LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Shop online
✕
12 Marzo 2020
cane_cover

Cosa vuole comunicarci il cane? Alcuni segnali comuni

di  Ugo Cirilli

 

 

L’amicizia tra l’uomo e il cane è antichissima; probabilmente risale alla preistoria. Un legame tra due specie che, dalle foreste e steppe arcaiche, è sopravvissuto fino a oggi. Eppure, a volte ignoriamo il significato di alcuni segnali che il nostro amico a quattro zampe ci invia. La sua comunicazione è spesso sottile, veicolata attraverso piccoli movimenti.

Ecco alcuni comportamenti comuni del cane che trasmettono messaggi ben precisi.

 

Scodinzolare

Il movimento della coda può avere significati opposti, per cui è sempre bene capire in quale situazione avviene.

Tipicamente è ritenuto un segnale di felicità e benessere; in molti casi è effettivamente così. Ad esempio, possiamo vedere i cani scodinzolare gioiosamente al ritorno dei padroni a casa. In altre situazioni, però, questo comportamento esprime stress; un po’ come i nostri sfoghi motori, quali tamburellare con le dita di una mano o battere ripetutamente un piede per il nervosismo.

 

cane_scodinzolare

 

Sbadigliare

Per il cane, lo sbadiglio può essere qualcosa di diverso da una manifestazione di stanchezza o tedio. A volte anche lui sbadiglia per la sonnolenza, ma in altri casi tale comportamento è un segnale specifico. Ad esempio, può comparire in una situazione di tensione: nell’incontro improvviso con un cane sconosciuto, esprime l’intenzione di non attaccare, di mantenere un comportamento pacifico. Sbadigli ripetuti possono indicare anche una condizione di stress e ansia; in tal caso, la postura dell’animale appare a volte tesa.

 

cane_sbadigliare

 

Stirarsi

Il cane che si stira può indicare la volontà di giocare, compiendo il gesto di fronte a un suo simile. È come se stesse chiedendo all’altro se è d’accordo. Se oltre a stirarsi si lecca però il muso o scodinzola in maniera molto vistosa, si tratta di una richiesta di spazio e di calma. Dobbiamo quindi evitare di stressarlo.

 

cane_stirarsi

 

Stendersi con la pancia in alto

In questo modo il cane vuole sottolineare di non avere nessuna intenzione ostile. Mettendosi in una posizione che lo rende particolarmente vulnerabile, esprime tutta la sua fiducia nella persona che ha davanti, autorizzandola… alle coccole.

 

cane_panciainsù

 

Socchiudere gli occhi

Questo comportamento indica una condizione di relax: l’animale è molto tranquillo e a suo agio, nella situazione che sta vivendo.

 

cane_occhichiusi

 

Guardarci con il capo inclinato

Un cane che ci osserva con il capo leggermente inclinato è particolarmente concentrato su di noi, ma non in maniera sospettosa. In genere, si sta sforzando di capire cosa vogliamo comunicargli. Questo comportamento, ad esempio, può manifestarsi di fronte a una richiesta o un gesto di comando, in particolare se ci troviamo a una certa distanza.

 

cane_testa-inclinata

 

Leccare altri cani o persone

Questo gesto molto diffuso generalmente ha una valenza positiva, esprimendo un legame d’attaccamento o l’assenza di ostilità. Il cane che lecca sul muso i suoi simili dimostra di ritenerli dominanti, di non volerli sfidare. Se lecca invece una persona, vuole esprimere solitamente affetto. A volte questo comportamento può essere suscitato dallo stress, come se il cane cercasse conforto attraverso un contatto positivo, in una situazione che lo preoccupa.

 

cane_leccare

 

 Scrollarsi

Quando l’animale si scrolla, solitamente è piuttosto stressato o sta uscendo da una fase di stress. Sembra quasi che cerchi di “scuotersi di dosso” la tensione, per tornare in una condizione di tranquillità.

 

cane_scrollarsi

 

Appoggiare la testa sulle gambe del padrone o sedersi/sdraiarsi sui suoi piedi

Si tratta di comportamenti che esprimono un legame d’affetto tra il cane e la persona alla quale si appoggia. A seconda delle circostanze, può darsi che il gesto indichi una richiesta d’attenzione (ad esempio per giocare o fare una passeggiata), o esprima semplicemente l’attaccamento e il piacere di stare in compagnia.

 

cane_testaappoggiata

 

Ululare

In questo comportamento vediamo una traccia evidente della discendenza del cane dal lupo. I lupi ululano per comunicare a distanza; i cani a volte lo fanno quando si sentono soli, per cercare dei simili che possano rispondere. In altri casi, il verso è la reazione a suoni che risultano fastidiosi, oppure vengono scambiati per ululati (come avviene con alcune sirene). Talvolta si tratta di una richiesta d’attenzione, ad esempio quando l’animale desidera uscire un po’. Infine, l’ululato può essere emesso anche quando il padrone canta e il cane gradisce, unendosi in un “coro” improvvisato.

 

cane_ululare

Leggi anche:

  • Cover Articolo fabrizio (3)
    26 agosto, la Giornata mondiale del cane
  • dalmata_cover
    Il dalmata, un cane dalle origini antiche
  • GIORNATACANE_COVER
    Giornata mondiale del cane, 26 agosto
  • cani_cover
    A spasso con Fido: i benefici della passeggiata
  • cane
    Adottare un cane, dal canile alla famiglia
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Informativa Clienti Titolari tessera fedeltà
  • Termini e condizioni
  • Segnalazioni Whistleblowing

Shop online

  • Vai allo shop online
© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}