LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
24 Marzo 2019
taralli

Puglia in tavola

 

di Virginia Torriani

 

La cucina tradizionale pugliese unisce magistralmente terra e mare con una varietà di piatti saporiti e gustosi. Ecco le tre ricette più famose e apprezzate di questa cucina regionale.

 

Taralli

I classici biscottini a ciambella possono essere sia dolci che salati. In quest’ultimo caso si prestano a diversi utilizzi: piccoli e aromatizzati saranno perfetti per accompagnare un aperitivo, più grandi e senza aromi rappresentano una valida alternativa al pane, indicata soprattutto in caso di intolleranza al lievito o di allergia dal momento che la ricetta originale non ne prevede l’utilizzo.

Ingredienti per sei persone:

1 kg di farina

vino bianco secco q.b.

200 gr di olio d’oliva extravergine
sale q.b
Per eventuali varianti aromatizzate utilizzare: semi di finocchietto selvatico, pepe, peperoncino, mandorle o noci tritate, cereali, pomodori secchi, semi di anice

Preparazione:

Disponete la farina a fontana, mettete nel buco il sale, gli aromi scelti e l’olio caldo, che potete scaldare anche nel forno a microonde a bassa potenza per qualche minuto. Impastate aggiungendo il vino bianco. Quando la pasta è ben lavorata, lasciatela riposare per mezz’ora. Stendete quindi l’impasto e formate dei cilindretti che andrete poi a chiudere per formare delle ciambelline, di dimensioni a piacere. Mettete a bollire abbondante acqua salata in una pentola capiente e tuffatevi i taralli. Saranno cotti al punto giusto quando verranno da soli a galla. Recuperateli utilizzando una schiumarola, e disponeteli quindi su uno strofinaccio. Cuoceteli infine in forno moderato per circa mezz’ora, fino a quando non assumeranno una bella doratura. I taralli si conservano qualche giorno in una scatola di latta oppure in sacchetti di plastica del tipo per surgelare gli alimenti.

 

taralli

 

Orecchiette con le cime di rapa

Il piatto nato nella città di Bari si è diffuso in seguito in tutta la regione, fino a diventare probabilmente la pietanza identificativa quando in Italia si parla del cibo della Puglia.

Ingredienti per 4 persone:

400 grammi di orecchiette pugliesi (preferibilmente fresche)

5 cucchiai di olio extravergine di oliva

1 kg di cime di rapa

Sale q.b.

Preparazione

Mettete in una pentola capiente abbondante acqua salata e portate ad ebollizione.Pulite accuratamente le cime di rapa, lavandole sotto l’acqua corrente. Mondatele e selezionate le cime e le foglie più tenere e versartele quindi nella pentola. Fate cuocere circa 10 minuti. Con la schiumarola recuperate le cime di rapa e metterle da parte. Nella stessa acqua di cottura delle cime fate cuocere la pasta, scolandola al dente e conservando un mestolo di acqua di cottura. Versare in una padella dell’olio, la pasta e le cime di rapa, insieme all’acqua messa da parte. Fate saltare la pasta con le verdure per un paio di minuti, mantecando di continuo, fino a fare assorbire tutta l’acqua. Servite poi in tavola.

 

orecchiette

 

Pasticciotto leccese
Uno squisito scrigno di pasta frolla pieno di crema pasticcera, da gustare caldo o freddo.

Ingredienti per la frolla:

250 g di farina 00

125 g di strutto

125 g di zucchero semolato

1 uovo

mezzo cucchiaino di ammoniaca

scorza grattugiata di un limone e un’arancia

Ingredienti per la crema pasticcera:
1/2 litro di latte

3 tuorli
90 g di farina00

160 g di zucchero semolato

Preparazione
Iniziate preparando la frolla. Unite farina e zucchero e lavorate il composto insieme allo strutto. Aggiungete uova, scorza degli agrumi e ammoniaca e lavorate fino a quando gli ingredienti sono amalgamati. Avvolgete la pasta in una pellicola e mettete a riposare in frigorifero per almeno un paio d’ore. L’ideale sarebbe preparare la pasta frolla il giorno prima e usarla il giorno successivo.

Preparate ora la crema pasticcera. Unite lo zucchero ai tuorli e lavorate il tutto finché non diventa bello spumoso. Aggiungete la farina, versate il latte dentro al composto di uova e zucchero e mescolate aiutandovi con una frusta. Mettete il composto in pentola e fate cuocere a fuoco lento, mescolando in continuazione. La crema risulterà molto densa. Versatela in una ciotola, ricoprite con una pellicola e fate raffreddare completamente. Fate riposare la crema qualche ora in frigo.

A questo punto prendete degli stampi in alluminio di forma ovale e foderateli con la pasta frolla che avrete precedentemente steso a mano, fino a raggiungere uno spessore di circa 1/2 cm.

Riempite gli stampi con la crema e ricoprite con un altro strato di frolla, leggermente più sottile, che sigillerete con le mani andando a eliminare la parte di pasta in eccesso. Spennellate il Pasticciotto con un uovo sbattuto e fate cuocere in forno preriscaldato a 200° C per 15/20 minuti, finché non avrà raggiunto un bel colore dorato.

 

pasticciotto

Leggi anche:

  • I Lupini: toccasana per ricette gustose
    I Lupini: toccasana per ricette gustose
  • Menù di Pasqua
    Menù di Pasqua
  • Lasagne
    Lasagne
  • 5 mete pugliesi da non perdere
    5 mete pugliesi da non perdere
  • Idee semplici per il pranzo di Natale
    Idee semplici per il pranzo di Natale
  • Operazione Detox: alcuni consigli utili
    Operazione Detox: alcuni consigli utili
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}