LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
24 Febbraio 2023
luoghi_cover

I luoghi più strani d’Italia

 

Famoso per le città d’arte, le spiagge da cartolina, i piccoli borghi e le colline generose, il nostro Bel Paese da Nord a Sud regala gioie per gli occhi e per il cuore di tanti visitatori.

Nei suoi angoli meno noti e frequentati cela però alcuni piccoli tesori, pieni di fascino e mistero, tutti da scoprire. Ecco le tre mete più strane d’Italia.

 

  1. San Galgano

In Toscana, a pochi chilometri da Siena, c’è un piccolo paese che custodisce due punti di interesse carichi di magia.

Il primo è l’Abbazia cistercense di San Galgano, un eremo eretto nel lontano Medioevo (risale al 1170) per volontà dell’eremita omonimo, che, dopo una giovinezza segnata da disordini, eccessi e dissolutezza, si convertì al Cristianesimo.

La particolarità del posto risiede nel fatto che la struttura, imponente e maestosa nelle sue mura e navate rimaste in piedi, è completamente priva di soffitto, crollato – pare – in seguito a un violento temporale alla fine del 1700.

 

san_galganot

 

Ad aggiungere ulteriore fascino al posto c’è poi la presenza di una spada piantata nella roccia. Nel momento in cui San Galgano rinunciò alla vita precedente per donarsi pienamente a Dio, decise infatti di conficcare nel terreno la sua arma, che nei secoli vi è rimasta intatta, alimentando diversi miti e leggende.

 

san_galgano

 

  1. Civita di Bagnoregio

Il paese di Civita di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, nel Lazio, è conosciuto anche come “la città che muore”.

Così la descrisse lo scrittore Bonaventura Tecchi, che visse lì la propria giovinezza, racchiudendo in poche parole le peculiarità di un luogo sospeso nel tempo e nello spazio.

Il borgo, arroccato su un’altura di tufo, è infatti costantemente sottoposto all’azione dell’erosione, come testimoniano i calanchi bianchi di argilla che lo sorreggono e che conferiscono al paesaggio un aspetto quasi lunare.

 

bagnoregio

 

A contribuire allo straniamento del posto il fatto che il paese di possa raggiungere soltanto a piedi, attraversando un ponte in cemento armato; una condizione che, assieme alle altre, inevitabilmente ha contribuito allo spopolamento del luogo in favore di centri abitati più comodi e più grandi e che ha fatto sì che a Civita si abbia l’impressione che il tempo si sia semplicemente fermato.

 

ponte_bagnoregiot

 

  1. Vagli

Un paese fantasma, sommerso dalle acque e situato sul fondo del lago artificiale di Vagli.

Siamo ancora in Toscana, in provincia di Lucca, precisamente nel  Comune di Careggine.

Qui, nel 1946 le acque del fiume Edron vennero deviate e contenute da una diga che creò un bacino per la produzione di energia elettrica, inghiottendo sul fondo un borgo di 31 case e abitato da 146 anime, il cimitero e la pieve romanica con il suo campanile.

Gli abitanti del posto vennero costretti ad abbandonare le proprie dimore e trasferirsi a Vagli Sotto. Un processo lungo che tuttavia negli anni non ha mancato di dar vita a storie e leggende.

 

lago_vagli

 

C’è chi giura ad esempio di sentir risuonare la campana della chiesa certe notti di luna piena e chi, in occasione delle giornate di maggiore siccità, asserisce di veder spuntare i tetti del paese dalla superficie delle acque.

L’anno prossimo per altro il bacino, secondo quanto annunciato, dovrebbe essere svuotato per degli interventi di manutenzione alla diga: l’evento dopo quasi trent’anni dall’ultima volta, riporterà alla luce il paese sott’acqua e sicuramente anche molte storie.

 

vagli

 

Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}