LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
29 Dicembre 2019
lenticchie_

Ricette con le lenticchie

di Virginia Torriani

 

Spesso le mettiamo in tavola in occasione delle Feste, per rispettare la tradizione di buon auspicio legata alla cena dell’ultimo dell’anno, ma le lenticchie sono un ingrediente sano e gustoso tutto l’anno.

Legumi ricchi di proteine, ferro, fosforo e vitamine del gruppo B, le lenticchie vantano un elevato potere nutritivo. Sono anche un’ottima fonte di fibre, quindi valide alleate nella lotta e nella prevenzione dell’ateriosclerosi e in caso di stitichezza.

Non contengono glutine e possono per tanto essere consumate senza problemi anche dai celiaci.

Ecco 3 ricette per gustare al meglio questo alimento.

 

  1. Pasta con le lenticchie

Piatto sostanzioso e gustoso, capace di riscaldare nei mesi freddi.

 

Ingredienti:

350 g Ditaloni Rigati

200 g Lenticchie

80 g Pancetta affumicata

100 g Passata di pomodoro

80 g Carote

80 g Cipolle

60 g Sedano

1 l Brodo vegetale

1 spicchio Aglio fresco

1 rametto Rosmarino

1 rametto Timo

40 g Parmigiano Reggiano da grattugiare

1 g Peperoncino essiccato

30 g Olio extravergine d’oliva

Sale fino q.b.

Pepe nero q.b.

 

 

zuppa_lenticchie

 

 

Preparazione:

Scaldate il brodo vegetale già filtrato. Preparate il soffritto: tritate la cipolla, il sedano e la carota poi, in una casseruola capiente, versate l’olio e aggiungete il trito di cipolla, sedano e carota. Aggiungete anche lo spicchio d’aglio. Sfumate con un mestolo di brodo e lasciate stufare il soffritto. Nel frattempo tagliate la pancetta a cubetti e versatela nella casseruola.

Mescolate bene tutti gli ingredienti e poi, usando una pinza, togliete lo spicchio d’aglio. Sciaquate le lenticchie sotto l’acqua corrente, aiutandovi con un colino e aggiungetele al soffritto.

Aggiungete anche il peperoncino essiccato spezzettato, unite la passata di pomodoro e i rametti di rosmarino e di timo legati insieme con spago da cucina, per toglierli più facilmente dopo.

Aggiungete il brodo fino a coprire bene tutto il condimento, poi coprite la casseruola e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti, fino a quando le lenticchie saranno tenere. Trascorso questo tempo eliminate il rametto di erbe e versate la pasta. Aggiungete qualche mestolata di brodo per portare a cottura la pasta e lasciate cuocere per una decina di minuti. Una volta che la pasta sarà cotta, aggiustate di sale e pepe e aggiungete il parmigiano grattugiato: potete usare ancora mezzo mestolo di brodo per far amalgamare bene il formaggio. Fate riposare un paio di minuti prima di impiattare.

 

  1. Lenticchie rosse al curry

Piacevolmente piccanti e profumate queste lenticchie saranno un contorno perfetto per accompagnare arrosti di maiale e pollame.

 

Ingredienti:

200 gr di lenticchie rosse

1 cipolla

1 peperoncino rosso piccante

curry in polvere q.b.

coriandolo fresco (opzionale)

1 pomodoro

2 o 3 spicchi di aglio

olio d’oliva extra vergine q.b.

sale q.b.

 

Preparazione:

Fate rinvenire la cipolla e l’aglio tritati in un po’ di olio d’oliva. Unite il pomodoro pelato, privato dei semi e tagliato a cubetti, il peperoncino, le lenticchie lavate e scolate, il curry e il sale. Coprite con acqua e portate a ebollizione. Cuocete per 15 minuti.

 

lenticchie_rosse

 

 

  1. Polpette di quinoa e lenticchie

Un secondo piatto sfizioso, abbastanza leggero, vegetariano e senza glutine.

 

Ingredienti:

150 gr di lenticchie

mezza cipolla rossa

40 gr di gherigli di noce

curcuma in polvere q.b.

200 gr di yogurt greco

qualche foglia di menta

sale q.b.

250 g di quinoa

100 gr di pangrattato senza glutine

5 cucchiai di olio di oliva

sale e pepe q.b.

2 cucchiai di olio extravergine di oliva

un pizzico di paprika

 

Preparazione:

Lasciate in ammollo le lenticchie in una bacinella per 4 -5 ore. Sciacquate la quinoa sotto l’acqua fredda corrente in uno scolapasta con i buchi piccoli o un colino. Scolatele e fatele cuocere in pentola con acqua per 25-30 minuti in acqua: salate solo negli ultimi 5 minuti di cottura o nel brodo vegetale. Nel frattempo, in un’altra pentola, versate la quinoa e fatela cuocere in un volume d’acqua doppio rispetto al suo peso, quindi mezzo litro, per circa 13-15 minuti o fino a completo assorbimento dell’acqua, con una piccola presa di sale. Scolatela e fatela raffreddare. In una ciotola capiente versate le lenticchie ben scolate e la quinoa e cominciate ad amalgamare i due ingredienti aiutandovi con un cucchiaio.

Aggiungete l’olio, 1 cucchiaino di curcuma, la cipolla tritata finemente, sale e pepe quanto basta.

Mescolate bene il tutto e man mano aggiungete tanto pangrattato finché si sarà raggiunta una consistenza ideale per formare le polpette.

Fate riposare l’impasto per 10-15 minuti in frigorifero e lavoratelo bene con le mani per ottenere polpette della dimensione che preferite.

Preriscaldate il forno a 180°. Passate le polpette sui gherigli di noce tritati e sparsi su una spianatoia e adagiate su un una teglia coperta con un foglio di carta da forno.

Fate cuocere il tutto, in forno per 20 minuti o poco più.

Mentre cuociono le polpette, preparate la salsa allo yogurt, mettendolo in una ciotola con la menta tritata finemente, l’olio extravergine d’oliva, la paprika piccante o dolce, un pizzico di sale e mescolate con un frullatore a immersione fino ad ottenere una crema omogenea.

Mettete la salsa in frigorifero.

Una volta pronte le polpette di quinoa e leticchie, servitele con la salsa di accompagnamento e una fresca insalata verde e dei pomodori.

 

polpette_lenticchie

Leggi anche:

  • La fioritura delle lenticchie: Castelluccio e lo spettacolo della natura
    La fioritura delle lenticchie: Castelluccio e lo spettacolo…
  • I carciofi: 5 pietanze assolutamente da provare
    I carciofi: 5 pietanze assolutamente da provare
  • 3 primi piatti romani da provare almeno una volta!
    3 primi piatti romani da provare almeno una volta!
  • Ricette veloci per preparare ottime insalate estive
    Ricette veloci per preparare ottime insalate estive
  • Cenone di Capodanno
    Cenone di Capodanno
  • I Lupini: toccasana per ricette gustose
    I Lupini: toccasana per ricette gustose
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}