LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
2 Maggio 2019
il_cane_capisce_il_suo_nome_cover

Il cane capisce il suo nome?

di Ugo Cirilli

 

 

Classici come Fido. Appellativi di eroi a quattro zampe del piccolo e grande schermo, come Lassie, Rex e Rintintin. Nomi “da umani”, che magari spingono ignari passanti omonimi a voltarsi. I modi di chiamare il proprio cane sono davvero tanti e fantasiosi.

Ma il cane capisce davvero che quella parola che ascolta spesso è il suo nome?

 

 

 

 

L’elaborazione del linguaggio

Alcuni dati scientifici inducono a pensare che il cane distingua le parole che gli rivolgiamo dagli altri suoni. È come se comprendesse che hanno una valenza comunicativa, sottoponendole a un’elaborazione particolare.

Negli esseri umani il linguaggio viene processato dall’emisfero sinistro del cervello. Le connessioni orecchio-cervello sono incrociate: l’orecchio destro invia segnali all’emisfero sinistro e viceversa.

I ricercatori Victoria Radcliffe e David Reby dell’Università del Sussex hanno condotto un esperimento con 250 cani.

Gli animali ascoltavano suoni provenienti da altoparlanti: le voci dei padroni che dicevano frasi tipo “vieni qui”, o altri stimoli.

 

 

 

cane_ascolta

 

Nel caso delle frasi familiari, i cani giravano la testa in modo da percepirle con l’orecchio destro (ed elaborarle con l’emisfero cerebrale sinistro): una caratteristica che fa pensare che anche nel loro caso una metà del cervello sia specializzata nella percezione della parola. Di fronte ad altri suoni, anche parole sbagliate o in una lingua a loro non familiare, gli animali orientavano la testa in modo da ascoltarle meglio con l’orecchio sinistro ed elaborarle con l’emisfero destro, che negli esseri umani processa fattori come il tono e le emozioni espresse dalla voce.

Questo non significa affatto che il cane capisca i significati dei termini del vocabolario umano. Piuttosto, associa alcune frasi e parole ai comandi e alle esortazioni del padrone, imparando a obbedire. Di fronte a espressioni che non ha mai sentito prima, sembra che tenti invece di focalizzarsi piuttosto sull’ aspetto emotivo del tono di voce: qual è lo stato d’animo di chi parla?

Queste considerazioni sono suffragate anche da uno studio del Max Panck Institut di Lipsia, in cui i ricercatori hanno insegnato al Border Collie Rico 200 parole associate a svariati oggetti. Una volta abituato, il cane riusciva a trovare l’oggetto indicato da ogni parola anche dopo un mese senza “allenamento”.

Una Border Collie è anche Chaser, addestrata dagli psicologi americani John Pilley e Alliston Reid a riconoscere parole per tre anni, con sessioni giornaliere di 4-5 ore. Chase ha superato il già eccellente Rico, arrivando ad associare 1.022 oggetti al rispettivo nome.

 

border_collie

 

Anche in questi casi, quindi, si tratta di un’associazione tra determinati suoni e alcuni significati, indotta dall’abitudine e dall’allenamento.

 

Quindi possiamo dire che il cane capisce il suo nome o no?

Da quanto evidenziato dagli studi citati, possiamo finalmente darci una risposta.

Se, più che crearsi un “vocabolario mentale” come noi, il cane tende ad associare con l’abitudine le parole a determinate azioni o situazioni, probabilmente ciò varrà anche per il suo nome.

Solitamente, il padrone se ne serve come una forma di richiamo, pronunciata in maniera forte e chiara.

 

 

 

Il cane inizierà a prestare attenzione a quella parola per il modo in cui viene utilizzata: con tono deciso, magari assieme a specifiche gestualità. Potrà così associarla a una richiesta di attenzione da parte del suo padrone; così, lo si vedrà girarsi prontamente quando la ascolterà.

Questo non significa affatto che comprenda che quel suono è il suo nome.

Probabilmente, se potesse parlare non “darebbe la zampa” dicendo “Piacere, sono Fido”! Magari domanderebbe, invece, cosa significa quella parola che si sente rivolgere tutti i giorni.

Questo per una ragione semplice: il cane non ha il concetto di identità che abbiamo noi umani, un’identità che a volte si trasforma in un ego un po’ ingombrante!

 

Leggi anche:

  • 26 agosto, la Giornata mondiale del cane
    26 agosto, la Giornata mondiale del cane
  • Cosa vuole comunicarci il cane? Alcuni segnali comuni
    Cosa vuole comunicarci il cane? Alcuni segnali comuni
  • I cani guida, amici preziosi dagli inizi del ‘900
    I cani guida, amici preziosi dagli inizi del ‘900
  • La Giornata Mondiale dei Cani in Ufficio
    La Giornata Mondiale dei Cani in Ufficio
  • L’addestramento del cane
    L’addestramento del cane
  • Adottare un cane, dal canile alla famiglia
    Adottare un cane, dal canile alla famiglia
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}