LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
21 Maggio 2019
500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci

500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, un genio che anticipava il futuro

di  Ugo Cirilli

 

 

Sono passati ben cinquecento anni, da quando la mente unica di Leonardo da Vinci (1452-1519) ha lasciato questo mondo. Cinquecento anni in cui le scienze umane e la tecnologia hanno compiuto passi da gigante. Il nostro corpo sta diventando un’enciclopedia di cui conosciamo ogni voce, la medicina e la sana nutrizione hanno allungato notevolmente la durata della vita, da anni si sperimenta l’utilizzo dei veicoli a guida autonoma.

Eppure sorprende ancora la genialità di quel personaggio fuori dal comune, che si dedicò all’arte, alla musica, allo studio dell’anatomia e della natura. E anticipò deduzioni che, in seguito, si sarebbero rivelate esatte.

E pensare che Leonardo da Vinci si definiva “omo sanza lettere”: una persona poco istruita! Le sue competenze erano nate più dall’esperienza che sui libri, infatti iniziò a lavorare come apprendista quando era ancora molto giovane.

Se opere come l’”Ultima cena”, la “Dama con l’ermellino”, la “Gioconda” e l’”Uomo vitruviano” sono conosciutissime, molte sono le creazioni e le idee meno note, che mostrano la varietà di ambiti in cui l’artista e scienziato si applicò.

Ultima cena, Leonardo da Vinci

shutterstock.com

 

Le deduzioni botaniche

Leonardo da Vinci si accorse che la disposizione delle foglie sui rami delle piante non è casuale, ma può essere spiegata attraverso leggi matematiche. È infatti finalizzata a evitare un’eccessiva sovrapposizione, in modo che a tutte le foglie arrivi un quantitativo sufficiente di luce solare. Tali principi sarebbero stati approfonditi definitivamente solo tre secoli più tardi.

Scoprì anche che i cerchi concentrici interni al tronco di un albero indicano l’età della pianta: una deduzione che un secolo dopo venne confermata dallo scienziato Marcello Malpighi.

Comprese inoltre, per primo, il processo per cui l’acqua risale dalle radici al tronco.

Il mistero dei fossili svelato

Già nell’epoca di Leonardo da Vinci venivano rinvenuti fossili di animali marini, anche ad alta quota. Lo scienziato capì di cosa si trattava e trovò una spiegazione della loro presenza in montagna, alternativa alla credenza dell’epoca, che li considerava reperti del Diluvio Universale. Leonardo dedusse invece correttamente che i terreni in cui quei fossili affioravano, un tempo, erano parte del fondale marino.

Fossili marini

Il primo paracadute della Storia

Come è noto, Leonardo credeva fermamente che fosse possibile inventare dei macchinari per volare. Concepì la famosa “Vite aerea”, che anticipò le moderne eliche ma non avrebbe potuto funzionare, essendo azionata a mano. Molti ignorano, però, che disegnò anche un prototipo di paracadute, a forma piramidale, per volare saltando da qualsiasi altezza. Nel 2000 uno “skydiver” inglese, Adrian Nicholas, si è lanciato da un pallone aerostatico utilizzando un paracadute a piramide che la sua compagna, Katarina Ollikainen, ha realizzato seguendo le indicazioni di Leonardo.

Contrariamente ai pronostici di molti esperti, la creazione ha funzionato garantendo una dolce discesa. Il paracadutista si è solo servito, a un certo punto, di un paracadute convenzionale sganciandosi da quello “leonardiano”, perché il peso di quest’ultimo avrebbe potuto creare problemi nell’atterraggio. Niente male, comunque, per un’idea del 1485!

Invenzioni di Leonardo Da Vinci

L’automobile…a molla?

Questa sorprendente idea leonardiana è stata considerata da molti un primo spunto per la creazione dell’automobile, anche perché decifrare completamente i disegni non era semplice. Si trattava in realtà di una sorta di piccolo carro semovente, che poteva spostarsi senza essere trainato da cavalli o persone grazie a un dispositivo di molle. Leonardo non lo vide mai realizzato: avrebbe dovuto vivere fino ai giorni nostri, quando alcuni esperti sono riusciti a costruire il singolare mezzo, come mostrato dalla trasmissione tv inglese “Doing Da Vinci”. Il carro riesce davvero a camminare autonomamente per trenta metri. È molto probabile che, piuttosto che un veicolo, fosse un marchingegno pensato come macchina scenica nel teatro, o per le feste di corte.

