LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
9 Settembre 2020
calendario_cover

Com’è nato il calendario gregoriano e cosa significano i nomi dei mesi?

di  Ugo Cirilli

 

 

 

Corre l’anno 1582 quando un Papa prende una drastica decisione: cancellare dal calendario i giorni tra il 5 e il 15 di ottobre, proiettando le persone nel futuro. Così, una mattina le persone constatano di essere già arrivate alla metà del mese, saltando di fatto una decina di giornate. Non è la trama di un romanzo fantasy, ma un evento storico realmente accaduto.

Entrò così in vigore, infatti, il calendario gregoriano oggi utilizzato in quasi tutto il mondo. Per quali ragioni venne presa questa decisione?

 

calendario_

 

Prima di allora il calendario in uso era ancora quello giuliano, reso ufficiale nel lontano 46 a.C. per volontà di Giulio Cesare. Nel ‘500 il medico e astronomo Luigi Lilio si accorse però che quel sistema doveva essere modificato: l’anno solare dura 365 giorni, 48 minuti e 46 secondi, non 365 giorni esatti come si riteneva un tempo. Così, per secoli l’equinozio di primavera e la Pasqua erano stati attribuiti a date sbagliate. Luigi Lilio prese parte a una commissione di esperti che propose a Papa Gregorio XIII la riforma del calendario. Il pontefice decise di adottarla immediatamente; per farlo, l’unica possibilità era proprio far compiere un… balzo nel futuro a tutti. Con la bolla papale “Inter gravissimas”, di fatto, dieci giorni vennero eliminati dal calendario.

 

giulio_cesare

 

Avvenne in questo modo l’allineamento all’ anno solare. Anche il calendario gregoriano è imperfetto nella stima dell’orbita effettiva della Terra attorno al Sole, ma si tratta del più preciso mai ideato. Ha un margine di errore di soli 6 giorni ogni… 10.000 anni.

Oggi solo il Nepal, l’Iran, l’Afghanistan e l’Etiopia non lo utilizzano. Ad Addis Abeba, capitale etiope, il Capodanno del 2000 è stato celebrato in grande come nel resto del mondo: ai festeggiamenti si sono esibiti anche i Black Eyed Peas. Per la parte del Pianeta che segue il calendario gregoriano, però, quella era la notte tra… l’11 e il 12 settembre 2007.

 

I nomi dei 12 mesi

Come sono nati i nomi dei mesi che tuttora utilizziamo? Le loro origini sono ancora più antiche del calendario gregoriano e risalgono all’antica Roma.

Gennaio prende il nome dal dio Giano, rappresentato con due volti, uno che guarda avanti, al futuro, e uno indietro. Un simbolo dell’inizio del nuovo anno, un momento sospeso tra il ricordo dell’anno appena concluso e le nuove prospettive. Febbraio deriva dal dio etrusco della purificazione Februus, marzo da Marte, divinità guerriera ma legata anche alla fertilità e alla natura che in primavera si risveglia.

 

marte_divinità

 

Le origini di aprile sono più incerte: forse prende il nome dalla dea etrusca Apru, forse dal verbo latino “aperire”, “aprire”, riferito allo schiudersi dei fiori. Maggio è probabilmente riferito alla dea romana Maia, legata come Marte alla fertilità, mentre giugno deriva dalla dea Giunone, protettrice del matrimonio, del parto e degli animali. Luglio è una derivazione di “Iulius”: venne infatti chiamato così in onore di Gaio Giulio (Iulius) Cesare, nato in quel mese. Anche agosto rappresenta un omaggio a un imperatore, Augusto. Settembre, ottobre, novembre e dicembre invece prendono semplicemente il nome dalla posizione che occupavano nel calendario romano in uso prima del 46 a.C.: sette, otto, nove e dieci. Era infatti formato da soli dieci mesi.

 

calendario

 

I nomi dei 12 mesi vennero cambiati solo nel 1793 dai rivoluzionari francesi, che li sostituirono con denominazioni pittoresche come vendemmiaio, brumaio, nevoso… una novità che fu abolita però nel 1805 da Napoleone.

Così, ancora oggi tutta l’Europa utilizza parole che rievocano l’antichità romana ed etrusca.

 


Leggi anche:

  • E' tempo di addobbi di Natale!
    E' tempo di addobbi di Natale!
  • Il Calendario dell’Avvento: le origini della tradizione
    Il Calendario dell’Avvento: le origini della tradizione
  • Cosa dicono le stelle per il 2022
    Cosa dicono le stelle per il 2022
  • 5 animali che vivono tra le nevi
    5 animali che vivono tra le nevi
  • Halloween e le sue radici culturali, dalle tradizioni alla cultura pop
    Halloween e le sue radici culturali, dalle tradizioni alla…
  • Il riposo nel mondo degli animali
    Il riposo nel mondo degli animali
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}