LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
4 Novembre 2020
cover curiosità

Curiosità letterarie

 

di  Ugo Cirilli

 

Il mondo della letteratura di ogni tempo è ricco di aneddoti interessanti. Alcuni dei più grandi scrittori hanno vissuto esistenze movimentate, o addirittura avventurose. Esistono libri che hanno caratteristiche davvero da record, o nascondono retroscena insoliti. Scopriamo alcune curiosità letterarie!

 

Il romanzo più lungo

Secondo il Guinness dei Primati il romanzo più lungo mai scritto è “Alla ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust (1871-1922), che conta ben 9.609.000 caratteri. Un’opera colossale che incontrò inizialmente lo scetticismo degli editori. “Sarò particolarmente tonto” rispose all’autore un collaboratore della casa editrice Ollendorf, commentando un passaggio “ma non riesco a capire come questo signore possa impiegare trenta pagine per descrivere il modo in cui si rigira nel letto, prima di addormentarsi”. Contro quei primi pronostici sfavorevoli, il romanzo è divenuto un grande classico.

 

marcel_proust

 

Quel “trucco” di D’Annunzio per smascherare gli adulatori

Gabriele D’Annunzio (1863-1938), all’apice del successo, veniva invitato spesso nei salotti più raffinati e mondani e coperto di elogi. Intuendo che qualcuno lo adulava in maniera fasulla, a volte chiedeva ai presenti cosa pensassero della sua ultima opera. In genere riceveva una serie di complimenti; peccato che l’opera in questione non esistesse. Il Vate si inventava infatti un titolo sul momento, per mettere alla prova gli interlocutori.

 

dannunzio_

 

La tempra di Hemingway (che non lo salvò da una fine tragica)

Che la vita di Ernest Hemingway (1899-1961) sia stata molto movimentata è un fatto risaputo. Non tutti conoscono però l’elenco di disavventure e pericoli da cui riuscì a salvarsi: ad esempio due incidenti aerei, l’esplosione di una granata in guerra che lo ferì con oltre 200 schegge, ma anche varie patologie, dalla malaria all’epatite. Sopravvissuto a tante sventure, fu lui a togliersi la vita, forse per una forte depressione.

 

heminguey_

 

Il romanzo di Agatha Christie che risolse un caso di avvelenamento

Sembra che un’infermiera appassionata di gialli, leggendo “Un cavallo per la strega” di Agatha Christie (1890-1976), riuscì a capire quale malessere affliggesse un piccolo paziente. Questi manifestava infatti gli stessi sintomi di un personaggio del romanzo, che nella trama era avvelenato dal tallio. Si scoprì che nel caso del bambino l’intossicazione era avvenuta a causa di alcuni pesticidi, utilizzati vicino alla sua casa. Fu così possibile curarlo.

 

agatha_

 

Dan Brown aspirante popstar

In un certo senso è diventato davvero una popstar, nel mondo dei libri. Eppure, l’aspirazione originaria di Dan Brown era sfondare come cantante. Inseguendo una passione per la musica pop si trasferì a Hollywood, ma i suoi quattro album da cantautore e pianista non ottennero un gran successo. A volte, però, anche un fallimento aiuta a trovare la direzione giusta nella vita…

 

dan_brown

 

Lo scrittore più produttivo

L’autore che ha scritto più libri è il brasiliano José Carlos Ryoki, che dal 1986 ha pubblicato 1075 romanzi, anche sotto pseudonimo. Ex medico chirurgo, le sue opere spaziano tra i generi più disparati, dalla fantascienza al poliziesco, dalla narrativa di guerra alle storie sentimentali. Dopo un successo iniziale con i libri tascabili, si è dedicato a testi più lunghi. Nel 1996, su invito del giornalista Matt Moffett, Ryoki è riuscito a scrivere un libro in poche ore, tra le 23:30 e le 4:00 del mattino!

 

libri_

 

Il libro più piccolo del mondo

È così piccolo da risultare praticamente illeggibile, a meno che non si utilizzi una lente d’ingrandimento. Si tratta di uno straordinario libro di soli 1,7×1,1 cm, stampato a Padova nel 1897 e custodito alla Biblioteca malatestiana di Cesena. Il contenuto? Una lettera di Galileo Galilei alla Granduchessa Cristina di Lorena, in cui lo scienziato afferma che la teoria copernicana non è in contrasto con la fede religiosa. Sembra però che il primato sia stato superato da alcuni libri realizzati ai giorni nostri, leggibili solo… al microscopio. Tra questi, una Bibbia creata da scienziati israeliani.

 

libro_

 

Leggi anche:

  • Curiosità sulla lingua italiana, lo sapevi...che?
    Curiosità sulla lingua italiana, lo sapevi...che?
  • La Luna: tra scienza e mito
    La Luna: tra scienza e mito
  • Einstein ritratto di un genio. 20 marzo 1916: pubblica la teoria della relatività. 
    Einstein ritratto di un genio. 20 marzo 1916: pubblica la…
  • Piante aromatiche invernali
    Piante aromatiche invernali
  • 5 curiosità sulle tecnologie informatiche e sul web
    5 curiosità sulle tecnologie informatiche e sul web
  • Curiosità sugli animali: parte 2
    Curiosità sugli animali: parte 2
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}