Leonardo scenografo

Il punto precedente, l’idea di una macchina realizzata per spettacoli o feste, ci permette di introdurre un altro aspetto meno noto di Leonardo Da Vinci: amava il teatro e i suoi allestimenti. Non a caso, si occupò dello spettacolo per le nozze tra Gian Galeazzo Maria Sforza, Duca di Milano e Isabella D’Aragona, chiamato “Festa del Paradiso”. Sembra che il geniale artista-scienziato abbia concepito una grandiosa scenografia in cui le candele, attraverso un gioco di riflessi, simulavano la volta celeste, con figuranti che interpretavano i pianeti in una coreografia.

Potremmo quasi dire che Leonardo, in quell’occasione, divenne una figura a metà tra lo scenografo e…il moderno wedding planner!

 

 

Leonardo Da Vinci a teatro

Un anticipatore delle energie rinnovabili

Oggi, con la salute del pianeta a repentaglio, diamo giustamente sempre più importanza alle fonti energetiche rinnovabili. Leonardo, però, ci aveva “leggermente” anticipati. A Roma, lavorò a un progetto sull’uso degli specchi per riscaldare l’acqua attraverso i raggi solari, studiando come sfruttare il sistema anche per muovere dei macchinari. Purtroppo alcune incomprensioni con due collaboratori tedeschi, esperti in specchi, arrestarono il progetto.

Altrimenti, chissà? Forse già dal’500, in Italia, avremmo avuto l’energia rinnovabile!

 

Pannelli solari

 

Iniziative in tutta Italia per celebrare Leonardo

In occasione dei 500 anni dalla morte di una delle personalità più geniali della storia, sono molte le iniziative organizzate in tutto il Paese.

A Milano, per esempio, dal 16 maggio 2019 al 12 gennaio 2020 è visitabile la Sala delle Asse del Castello Sforzesco, dopo un restauro durato sei anni. Vi si possono ammirare le straordinarie decorazioni che Leonardo concepì su commissione di Ludovico il Moro, con un grande bosco dipinto su tutta la volta che suscita un particolare effetto di prospettiva.

Tre le mostre a tema a Firenze: una (13/09-15/12) dedicata al contributo dello scienziato nella botanica, una selezione dei suoi disegni (29/04-24/06) e la terza (9/03-14/07) incentrata su Andrea Verrocchio, artista che fu suo maestro.

A Vinci (FI), il borgo natio di Leonardo, è in corso una mostra al Museo Leonardiano nel castello dei Conti Guidi, che accoglie anche un’esposizione permanente. È possibile ammirare anche la prima opera di Leonardo che conosciamo, il “Paesaggio” prestato dagli Uffizi. L’esposizione sarà visitabile fino al 15 ottobre.

A Roma, le scuderie del Quirinale accolgono, fino al 30/06, “Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza”, esposizione che si focalizza sulle invenzioni e intuizioni tecnologiche e scientifiche, contestualizzate nel panorama dell’epoca.

Ognuno può informarsi sugli eventi previsti nella propria regione, perché tutta l’Italia è unita nell’omaggio a una mente straordinaria.

 

 

Leonardi Da Vinci commemorazione

 


Leggi anche:

  • 5 mostre da non perdere
    5 mostre da non perdere
  • Weekend a Milano
    Weekend a Milano
  • 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, genio rinascimentale
    500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, genio…
  • 23 aprile 1616, moriva William Shakespeare
    23 aprile 1616, moriva William Shakespeare
  • 11 novembre 1821 nasceva Fëdor Dostoevskij
    11 novembre 1821 nasceva Fëdor Dostoevskij
  • Dicembre 1966, moriva Walt Disney, mago dell’animazione
    Dicembre 1966, moriva Walt Disney, mago dell’animazione
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}