LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
24 Ottobre 2019
animali_selvatici

5 animali selvatici comuni nel nostro Paese

di  Ugo Cirilli

 

L’ Italia ha un vero e proprio patrimonio di boschi, macchie e boscaglie, che supera il 35% di tutto il territorio nazionale. In alcune regioni, le aree verdi naturali occupano circa metà della superficie.

Sono spazi dove sopravvivono ancora tanti animali selvatici, che trovano rifugio dall ’urbanizzazione e godono ancora del loro habitat originario. Scopriamo le caratteristiche e le abitudini di cinque tra i più comuni!

 

 

Cinghiale

Massiccio e resistente, il cinghiale può raggiungere i 180 cm di lunghezza e il quintale di peso. Nonostante la stazza riesce a muoversi velocemente, dileguandosi o partendo alla carica quando si sente minacciato. In tale circostanza diventa pericoloso: la femmina attacca mordendo, il maschio invece colpisce con le zanne sporgenti, lunghe in media tra i 15 e i 25 centimetri. Si tratta però di un animale che preferisce fuggire, se possibile, di fronte alle minacce. Il semplice rumore delle persone che si avvicinano può spingerlo a scappare. Ha un olfatto molto sviluppato e una pelle robusta, che lo protegge dalle spine, dagli insetti e dalle vipere, mentre si avventura nella boscaglia in cerca di cibo. Onnivoro, si nutre soprattutto di vegetali. A volte mangia anche insetti, uova, serpenti, pesci o carne, soprattutto se si imbatte in carcasse: più raramente si dedica alla caccia.

 

 

cinghiale

 

 

Volpe rossa

Un canide presente in tutta Italia, è rara nella Pianura Padana a causa dell’urbanizzazione, ma in alcuni casi si spinge fino alle zone periferiche delle grandi città. Si tratta del carnivoro selvatico più comune nel nostro Paese, anche in virtù della sua capacità di adattarsi a svariati ambienti: dai boschi, habitat principale, alle campagne. In qualsiasi contesto mantiene abitudini notturne, trascorrendo le ore di luce nascosta nella tana, nei cespugli o nei fossi.

Prevalentemente carnivora, la sua alimentazione è però ritenuta “opportunista”, flessibile: in caso di necessità, infatti, si ciba anche di insetti o di bacche.

Caratterialmente è un animale schivo sia con gli esseri umani che con i suoi simili, tanto che i maschi possono scontrarsi anche in maniera letale. La natura della volpe tuttavia sta cambiando, nei casi in cui riceve spesso cibo dalle persone nelle zone turistiche: in tali situazioni, si assiste a un vero addomesticamento.

 

 

volpe rossa

 

 

Riccio

Il riccio comune, o riccio europeo, sembra mantenere alcuni caratteri dei primi mammiferi apparsi sulla Terra.

Il suo senso più sviluppato è l’olfatto. Ha comunque una sensibilità tattile marcata e vede fino a 30 metri di distanza di giorno, 12 con il buio. La notte è la sua dimensione: lascia la tana e può percorrere anche 3 km in cerca di cibo, muovendosi piuttosto rapidamente. Si nutre di invertebrati, uova, rettili, anfibi e topi; è falsa la credenza che lo vuole particolarmente ghiotto… di vipere. Può cibarsi occasionalmente di ghiande e frutta. Qualora ci si imbatta in un riccio, occorre evitare assolutamente di nutrirlo con il latte vaccino, che gli causerebbe fortissime e letali diarree. Anche la frutta secca è sconsigliata, risultandogli difficile da ingerire.

Tutti conoscono la sua tipica, rapida “chiusura a palla”, che scoraggia i predatori grazie agli aculei: una strategia eccellente in natura, pericolosa di fronte alle automobili. L’arrivo dei veicoli porta infatti i ricci a immobilizzarsi, rischiando di essere investiti. Occorre quindi prestare particolare attenzione sulle strade frequentate da questi animali.

 

 

riccio comune

 

 

 

 

Lepre europea

La lepre europea, slanciata e velocissima, può raggiungere i 70 cm di lunghezza e la velocità di 60 km/h. Ha abitudini prevalentemente notturne (si osserva più raramente di giorno, soprattutto nelle giornate nuvolose) e sensi sviluppati, che la aiutano ad avvertire il minimo accenno di pericolo. Quando si sente minacciata, la prima reazione è immobilizzarsi, mimetizzata nell’ ambiente. La fuga a grande velocità arriva quando il pericolo si avvicina; allora la lepre compie un balzo che può superare i due metri di lunghezza, per lanciarsi nella corsa.

La sua alimentazione è esclusivamente erbivora. Se disponibili, gradisce anche frutti e funghi, mentre in inverno riesce a sopravvivere con una dieta davvero povera, che comprende erba secca e pezzi di corteccia.

 

 

lepre europea

 

 

 

Lupo grigio

Il lupo grigio, presente in Europa, Asia e Nord America, è il più grande canide lupino, con un peso medio di oltre 40 kg per i maschi e di circa 37 kg per le femmine. Riesce a superare i 50 km/h in corsa, caratteristica che lo rende uno dei pochi predatori temibili per la lepre. Tra tutti i canidi, si distingue anche per la capacità di organizzarsi in gruppi, comunicando efficacemente con gli altri membri del branco durante la caccia. Ha infatti una natura sociale, che portò lo scrittore Rudyard Kipling ad affermare “La forza del branco è nel lupo, e la forza del lupo è nel branco”. I branchi sono però costituiti da esemplari imparentati, che raramente accolgono altri lupi; tra gruppi estranei talvolta si scatenano accesi scontri per il territorio. Un maschio e una femmina possono comunque formare un nuovo branco con i propri piccoli e la loro unione, in genere, dura tutta la vita: sono dei campioni di fedeltà!

Temuto dalle popolazioni, il lupo è stato cacciato spietatamente. Se è vero che può cibarsi di animali allevati dall’uomo, è molto più difficile che si scagli contro le persone, che in genere teme e non fanno parte delle sue prede abituali.

 

 

lupo grigio

Leggi anche:

  • Gli animali e il circo
    Gli animali e il circo
  • Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
    Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
  • Lo scoiattolo, agile e astuto
    Lo scoiattolo, agile e astuto
  • Curiosità sugli animali: parte 2
    Curiosità sugli animali: parte 2
  • Gli animali che amano il buio
    Gli animali che amano il buio
  • La natura tornata regina durante l’emergenza: animali in città
    La natura tornata regina durante l’emergenza: animali in…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}