LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
15 Dicembre 2021
grotta_cover

Le grotte, ambienti dal fascino unico

 

di Ugo Cirilli

 

 

Spazi sotterranei avvolti dal buio e dal silenzio, le grotte evocano da sempre un’atmosfera di mistero. Non a caso, questi ambienti vengono citati in diverse mitologie e tradizioni folkloristiche, come luoghi di eventi straordinari. Nell’antichità si credeva che il dio Zeus fosse cresciuto proprio in una grotta. Nel Medioevo si diffuse la leggenda della Sibilla Picena, maga e regina di un mondo sotterraneo al quale si accederebbe da una grotta sul Monte Sibilla, nelle Marche. Nel folklore tailandese diverse grotte sono associate alla presenza di un fantasma, uno spirito guardiano da rispettare.

È comprensibile che ambienti così particolari abbiano suggestionato nel profondo i popoli di un tempo. Ma cosa sono davvero le grotte? Come si formano?

 

grotta_2

 

L’azione della natura

L’architetto che riesce a creare ambienti tanto suggestivi è la natura. I processi possono essere diversi; spesso è l’acqua che penetra nel terreno, consumando il calcare e la roccia con l’acidità dovuta all’anidride carbonica dell’aria. A volte è l’acqua di mare a esercitare l’azione di erosione sulle aree costiere, in altri casi invece il fenomeno è dovuto a un fiume di lava.

L’acqua origina anche due tipi di strutture caratteristiche della grotta carsica: le stalattiti e le stalagmiti. Sono formazioni calcare e create da depositi minerali, dovuti alle acque percolanti. La stalattite è il tipico elemento a cono o cilindro che pende dall’alto, la stalagmite invece parte dal terreno. Le grandi stalattiti impiegano anche migliaia di anni per formarsi e regalarci la loro meraviglia.

 

grotta_

 

La vita nelle profondità

La profondità delle grotte talvolta è davvero sorprendente. Il record spetta alla grotta Krubera in Abcasia, Georgia: arriva fino a 2197 m. Altre colpiscono per la loro estensione, km di tunnel e scenari suggestivi. In Italia, per la precisione in Alta Versilia, Toscana, troviamo l’Antro del Corchia, il più grande ambiente ipogeo del nostro Paese: a oggi ne sono stati mappati circa 70 km.

 

corchia_

 

Nelle grotte, luoghi apparentemente ostili per la loro natura spoglia, gli esseri viventi hanno trovato spesso riparo. Esistono perfino animali che si sono evoluti specificamente per vivere in un habitat tanto particolare. In Italia, Croazia, Slovenia e Bosnia-Erzegovina troviamo ad esempio il proteo, un anfibio chiaro dalla forma allungata. Si tratta dell’unico vertebrato che vive e si riproduce solo nelle grotte. Si è adattato talmente al buio da perdere la vista e sviluppare molto l’olfatto e l’udito. Abitando luoghi quasi privi di risorse, il proteo riesce a resistere incredibilmente a lungo senza il suo cibo, piccoli crostacei: sembra possa rimanere a digiuno per 12 anni. Alcuni animali delle grotte sono insetti, come il coleottero leptodirus hochenwartii di Slovenia, Croazia e Carso Triestino. Non ha occhi e si nutre di sostanze organiche trasportate dall’acqua.

 

proteo_

 

Non sono solo questi campioni di sopravvivenza ad aver abitato le grotte: anche l’uomo vi ha trovato spesso un rifugio dai pericoli e dal maltempo, nella sua storia. Un esempio famoso sono i suggestivi sassi di Matera: sembra che le grotte della zona fossero abitate fin dalla preistoria, poi in epoche più recenti la popolazione iniziò a scavare e plasmare quegli ambienti, cercando di renderli simili a vere abitazioni. Un processo che proseguì fino all’800 e ai primi decenni del ‘900, finché il Governo ne dispose lo sfollamento nel 1953 per le precarie condizioni igienico-sanitarie. Oggi questo scenario unico fa parte del Patrimonio UNESCO dal 1993, riscoperto e valorizzato turisticamente.

 

grotta_matera

 

Conoscere il mondo delle grotte aggiunge ulteriori suggestioni al fascino delle profondità misteriose. E visitare uno di questi scenari unici, naturalmente in condizioni di sicurezza e con guide esperte, può rivelarsi davvero un’esperienza mozzafiato.

 

 

Leggi anche:

  • statistica_cover
    La Giornata della Statistica, 20 ottobre
  • Trenini Turistici: quel fascino antico tutto da scoprire
    Trenini Turistici: quel fascino antico tutto da scoprire
  • bolle_cover
    ll fascino delle bolle di sapone continua a…
  • Cover Fantasmi
    I fantasmi: dalle antiche credenze a oggi
  • lingua_cover
    Curiosità sulla lingua italiana, lo sapevi...che?
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}