LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
22 Dicembre 2019
apparecchiare_cover

Apparecchiare per le Feste

di Virginia Torriani

 

 

Le imminenti festività natalizie richiamano l’attenzione sulla tavola e su ciò che rappresenta. Una tavola curata nel dettaglio dimostra cura e amore da parte dei padroni di casa nei confronti dei propri ospiti ed è simbolo di buona educazione, eleganza e raffinatezza.

Ecco poche e semplici regole per apparecchiare la tavola secondo il galateo.

 

  1. Il tavolo.

Il  tavolo va coperto con un mollettone, ovvero un telo di panno felpato, che serve sia per proteggere che per uniformare la superficie. La tovaglia può essere in diversi tessuti e fantasie, ciò che conta è che sia della giusta lunghezza. Le tovagliette individuali, all’americana, sono sconsigliate per un’occasione formale.

 

tavola_

 

  1. Il centrotavola

È un elemento di sicuro effetto e può essere di diverso tipo: una composizione di frutta oppure di verdure, un vaso di fiori, un soprammobile, un candeliere… L’importante è che non intralci i commensali. Attenzione quindi alle dimensioni: non deve essere ingombrante e neppure troppo alto per non impedire la vista e i movimenti degli ospiti.

 

centrotavola_

 

  1. Posti e segnaposti

La corretta assegnazione dei posti è molto importante. I padroni di casa dovrebbero sedersi l’uno di fronte all’altro, il resto dei commensali vedrà l’alternarsi di un invitato uomo e donna.

Secondo l’usanza latina a capotavola siede la padrona di casa, a meno che tra gli invitati non vi sia una persona di particolare rilievo come un ospite d’onore o un membro del clero. Nota particolare: i suoceri. Il padrone di casa deve far accomodare sua suocera alla sua destra e sua madre alla sua sinistra, così come la padrona di casa darà il posto alla sua destra al suocero e quello alla sua sinistra al padre.

Quando il numero di commensali supera i 10, i segnaposti diventano un arredo indispensabile per la tavola ed evitano anche il momento d’imbarazzo in cui gli invitati non sanno in quale posto sedersi.

 

segnaposto_

 

  1. Piatti e sottopiatti

Il sottopiatto segna il posto e determina di fatto le distanze tra commensali. Va sempre lasciato sotto ogni portata e può essere in argento, ceramica o vetro. I piatti vanno disposti in quest’ordine: sottopiatto, piatto piano, piatto da antipasto (di piccole dimensioni), piatto fondo (messo dopo aver tolto il piatto da antipasto), piattino da frutta.

 

sottopiatti_

 

  1. Posate

A sinistra vanno le forchette, a destra coltelli e cucchiai. E’ bene sapere che le posate vanno disposte partendo dall’esterno, ovvero dalle prime che verranno usate via via fino alle ultime. I coltelli devono avere sempre la lama rivolta verso l’interno. La posateria deve essere sempre lucida e brillante. In linea di principio si dispongono quindi dall’interno verso l’esterno la forchetta da secondo piatto, poi quella per il primo o per il pesce (a seconda del menù) e infine quella per l’insalata o contorno. Alla destra del sottopiatto vanno invece messi, sempre dall’interno all’esterno, il coltello per il secondo piatto, poi il coltello più piccolo per il contorno e/o quello per il pesce e infine il cucchiaio da zuppa (se prevista). Appena sopra il sottopiatto vanno disposte invece le posate piccole per il dessert: prima la forchettina con il manico rivolto a sinistra, poi il coltellino con la lama verso il basso e il manico rivolto a destra e subito sopra di esso il cucchiaio piccolo da dessert con il manico sempre rivolto a destra.

 

posate

 

  1. Piattino del pane

Nella parte alta a sinistra, sopra le forchette e alle posate da dessert, si mette un piccolo piattino per il pane con un apposito coltellino al centro.

 

piattino_pane

 

  1. Bicchieri

In alto sul lato destro, appena sopra le posate da dessert, si mette il bicchiere per l’acqua, alla sua destra va quello per il vino rosso. Se sono previsti due vini rossi mettere prima il “baloon” e poi il bicchiere da rosso più piccolo. A seguire il bicchiere per il vino bianco e per ultimo, all’esterno, il bicchiere da Champagne o spumante.

 

bicchieri_

 

  1. Tovaglioli

Il tovagliolo, piegato semplicemente, va messo al centro del sottopiatto, in modo che l’ospite possa subito prenderlo e facilmente metterlo sulle gambe non appena prende posto. Mai a destra del piatto.

 

tovagliolo_

 

Leggi anche:

  • Rimettersi in forma dopo le feste
    Rimettersi in forma dopo le feste
  • E' tempo di addobbi di Natale!
    E' tempo di addobbi di Natale!
  • Addobbi di Natale
    Addobbi di Natale
  • Prepararsi al Natale, le tendenze 2021 per la casa e non solo!
    Prepararsi al Natale, le tendenze 2021 per la casa e non…
  • Il Polpettone: secondo piatto saporito e sostanzioso!
    Il Polpettone: secondo piatto saporito e sostanzioso!
  • Rimettersi in forma dopo le Feste
    Rimettersi in forma dopo le Feste
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}