una denominazione più semplice: lago Webster, dalla città nel cui territorio è situato. Senz’altro meno d’effetto ma dalla pronuncia più rilassante!

Tuttavia, molti residenti della zona preferiscono la versione originale, che consente loro di salire sul podio dei nomi di località più lunghi al mondo.

 

 

Tweebuffelsmeteenskootmorsdoodgeskietfontein (Sudafrica)

In quarta posizione una parola che non indica un’area geografica naturale ma una fattoria sudafricana, situata a circa 200 km da Pretoria e di origine ottocentesca.

Il suo lunghissimo nome, che l’ha proiettata a tutti gli effetti nel folklore locale, dà anche il titolo a una canzone del cantautore sudafricano Anton Goosen. È il nome di località più lungo di tutto il Paese.

 

 

fattoria africana_

 

 

Cosa significa?

Si tratta di una singolare fusione linguistica, con influenze Afrikaans, olandesi e tedesche, traducibile più o meno come “La sorgente dove due bufali vennero uccisi con un colpo solo”.

I poveri bufali sicuramente avrebbero fatto a meno di tanta celebrità, ammesso che la storia sia vera… ma il nome di difficile pronuncia è diventato talmente conosciuto in Sudafrica, da essere utilizzato nelle pubblicità come sinonimo di “cittadina di campagna”.

 

Azpilicuetagaraycosaroyarenberecolarrea (Spagna)

A volte la sorpresa è relativamente vicina e non così “esotica”: questo incredibile nome appartiene alla comunità autonoma e provincia della Navarra, nel Nord della Spagna. Indica una zona nella località di Azpilikueta e ha il misterioso significato di “Il campo basso dell’alta penna di Azpilikueta”.

Azpilicuetagaraycosaroyarenberecolarrea

 

 

Si conclude così questa top 5 dei più lunghi nomi geografici formati da una parola sola.

Se ci fossimo invece soffermati sui nomi costituiti da più parole, l’elenco sarebbe stato dominato da… Bangkok. Il nome originale della città, infatti, è Krungthepmahanakhon Amonrattanakosin Mahintharayutthaya Mahadilokphop Noppharatratchathaniburirom Udomratchaniwetmahasathan Amonphimanawatansathit Sakkathattiyawitsanukamprasit, ben 176 lettere!

 

 

 


Leggi anche:

  • Alla scoperta dell’Irlanda
    Alla scoperta dell’Irlanda
  • Com’è nato il calendario gregoriano e cosa significano i nomi dei mesi?
    Com’è nato il calendario gregoriano e cosa significano i…
  • Islanda
    Islanda
  • Weekend a Milano
    Weekend a Milano
  • Alla scoperta dell’Egitto
    Alla scoperta dell’Egitto
  • Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio
    Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}