LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
29 Agosto 2019
cane guida

I cani guida, amici preziosi dagli inizi del ‘900

di  Ugo Cirilli

 

 

Il cane è il migliore amico dell’uomo, recita un famoso detto. Spesso si rivela anche un prezioso collaboratore in mansioni delicate e difficili: ad esempio la ricerca dei feriti nelle calamità naturali, il soccorso ai bagnanti, i controlli antidroga della Polizia…

Un caso particolarmente interessante è quello dei cani guida, che permettono alle persone non vedenti nuovi margini di autonomia.

 

cane guida

 

 

Durante la Prima Guerra Mondiale, in Germania venne fondata la prima scuola che addestrava i cani a questo importante compito. L’ esigenza nasceva da una triste realtà del periodo: i veterani di guerra che avevano perso la vista in battaglia. Un giorno  l’idea tedesca avrebbe suscitato un interesse internazionale.

 

 

Un incontro fortunato

L’ interesse per questi animali varcò i confini della Germania nel 1927, quando l’allevatrice di cani Dorothy Eustis, americana residente in Svizzera, parlò entusiasticamente di una delle scuole tedesche in un’intervista al “The Saturday Evening Post”.

L’articolo ebbe successo e portò molte persone a scoprire una realtà che prima ignoravano. Un giovane venditore di assicurazioni di Nashville, USA, Morris Frank, rimase particolarmente colpito. Frank aveva perso la vista da un occhio a 16 anni in un incontro di boxe e scrisse a Dorothy Eustis, proponendole di avviare insieme un’attività di addestramento di cani guida negli Stati Uniti. L’addestratrice lo invitò in Svizzera e gli procurò un cane che lo aiutasse nel quotidiano, Buddy. Accettò infine la proposta imprenditoriale.

Nacque così la Seeing Eye, Inc., la più antica scuola americana, ancora in attività.

 

addestramento cane

 

 

In Italia

Nel nostro Paese l’Unione Italiana Ciechi si rivolse a Dorothy Eustis per avere una consulenza sull’ argomento e, dalla collaborazione, nacque la scuola di addestramento di Firenze, la più antica tuttora esistente assieme alla Seeing Eye.

Prese così piede anche in Italia la figura del cane guida, un amico prezioso per l’uomo.

 

 

soccorso_cane

 

 

Le razze più diffuse

Esistono razze di cani più indicate per questo delicato ruolo? In teoria, qualsiasi razza può essere utilizzata. Molti animali guida, comunque, sono Pastori tedeschi come quelli impiegati da Dorothy Eustis, Golden Retriever oppure Labrador Retriever. Anche i Pastori belga e quelli scozzesi non sono rari.

Queste razze si prestano particolarmente al ruolo grazie alle loro caratteristiche fisiche e comportamentali: sono tranquilli, coraggiosi e capaci di orientarsi bene, oltre ad avere una taglia né troppo piccola (si sconsigliano i cagnolini) né eccessiva.

 

 

can da soccorso

 

 

 

Le dimensioni sono un aspetto importante. Anche un cane non di razza può essere adatto come guida, se di taglia adeguata alla corporatura del padrone e dotato del giusto carattere.

In genere vengono scelte le femmine e si procede sempre alla sterilizzazione, perché un cane mosso dall’ istinto riproduttivo potrebbe avere scatti improvvisi e poco gestibili, soprattutto da un padrone non vedente.

I cani appartenenti a scuole e centri di addestramento possono riprodursi: determinate caratteristiche, come la calma, vengono così trasmesse a nuove generazioni.

 

 

Un cane guida per un cane

Concludiamo con una curiosità: una singolare storia che ha fatto il giro del mondo sul web.

Uno dei protagonisti è Charlie, un Golden Retriever di 11 anni della Carolina del Nord, che ha perso la vista da entrambi gli occhi a causa di un glaucoma. L’altro è Maverick, un cucciolo di 4 mesi della stessa razza, adottato dai padroni di Charlie.

Tra i due cani è nata una spontanea sintonia e il piccolo ha iniziato a “guidare” l’adulto non vedente, aiutandolo a orientarsi e riportandogli i giocattoli che perdeva.

Lo ha così riavvicinato alla vita, giorno dopo giorno.

Si tratta forse del primo caso celebre di cane guida per un suo simile!

 

 

Leggi anche:

  • 26 agosto, la Giornata mondiale del cane
    26 agosto, la Giornata mondiale del cane
  • La moda per gli amici a 4 zampe!
    La moda per gli amici a 4 zampe!
  • Vitamina D, la vitamina del sole
    Vitamina D, la vitamina del sole
  • I cani della prateria: grandi comunicatori
    I cani della prateria: grandi comunicatori
  • Gli scacchi
    Gli scacchi
  • Agility Dog
    Agility Dog
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}