LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
20 Novembre 2020
lago_cover

Lago di Como

 

di  Virginia Torriani

Una gita alla scoperta di uno dei laghi più romantici e suggestivi del Nord Italia, il Lago di Como, non può partire che dal suo centro più importante, la città che gli dà il nome.

Como vanta un grazioso centro storico, monumenti ricchi di storia e scorci estremamente suggestivi. Il tour ideale può iniziare con la visita al Duomo: edificio complesso e articolato, iniziato nel 1396 e completato solo nel 1740 con l’elevazione della cupola di Filippo Juvara, architetto del re di Sardegna. Nelle immediate vicinanze sorge l’antico palazzo comunale, il Broletto: venne costruito nel 1215 per volontà del podestà Bonardo da Cadazzo proprio accanto alla Cattedrale, quasi a voler rappresentare la continuità tra autorità civile del vescovo e il nuovo potere comunale che estendeva il proprio controllo sul territorio diocesano.

 

como_

 

Al di fuori del centro storico, vale la pena visitare la Basilica di Sant’Abbondio, magnifico esempio dell’architettura romanica lombarda.

La passeggiata alla scoperta di Como non può poi che proseguire verso il lungo lago, dove, all’interno dei curati giardini comunali sorge il Tempio Voltiano, un monumento in stile neoclassico che celebra la figura e l’opera del grande fisico comasco Alessandro Volta.

 

tempio_

 

Per godere di un punto di vista inedito non c’è niente di meglio che salire sulla funicolare che dal 1894 collega Como a Brunate, “il balcone lariano”: un percorso di 1084 metri che con la massima pendenza del 55%  supera un dislivello di circa 500 metri e consente di raggiungere in poco meno di 7 minuti il piccolo paesino di Brunate, caratterizzato da una forte impronta Liberty.

 

brunate_

 

Un soggiorno sul Lago di Como non può dirsi completo senza un giro a bordo di battelli e aliscafi. La Navigazione Lago offre la possibilità di ammirare la città e godere appieno della bellezza del paesaggio toccando i vari paesini che sorgono lungo le rive.

Tra questi, senza dubbio imperdibile, Cernobbio, un piccolo borgo sede di grandi ville signorili, che deve il suo nome alla presenza di un antico convento cluniacense – Coenobium – edificato intorno all’anno Mille. Il cuore del paese è Piazza Risorgimento, anche conosciuta come la “Riva”, perchè si affaccia direttamente sul lago. Tra le ville maestose del paese c’è l’imponente Villa Erba, costruita nel 1898: il complesso, che comprende casa padronale, foresteria, serre, darsena, scuderie, abitazioni di servizio e un ampio parco, era originariamente la residenza nobiliare della famiglia di Luchino Visconti, mentre oggi è stato adibito a polo congressuale ed ospita manifestazioni ed eventi. Il tesoro più prezioso di Cernobbio è però la cinquecentesca Villa d’Este, trasformata nel 1873 in un lussuoso albergo con arredi principeschi e un bellissimo giardino all’italiana con vista sul lago. Navigando si possono ammirare ancora Villa Bernasconi in stile Liberty, Villa Pizzo, e la settecentesca Villa Fontanelle immersa in uno splendido parco.

 

cernobbio_

 

Obbligatoria una tappa anche a Bellagio. Il paesino, conosciuto anche come la “perla del lago”, vanta abitazioni colorate, vicoli pittoreschi e caratteristiche scalinate. Tra il ‘700 e l‘800, nobili e ricchi borghesi lombardi vi fecero costruire lussuose ville, in cui trovarono ospitalità personaggi illustri, sia italiani che stranieri. Napoleone Bonaparte ad esempio fu ospite del conte Melzi d’Eril a Villa Melzi, bellissima villa realizzata in stile neoclassico e circondata da uno splendido giardino all’inglese puntellato da statue, in cui amava sostare anche il pianista e compositore Franz Liszt. L’imperatore Francesco I, il kaiser Guglielmo, e Alessandro Manzoni soggiornarono invece nell’antica Villa Serbelloni, un complesso immerso in uno spettacolare parco terrazzato fatto di sentieri, radure, piante esotiche e tanti roseti.

 

bellagio_

 

Poco conosciuta ma molto affascinante è anche l’isola Comacina, un piccolo promontorio verdeggiante circondato dalle acque del Lago, sulla quale sono stati trovati insediamenti risalenti all’epoca romana, ragion per cui viene definita la “Pompei Lariana”.

 


Leggi anche:

  • Laghi d’Italia: 5 laghi da visitare
    Laghi d’Italia: 5 laghi da visitare
  • 5 posti poco conosciuti in Italia: scopriamoli insieme
    5 posti poco conosciuti in Italia: scopriamoli insieme
  • Sulle note di Puccini ed il Lago
    Sulle note di Puccini ed il Lago
  • 5 Mercatini di Natale da non perdere!
    5 Mercatini di Natale da non perdere!
  • Viterbo e dintorni
    Viterbo e dintorni
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}