LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Collection
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
3 Dicembre 2020
volpe_cover

La volpe, campionessa d’adattamento

 

di  Ugo Cirilli

 

Dalle antiche favole di Esopo e Fedro a “Pinocchio”, spesso la letteratura ha rappresentato la volpe come una creatura astuta. Una reputazione dovuta alla grande capacità di adattamento di questo animale, che viene definito “opportunista”. Tale aggettivo, in senso scientifico, non ha una connotazione negativa: indica un comportamento molto flessibile dal punto di vista dell’alimentazione. La volpe infatti ha una dieta davvero varia: tendenzialmente cacciatrice, preda mammiferi, insetti, rettili e uccelli di piccole dimensioni, ma può nutrirsi anche di uova, frutta e bacche. Tanta adattabilità ha fatto sì che si diffondesse in vari ambienti: boschi fino a 2500 metri di quota, campagne… talvolta si spinge fino ai centri abitati, cercando il cibo tra i rifiuti. Attualmente è considerata il carnivoro più diffuso al mondo, dall’Europa all’Asia, dall’America all’Australia. Nel nostro Paese è presente in tutte le regioni e risulta poco comune solo nella Pianura padana.

 

volpe_

 

Le abitudini della volpe

Le volpi sono animali dall’indole molto schiva e dalle abitudini notturne. Possono essere avvistate anche di giorno, ma prediligono l’oscurità per cacciare ed esplorare l’ambiente. In genere, nelle ore diurne si nascondono nelle loro tane, in quelle abbandonate da altre animali o nei cespugli.

 

tana_

 

L’attitudine solitaria porta talvolta i maschi a scontrarsi per il territorio, rischiando la vita. Anche la formazione del “nucleo familiare” è una situazione momentanea. Tra dicembre e febbraio, nella stagione degli amori, le volpi si accoppiano e la gestazione dura dai 49 ai 55 giorni. Il maschio e la femmina sono molto collaborativi nell’allevamento dei piccoli, che proteggono all’interno delle tane scavate nel terreno, aiutati talvolta da altre femmine. La maggior parte dei cuccioli raggiunge l’indipendenza già a fine estate, quando inizia il fenomeno chiamato “dispersione”. I giovani esemplari iniziano a cercare nuovi territori dove insediarsi, arrivando a percorrere anche più di 20 km nella notte. Quando la dispersione si è compiuta, il nucleo familiare scioglie i suoi legami. Questa caratteristica delle volpi è una strategia della natura per evitare l’“inbreeding”, ossia l’accoppiamento tra animali consanguinei, che genererebbe cuccioli dal patrimonio genetico più debole. È stato osservato che i giovani maschi si stabiliscono tra gli 8 e i 24 km dall’area d’origine, le giovani femmine tra i 5 e gli 8 km. In Nord America però alcune volpi si sono spinte fino a 300 km dalla zona di nascita.

 

cuccioli_

 

La volpe e l’uomo, tra diffidenza e addomesticamento

Le abitudini e l’adattabilità della volpe fanno sì che l’uomo, da sempre, provi sensazioni ambivalenti nei suoi confronti. La teme come predatrice che può cacciare i volatili da cortile, ma ne ammira le abilità, considerandola un simbolo d’astuzia. Da parte sua la volpe, in alcuni casi, vince la diffidenza e arriva al contatto ravvicinato con le persone. Nelle località turistiche, ad esempio, le volpi abituate a ricevere cibo dall’uomo stanno andando incontro a un processo di addomesticamento.

Su Instagram è ormai una web star Juniper, una volpe addomesticata che vive in America con la sua “famiglia umana”. Discende da generazioni di volpi d’allevamento, quindi non sembra presentare la componente “selvatica” della sua specie; dimostra però una forte tendenza a scavare buche e addentare oggetti.

 

dormire_

 

Negli anni ’50 il genetista russo Dmitrij Beljaev e la sua assistente Ljudmila Trut iniziarono un ambizioso progetto, mirato alla selezione di volpi domestiche. Per farlo, di generazione in generazione i ricercatori selezionarono e fecero riprodurre esemplari particolarmente mansueti e socievoli con l’uomo. Dal 2005, a vent’anni dalla morte del genetista, l’esperimento portato avanti dall’assistente ha permesso di ottenere cucciolate di sole volpi “domestiche”, vendute come animali da compagnia per diverse migliaia di euro.

Se escludiamo questi casi, però, l’indole della volpe è in genere selvatica e indipendente. Nella natura trova la sua dimensione ideale, dove sfoggiare tutta l’adattabilità di cui è capace.

 

volpi_

Leggi anche:

  • animalineve_cover
    5 animali che vivono tra le nevi
  • animali_cover
    5 curiosità sugli animali, scopriamole insieme!
  • pinguini_cover
    25 aprile, Giornata mondiale del pinguino
  • curiosità_cover
    Curiosità sugli animali: parte 2
  • animali_selvatici
    5 animali selvatici comuni nel nostro Paese
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Termini e condizioni

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}