LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Collection
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
27 Dicembre 2020
acquila _cover

L’aquila reale, temibile cacciatrice e partner fedele

 

di  Ugo Cirilli

 

 

Con il suo aspetto imponente, le grandi ali, il becco e gli artigli affilati, l’aquila reale suscita al contempo timore e fascino. Diffusa in Europa, Asia, Nord America, Nordafrica e Giappone, in Italia può essere avvistata sulle Alpi, sugli Appennini e sulle isole maggiori.

Difficile confonderla: l’apertura alare può superare i 2 m, la lunghezza raggiunge a volte il metro, il piumaggio è bruno ma ha sfumature più chiare, quasi dorate sulla testa. Per questa particolarità, il suo nome scientifico è aquila chrysaetos, “aquila d’oro”.

Nidifica sulle pareti rocciose intorno ai 1700-2200 m d’altitudine e lascia il nido per cacciare, sorvolando vaste aree grazie alla sua muscolatura potente. Ha una vista molto acuta, con cui riesce a individuare la preda anche da altezze notevoli. Si nutre di mammiferi di piccola taglia come lepri, conigli selvatici e marmotte, di uccelli e di rettili; per procurarsi il cibo riesce a compiere picchiate a velocità impressionanti, che possono raggiungere i 200 km/h.

 

acquila_

 

La fedeltà dell’aquila nella vita di coppia

Se la reputazione di micidiale predatore dell’aquila reale è fondata, meno nota è forse la sua natura di partner fedele. Maschio e femmina si “corteggiano” con uno spettacolare volo rituale chiamato “danza del cielo”, che sembra quasi una lotta e impegna entrambi per giorni. In seguito, formano una coppia che rimane unita e fedele per tutta la vita. Le uova, solitamente due, vengono deposte tra gennaio e maggio, a seconda delle temperature; quando si schiudono il maschio, che nel periodo precedente è piuttosto assente, torna ad occuparsi della femmina e dei piccoli portando loro il nutrimento necessario. In genere sopravvive un solo piccolo, più raramente entrambi. L’aquilotto si lancia nel suo primo volo all’età di 75 giorni; intorno ai 170 giorni raggiunge l’autonomia. Tra i 3 e i 6 anni d’età diviene capace di riprodursi.

 

acquilotto_

 

L’aquila tra mito e simbolismo religioso

Con il suo aspetto maestoso, l’aquila ha affascinato l’uomo fin dai tempi antichi, ispirando miti e leggende. Gli antichi Romani la consideravano un simbolo di Zeus e del suo potere, per i Babilonesi Ningirsu, il dio delle tempeste, aveva le sembianze di un’aquila con due teste. Per gli Egizi il rapace rappresentava l’anima, ed era quindi raffigurato in alcuni amuleti funebri: si riteneva che avrebbero facilitato il volo dello spirito verso il mondo ultraterreno. Anche nell’iconografia cristiana l’aquila assume un significato spirituale. Le aquile, animali che volano particolarmente in alto nel cielo, apparivano un simbolo della vicinanza alla luce divina, simboleggiata dal sole.

 

simbolismo_

 

Il pericolo che minaccia l’aquila reale

Oggi l’aquila reale è ritenuta a “rischio minimo” di estinzione, secondo la classificazione ufficiale dello stato di conservazione delle specie animali. In realtà non se la passa sempre così bene. La LIPU sottolinea infatti che questi grandi rapaci sono compresi nella categoria “near threatened”, “quasi minacciati”, poiché l’espansione delle attività umane mette talvolta a rischio la loro riproduzione. In passato, ad esempio, in Val d’Aosta sono state osservate aquile che nidificavano all’altitudine straordinaria di 2500-2700 m, probabilmente disturbate dall’uomo. L’associazione si appella quindi agli operatori del turismo, perché attività come il trekking e l’arrampicata siano svolte sempre nel rispetto delle regole e della natura.

 

volo_

 

Leggi anche:

  • 22 settembre, Giornata mondiale del rinoceronte
    22 settembre, Giornata mondiale del rinoceronte
  • mantide_cover
    La mantide religiosa, un insetto che sorprende
  • diavolo_cover
    Il diavolo della Tasmania
  • marmotta_cover
    La marmotta, socievole abitante della montagna
  • squalo_cover
    Lo squalo, antico abitante dei mari
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Termini e condizioni

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}