Secondi di pesce facili e veloci
di Virginia Torriani
Veloci e freschi eppure anche sani e nutrienti: i secondi piatti di pesce sono piatti perfetti da portare in tavola nelle afose giornate estive.
Ecco 3 ricette semplici da realizzare ma molto gustose.
-
Salmone in crosta
Un trancio di salmone ricoperto da una croccante doratura di pane ed erbe aromatiche.
Ingredienti:
4 Filetti di salmone da 250 g l’uno
100 g Pane
1 ciuffo Prezzemolo
1 ciuffo Aneto
4 rametti Timo
2 rametti Rosmarino
1 Scorza di limone
50 g Olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di Pepe bianco in grani
Sale fino q.b.
Preparazione:
Preparate la panatura: tagliate il pane a pezzi e mettetelo in un mixer, poi aggiungete l’aneto, il timo sfogliato, gli aghi di rosmarino e il prezzemolo. Versate anche l’olio, poi unite la scorza di limone, il sale e il pepe bianco. Frullate fino a ottenere una consistenza grossolana.
Eliminate la pelle dai filetti di salmone con un coltello dalla lama sottile e rimuovete le lische, poi trasferite i filetti su una leccarda foderata con carta forno e ricopriteli con la panatura, facendola aderire bene con le mani.
Dopo aver ricoperto i filetti in modo omogeneo, cuocete in forno ventilato preriscaldato a 190° per circa 20 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornate e servite.
-
Seppie con piselli
Un secondo piatto di pesce tipico della tradizione culinaria costiera.
Ingredienti:
500 g Pisellini
1 kg Seppie pulite
1 Cipolla bianca
4 cucchiai Olio extravergine d’oliva
Sale fino q.b.
Prezzemolo q.b.
Brodo vegetale q.b.
500 g Pomodori pelati
50 g Vino bianco
Pepe nero q.b.
Preparazione:
Iniziate a preparare il brodo vegetale. Una volta filtrato mantenetelo in caldo; poi mondate la cipolla e tritatela con il coltello. Prendete le seppie, staccate i tentacoli, eliminate l’occhio e riduceteli a pezzetti. Tagliate a striscioline piuttosto larghe il mantello. Scaldate l’olio di oliva in un tegame ampio, versate il trito di cipolla e fate stufare a fuoco medio per circa 10 minuti, aggiungendo al bisogno del brodo vegetale caldo così da evitare di far asciugare troppo la cipolla.
Quando la cipolla risulterà ben morbida e trasparente, versate le seppie, salate e pepate. Le seppie potrebbero rilasciare dell’acqua quindi potete alzare la fiamma per asciugarle. Quando avranno perso la loro acqua, sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Aggiungete infine i piselli, i pomodori pelati precedentemente schiacciati e privati del picciolo; aggiungete un mestolo di brodo e proseguite la cottura a fuoco dolce per 15/20 minuti. Intanto lavate, asciugate e tritate anche il prezzemolo. Quando le seppie con piselli saranno morbide, spegnete il fuoco, aromatizzate con il prezzemolo fresco e servite subito.
-
Involtini di pesce spada
Piatto estivo tipico della tradizione siciliana, in particolare di Catania.
Ingredienti:
4 fette Pesce spada da 50 g ciascuna
8 foglie Basilico
100 g Pomodori ramati
Peperoncino in polvere q.b.
½ spicchio Aglio
20 g Olive verdi
20 g Capperi sotto sale
40 g Pangrattato
140 g Pomodori
30 g Olio extravergine d’oliva
Sale fino q.b.
Preparazione:
Sminuzzate con un coltello le olive e i capperi, tagliate a metà i pomodori, privateli dei semi e tagliateli a dadolata. In una ciotola mescolate il pangrattato, i capperi, le olive sminuzzate, lo spicchio d’aglio tritato e i pomodori, mezzo cucchiaino di peperoncino, il basilico fresco, salate e condite con un filo d’olio. Poi occupatevi della preparazione del pesce spada: tagliate a metà le fettine di pesce, farcite ciascuna fetta con il ripieno, circa 16 gr di composto, ripiegate prima i bordi laterali del filetto in modo da non far fuoriuscire il ripieno, arrotolatelo e fermate gli involtini con gli stecchini. Tagliate a fette il pomodoro e tenetele da parte, ungete con l’olio una pirofila, disponete all’interno gli involtini e infilzate da un lato una fetta di pomodoro e una foglia di basilico, proseguite in questo modo con i restanti bocconcini; prima di infornare, spolverizzate gli involtini di pesce spada con una manciata di pangrattato e conditeli con un filo d’olio d’oliva. Mettete in forno statico già caldo a 180° per appena 10 minuti (oppure in forno ventilato a 160° circa 8 minuti). Quando gli involtini di pesce risulteranno dorati in superficie, sfornateli e serviteli ben caldi.