LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
13 Novembre 2020
villa_cover

Ville lucchesi

 

di  Virginia Torriani

 

 

Lucca non è solo il suo centro storico, racchiuso nelle splendide mura rinascimentali. A pochi chilometri di distanza si trovano infatti meravigliose ville e dimore storiche, circondate da altrettanto rigogliosi giardini.

Ecco le 5 ville lucchesi assolutamente da visitare.

 

1. Villa Reale, Marlia

La storia di Villa Reale si snoda nel corso dei vari secoli con una serie di trasformazioni testimoniate da personaggi illustri e dinastie reali. Il primo e originario nucleo della villa era formato da una fortezza. Vi risiedeva il Duca di Tuscia e risale all’epoca medioevale. Solo nel 1806, Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone e Principessa di Lucca, acquistò la proprietà e la villa assunse così l’aggettivo di “Reale”. Dopo la caduta di Napoleone, la villa divenne la residenza estiva della nuova corte e palcoscenico per spettacoli, vantando spesso come ospiti membri di famiglie nobili e reali. Nel 1847, Carlo Ludovico di Borbona abdicò causando la fine dell’autonomia politica di Lucca e, nella seconda metà del 1800, la residenza storica passò nelle mani del Re d’Italia. Il conte e la contessa Pecci-Blunt acquistarono la proprietà nel 1923, commissionando la ristrutturazione del parco e dei giardini con lo scopo di unire tradizione ed innovazione. Gli eccessivi costi di manutenzione del parco e della villa li avevano via via portato allo stato di abbondano finché, nel 2015, Villa Reale è stata acquisita da una coppia svizzera, che con ingenti lavori, l’ha restituita al suo antico splendore.

 

villa_reale

 

2. Villa Mansi, Segromigno in Monte

Ristrutturata di recente, questa villa vanta ampi saloni luminosi e camere riccamente decorate. La dimora si caratterizza per una facciata piuttosto insolita: due ali che fiancheggiano un portico centrale con doppie colonne, a cui si accede da una doppia scalinata. Non meno sontuosi sono i giardini, che alternano piante secolari e spazi verdi a laghetti segreti, fontane e statue. Proprietaria originaria della villa fu Lucida Mansi, bellissima moglie di Gasparre Mansi. Sulla donna, che morì molto probabilmente di peste nel 1649, abbondano miti e leggende. Una di queste narra che Lucida fece un patto con il diavolo, cedendogli la sua giovane anima in cambio di ulteriori 30 anni di bellezza e gioventù. Al termine del periodo, Lucida fu caricata dal diavolo su una carrozza infuocata che, non appena varcò le mura di Lucca, fu gettata nelle acque del laghetto all’interno dell’Orto botanico.

 

mansi_

 

3. Villa Oliva, San Pancrazio

Il primo documento ufficiale che testimonia l’esistenza della villa risale al 1593 ed è una pianta con un disegno del palazzo. La costruzione di questa magnifica dimora venne infatti commissionata dalla famiglia Buonvisi alla fine del XV° secolo. L’incarico venne affidato al Maestro Matteo Civitali (1436-1501). Negli anni successivi il palazzo fu residenza di ben due cardinali Buonvisi, Gerolamo e Francesco. Il primo, nel 1661, vi ospitò un conclave che vide la partecipazione di Papa Alessandro VII; mentre il cardinale Francesco vi ospitò un altro sinodo nel 1700. Oggi la villa e il suo spettacolare giardino vengono affittati per vacanze di lusso o per organizzarvi eventi come matrimoni.

 

oliva_

 

4. Villa Torrigiani, Camigliano

Villa Torrigiani, ancora completamente arredata con il mobilio originale, e il suo parco risalgono alla prima metà del XVI° secolo ed alla potente famiglia Buonvisi. Nel XVII° secolo, la Villa fu acquistata dal marchese Nicolao Santini, ambasciatore della Repubblica di Lucca alla corte di Luigi XVI, che la trasformò in una lussuosa residenza con un bellissimo giardino in fiore e piscine a specchio come quelle disegnate da Le Notre per il palazzo di Versailles. Ciò che la contraddistingue dalle altre residenze storiche della campagna lucchese è la facciata colorata dell’edificio principale, derivante dall’uso di diversi materiali: pietra grigia e tufo alternati a pilastri ed archi gialli, bianche statue di marmo, intonaco ocra nella parte inferiore e bianco in quella superiore.

Il giardino, ancora oggi magnificamente tenuto, è in stile puramente inglese, con verdi cortili e alberi secolari. Originariamente vantava diversi “giochi d’acqua”, con i quali il marchese era solito disorientare gli ospiti ignari, spinti nel giardino dalla terrazza superiore. Una volta entrati nei prati, avrebbero infatti cercato rifugio nel Tempio di Flora, ma solo per trovarsi sommersi dall’acqua che sgorgava dal soffitto a volta.

 

torregiani_

 

5. Villa Grabau, San Pancrazio

La Villa, completamente arredata con mobilio e dipinti d’epoca, è spesso usata per set cinematografici, servizi fotografici ed eventi tipo matrimoni. Rappresenta il classico tipo di residenza aristocratica di ristrutturazione neoclassica. Il nome deriva dall’ultima famiglia che ha acquistato la proprietà, Carolina von Grabau. La base dell’edificio che si vede oggi fu costruita nel XVI° secolo sopra le rovine di un’altra dimora risalente ai primi del XV° secolo. La struttura è circondata da un parco botanico di 9 ettari, suddiviso in diversi giardini architettonici, che ospitano alberi centenari e rarità arboree. Notevoli la “Limonaia”, un’impressionante e maestosa serra di limoni del XVII° secolo, e il “Teatro di Verzura”, un palcoscenico situato in un giardino delimitato da fitte siepi che creano un’atmosfera intima e romantica.

 

grabau_

Leggi anche:

  • Lago di Como
    Lago di Como
  • Cambio vita
    Cambio vita
  • Piante da interni invernali che non hanno bisogno di grandi attenzioni
    Piante da interni invernali che non hanno bisogno di grandi…
  • 5 capitali europee da scoprire
    5 capitali europee da scoprire
  • Miami, Bahamas e Pig Beach
    Miami, Bahamas e Pig Beach
  • I giardini di primavera
    I giardini di primavera
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}