LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
11 Luglio 2021
maremma_cover

La Maremma

 

di Virginia Torriani

 

 

Un itinerario alla scoperta della Toscana del Sud, tra piccoli borghi e paesini costieri, alternando mare, cultura ed enogastronomia. La Maremma, quel tratto di litorale che da Castiglione della Pescaia si estende fino a Grosseto e si apre sul mare verso l’Isola del Giglio e l’Isola d’Elba, offre un incredibile concentrato di natura e storia: nei 20 chilometri che vanno dal promontorio di Talamone fino alla foce del fiume Ombrone si trovano infatti necropoli etrusche, una sorgente termale, una pineta di 600 ettari, pianure palustri e i Monti dell’Uccellina.

 

fortificazione_

 

La scoperta del territorio può iniziare da Grosseto. La città più grande della Maremma vanta un fascino tutto suo: imperdibile una passeggiata tra i vicoli del centro storico, in particolare lungo corso Carducci, la via delle botteghe e dei negozi, cuore della città sulla quale si affacciano svariati palazzi in stile rinascimentale e liberty tra cui Palazzo Marcucci, Palazzo Ariosti, Palazzo Cappelli e Palazzo Tognetti. Anche la strada del Giuoco del Cacio, l’anello viario che costeggia le mura, e la strada Ricasoli, sulla quale si affaccia Palazzo Carmignani, e strada Ginori, che collega piazza San Francesco con piazza della Palma, meritano una visita. Da non perdere la Cattedrale di San Lorenzo con, all’interno, un’acquasantiera del 1506; il Cassero Senese, imponente fortificazione medioevale risalente al XIV secolo, e Palazzo Aldobrandeschi, situato in piazza Dante.

 

grosseto_

 

La città vanta anche due musei storici. Il museo archeologico e d’arte della Maremma, situato nel palazzo ottocentesco del vecchio Tribunale, propone nelle sue quaranta sale una ricca collezione di urne cinerarie etrusche volterrane e chiusine, corredi etruschi, anfore e ancore. Il Museo di storia naturale della Maremma propone invece, tra le altre attrattive, un percorso tra i minerali e le rocce, un percorso tra gli ambienti costieri e collinari e uno tra gli ambienti alto collinari e montani.

La vicina Valle del Fiora è il cuore etrusco della Maremma ed è costellata di deliziosi piccoli borghi. Fate tappa a Manciano, un piccolo paesino noto per la spettacolare vista che si può ammirare dalla torretta della Rocca Aldobrandesca, e Montemerano, recentemente inserita tra i Borghi più Belli d’Italia. Le pittoresche cittadine di Pitigliano, Sovana e Sorano formano poi un triangolo che racchiude un paesaggio molto originale con i loro edifici in tufo oggi consumati dagli elementi atmosferici. Appena fuori Sorano e Sovana si trovano le celebri necropoli etrusche, mentre Pitigliano è situata in cima a un colle, su uno sperone vulcanico, ed è delimitata su tre lati da gole che formano una incredibile difesa naturale.

 

pitigliano_

 

Fanno parte del parco della Maremma anche bellissime mete turistiche marittime, che vantano lidi per tutti i gusti: dalle spiagge fini e dorate di Punta Ala fino agli scogli di Porto Ercole e della costa dell’Argentario. Sicuramente imperdibile la laguna di Orbetello, riserva naturale dove sono state identificate ben 140 specie di volatili.

 

porto_ercole

 

Per le grandi opere di bonifica del territorio e per l’importanza del suo porto tra il tardo Settecento e la metà dell’Ottocento, Castiglione della Pescaia fu definita la piccola Livorno. Il borgo medioevale vanta un porto vivace e un centro storico ancora cinto dalla cerchia di mura. La passeggiata sul lungomare, al tramonto, offre una vista impareggiabile su Elba, Giglio e, nelle giornate più limpide, addirittura la Corsica.

 

castiglione_pescaglia

 

Come ultima tappa del viaggio alla scoperta della Maremma: Talamone, il borgo arroccato su un promontorio roccioso che domina l’omonimo golfo. Fiorente città in epoca etrusca legò il suo nome a Giuseppe Garibaldi e ai Mille che qui fecero scalo nel 1860. Cuore della Costa d’Argento, Talamone merita una visita anche per le splendide viste sul mare e per la sua scogliera, panorami mozzafiato che si susseguono durante la salita alla volta della Rocca Aldobrandesca, l’imponente fortezza costruita verso la metà del XIII secolo, che domina l’abitato.

 

Leggi anche:

  • Orbetello e dintorni
    Orbetello e dintorni
  • Weekend di primavera
    Weekend di primavera
  • La scoperta della struttura del DNA
    La scoperta della struttura del DNA
  • Cinque Itinerari ideali per una Vacanza in Barca a Vela
    Cinque Itinerari ideali per una Vacanza in Barca a Vela
  • Alla scoperta del tempio di Ta Prohm in Cambogia
    Alla scoperta del tempio di Ta Prohm in Cambogia
  • Il Cilento
    Il Cilento
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}