LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
23 Ottobre 2019
benessere

Il corpo e l’autunno: i cambiamenti fisiologici legati alla stagione

di  Ugo Cirilli

 

L’ autunno, una stagione che suscita sensazioni contrastanti! Qualcuno si entusiasma per la bellezza delle foglie gialle, marroni e rosse, per le castagne e per i funghi che il bosco offre generosamente. Altri invece tendono alla malinconia: l’estate è finita, le ore di luce si riducono e le temperature si irrigidiscono…

 

autunno_

 

 

Quali tra questi aspetti ci colpisca di più, dipende sicuramente dalla nostra soggettività. I cambiamenti fisiologici che il corpo affronta in autunno, invece, sono una realtà oggettiva con la quale fare i conti. Vediamo come reagisce il nostro organismo al cambio di stagione.

 

Più sonnolenza e possibili cambiamenti di umore

Con l’autunno calano le ore di sole, inoltre si riduce molto la percentuale di superficie corporea che esponiamo ai suoi raggi, poiché ci vestiamo di più. Una minore esposizione al sole riduce nell’ organismo i livelli di serotonina, un ormone legato alle sensazioni di buonumore. Nella stagione autunnale si verifica inoltre un aumento del rilascio di melatonina nella circolazione; questo secondo ormone tende a indurre una certa sonnolenza.

 

sonnolenza

 

 

Una sensazione di spossatezza, un’apparente, improvvisa “pigrizia” autunnale possono essere quindi fenomeni fisiologici, legati al cambio di stagione. Mantenersi fisicamente attivi può aiutare a contrastarli. Se l’attività si svolge almeno in parte all’ aperto, beneficeremo delle residue ore di sole, utili anche per stimolare la sintesi della vitamina D.

 

Attenzione alla linea!

I suddetti cambiamenti ormonali possono avere un riflesso sull’ alimentazione e sul metabolismo. Con il calo della serotonina, che stimola il metabolismo basale, e l’aumento della melatonina che induce sonnolenza (rendendoci più pigri), è possibile andare incontro a un maggiore accumulo di grasso. Ciò accade soprattutto in presenza di un altro fattore: la tendenza a contrastare la malinconia e la noia con il cibo. Insomma, il binomio cambiamenti ormonali – spuntini fuori pasto (magari a base di junk food) può rivelarsi un nemico della linea e della salute. Oltre all’ attività fisica, sembra giovare al metabolismo anche il consumo di pere e mele: è quanto emerge da una ricerca dell’Università di Rio De Janeiro su un campione di donne. Inoltre, le noci e le uova possono favorire la produzione di serotonina, aiutando a compensare la ridotta produzione autunnale.

 

linea_

 

L’intestino non sempre regolare

Sembra che i cambiamenti del clima possano influire sulla sensibilità dell’intestino, irritandolo e alterandone la regolarità. Questo fenomeno sarebbe legato agli effetti delle variazioni di luce e temperatura sul sistema nervoso, con il passaggio alla stagione fredda che talvolta influenza anche l’umore e il ritmo sonno-veglia.

Per la regolarità intestinale, è importante continuare a idratarsi adeguatamente e non dimenticare un po’ di attività fisica. Spesso, infatti, con l’autunno oltre a bere meno acqua diventiamo più sedentari; lo scarso movimento si riflette negativamente sull’intestino. Una passeggiata di circa 30 minuti, tre volte la settimana, può essere sufficiente per mantenerci attivi.

 

intestino_regolare

 

Quell’antipatico mal di testa…

L’autunno sembra essere un periodo dell’anno in cui è particolarmente facile soffrire di emicrania, soprattutto per le persone più vulnerabili a questo problema. Tale fenomeno nasce probabilmente dai cambiamenti di stile di vita legati alla stagione: più ore di sedentarietà, magari davanti a un pc, possono indurci ad assumere a lungo posizioni innaturali, con i muscoli troppo contratti. Secondo alcuni studiosi tale prolungata contrazione potrebbe tradursi nel fastidioso mal di testa. Attenzione, quindi, alle posture che assumiamo nei momenti di relax o di lavoro sedentario.

 

mal_testa

 

Per alcuni consigli per affrontare l’autunno, puoi leggere l’articolo che abbiamo dedicato all’ argomento.

Questo articolo è un testo puramente informativo e non rappresenta in nessun modo prescrizioni o consigli medici.

 

 

Leggi anche:

  • L’autunno, abituarsi alla nuova stagione
    L’autunno, abituarsi alla nuova stagione
  • Benessere in autunno
    Benessere in autunno
  • Come il clima influenza il corpo, la mente e lo stile di vita
    Come il clima influenza il corpo, la mente e lo stile di…
  • 5 outfit dell’autunno: un'occhiata alle tendenze
    5 outfit dell’autunno: un'occhiata alle tendenze
  • Alto Adige e Dolomiti in autunno
    Alto Adige e Dolomiti in autunno
  • Autunno, 5 alberi che danno vita al caratteristico foliage
    Autunno, 5 alberi che danno vita al caratteristico foliage
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}