LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
17 Marzo 2019
Polenta

 

Regione che vai piatto che trovi: Val D’Aosta

 

                                                                              di Virginia Torriani

 

La Valle D’Aosta vanta una ricca tradizione enogastronomica, che mixa la dieta del Bel Paese con sapori tipici delle vicine regioni translapine – Savoia, Alta Savoia, Vellese. Si tratta di piatti ricchi e nutrienti, capaci di trasformare con gusto le materie prime del territorio; su tutti polenta e formaggi.                                      

Ecco i tre piatti più famosi della tradizione valdostana, da provare in queste ultime settimane di inverno.

 

Il piatto unico. La Polenta Concia (o grasa).

Ingredienti per quattro persone:

400 g di farina di mais

100 g di burro

1,6 l di acqua

400 g di fontina

Sale q.b.

 

Preparazione:

Gettate in 1,6 l di acqua una manciata di sale e un cucchiaio d’olio. Quando l’acqua inizia a bollire, versate pian piano la farina di mais, mescolando continuamente con una frusta fino a quando la polenta sarà cotta. Ungete una pirofila con un pò di burro e adagiatevi sopra uno strato di polenta. Aggiungete la fontina, alcuni cubetti di burro e ricoprite con un altro strato di polenta. Fate cuocere in forno a 180° per 15-20 minuti.

 

polenta

 

Il primo piatto. La zuppa valdostana.

Ingredienti per quattro persone:

brodo di carne

un cavolo verza piccolo

burro

Fontina DOP

Fette di pane casereccio o di segale

sale

Preparazione:

Pulite il cavolo, eliminando le foglie più dure e le costole dalle altre, lavatelo e fatelo stufare con un po’ di burro e sale. Prendete una teglia e distribuite sul fondo uno strato di fette di pane, mettete sopra il cavolo cotto, infine uno strato di fette di Fontina. Coprite a filo con il brodo di carne. Mettete la teglia in forno a 180° e cuocete fino a che non si sarà formata una bella crosticina dorata.

cucina aosta

 

Il secondo piatto. Cotolette alla Valdostana

Ingredienti per quattro persone:

4 costolette di vitello

4 fette di fontina

60 g di burro

2 uova

4 fette di pancetta affumicata

1 bicchierino di brandy

rosmarino q.b.

pangrattato q.b.

sale e pepe

Preparazione:

Preriscaldate il forno a circa 180° e imburrate una teglia. Rompete le uova in una ciotola, sbattetele e salatele. Battete le 4 fette di carne e passatele prima nell’ uovo e poi nel pangrattato. Fatele dorare poi in una padella con il burro e, quando saranno cotte, salatele e pepatele e disponetele nella teglia imburrata. Tritate il rosmarino e spolverizzatelo sulle fette. Ricoprite ogni fettina di carne con una fetta di pancetta e una fetta di fontina. Irrorate il tutto con un bicchiere di Brandy e cuocete per qualche minuto, finché il formaggio si scioglierà.

 


Leggi anche:

  • Alla scoperta della Valle d’Aosta
    Alla scoperta della Valle d’Aosta
  • La polenta
    La polenta
  • Apparecchiare per le Feste
    Apparecchiare per le Feste
  • Scopriamo la regione Marche, la terra di Roberto Mancini
    Scopriamo la regione Marche, la terra di Roberto Mancini
  • Lasagne
    Lasagne
  • Funghi porcini in cucina
    Funghi porcini in cucina
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}