LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
11 Settembre 2019
addestramento cane

L’addestramento del cane

di  Ugo Cirilli

 

Il rapporto tra l’uomo e il cane, come molti sanno, ha origini veramente remote. Si ritiene infatti che questo animale sia stato addomesticato per la prima volta tra 19.000 e 36.000 anni fa.

Le due specie scoprirono che la “collaborazione” era vantaggiosa: potevano cacciare insieme e proteggersi a vicenda. Oggi siamo lontanissimi dall’ ambiente dei nostri progenitori, ma una traccia di quell’antica alleanza è sempre ben presente: i cani sono tuttora tra gli animali da compagnia più amati.

 

qua la zampa

 

Nonostante millenni di convivenza, però, l’addestramento è fortemente consigliato in molti casi. Proprio lo stile di vita attuale, che non prevede più inseguimenti di prede e lotte con animali feroci, richiede di contenere l’impulsività e la vivacità di tanti cani.

Come funziona il training?

 

Niente violenza, solo un “rinforzo”

Ormai si rifiuta l’idea di un training basato sulle punizioni fisiche. Prevale un approccio “soft”, che ruota attorno a un concetto semplice: premiare il cane se obbedisce alle istruzioni, non premiarlo se non lo fa. Se il principio è di facile comprensione, la pratica richiede un certo grado di esperienza da parte dell’addestratore.

Questi fa leva sugli istinti del cane, come l’alimentazione e la predazione (che lo fa lanciare all’ inseguimento di un oggetto in movimento rapido), nonché sul contatto gratificante, come le carezze.

 

addestramento_cane

 

Un metodo molto diffuso è il “Clicker training”: l’addestratore fa ascoltare all’ animale un suono (spesso un “click”) quando lo gratifica, ad esempio con il cibo o con un gioco. Durante l’addestramento, lo stesso suono viene emesso nel momento in cui il cane compie l’azione giusta, venendo poi premiato. Con svariate ripetizioni, il suono diventa così un segnale del tipo “Hai fatto la cosa giusta, bravo!”, associato alla ricompensa.

I cani individuano in tal modo il comportamento corretto senza punizioni fisiche.

Al massimo, in caso negativo si può ricorrere al rimprovero, oltre a non concedere l’agognato premio. Nel cosiddetto “metodo gentile” si punta quasi totalmente sul sistema della ricompensa; l’azione errata viene semplicemente bloccata sul nascere con un deciso “No!”.

 

 

 

Quando iniziare

Il consiglio, in genere, è iniziare l’addestramento quando il cane è un cucciolo. È vero che l’animale molto giovane spesso è più impulsivo e agitato dell’adulto, ma in quella fascia d’età il suo temperamento deve ancora consolidarsi. Risulta, quindi, più facilmente modificabile.

È sempre bene rivolgersi a professionisti specializzati e affidabili, se non si è veramente competenti in materia. Il rischio del “fai da te”, infatti, è ottenere effetti opposti a quelli desiderati, stressando il cane in maniera eccessiva.

 

cane

 

 

Piccoli comandi quotidiani

È comunque possibile educare il cucciolo a obbedire a semplicissimi ordini attraverso la ripetizione di una routine. Ad esempio, fargli comprendere il proprio nome chiamandolo e gratificandolo quando accorre. Il nome dovrebbe essere sempre corto, facile da memorizzare.

Anche il comando “Seduto!” o “Sitz!”, se ripetuto facendo una leggera pressione sulle reni del cane e gratificandolo quando si siede, può creare un’associazione parola-azione. L’ordine diverrà nel tempo sufficiente a far sedere l’animale, senza più contatti fisici.

Come già accennato, comunque, l’ideale per un vero addestramento è avvalersi dell’intervento di un professionista. Ogni razza, infatti, differisce per diverse caratteristiche, quali la docilità, la vigilanza e la socievolezza, che è bene conoscere. Per alcune delle razze più diffuse esistono anche apposite scuole specializzate.

 

 

Leggi anche:

  • La personalità del cane può cambiare…anche a seconda del padrone!
    La personalità del cane può cambiare…anche a seconda del…
  • I cani guida, amici preziosi dagli inizi del ‘900
    I cani guida, amici preziosi dagli inizi del ‘900
  • 26 agosto, la Giornata mondiale del cane
    26 agosto, la Giornata mondiale del cane
  • Cosa vuole comunicarci il cane? Alcuni segnali comuni
    Cosa vuole comunicarci il cane? Alcuni segnali comuni
  • Il dalmata, un cane dalle origini antiche
    Il dalmata, un cane dalle origini antiche
  • Adottare un cane, dal canile alla famiglia
    Adottare un cane, dal canile alla famiglia
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}