LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
23 Maggio 2019
Delfini intelligenti

I delfini e la loro intelligenza

di  Ugo Cirilli

 

I delfini, animali sorprendenti, affascinano l’umanità da tempi lontani con il loro comportamento complesso. Agili, veloci e dotati di un’intelligenza particolare, per gli antichi Greci erano creature dal carattere divino, che aiutavano i naviganti e i naufraghi; secondo un mito, un delfino avrebbe salvato il musicista Arione di Metimna.

Anche oggi, in un mondo che non vive più di miti e leggende, il delfino continua a stupire e incuriosire: è la scienza, ora, a mettere in evidenza le sue capacità fuori dal comune. Sappiamo infatti che la sua corteccia cerebrale è particolarmente sviluppata.

I delfini conversatori

Dei grandi “conversatori”

I delfini comunicano tra loro, in maniera più complessa di quanto pensiamo. Del resto, sono animali che vivono in gruppi, si coordinano per cacciare e sembra riescano a tramandarsi informazioni, in una sorta di “insegnamento” dagli esemplari più anziani ai più giovani.

In uno studio nel Mar Nero, i ricercatori hanno individuato cinque suoni diversi, quasi “parole” di una “lingua” condivisa da questi animali, il cui esatto significato però è ancora sconosciuto. Le emissioni erano formate dai tipici “click” e “fischi”. Come spiegato dal dott. Vyacheslav Ryabov, coordinatore della ricerca, lo scambio di suoni osservato – tra un esemplare maschio e una femmina – ricordava le modalità di una conversazione umana, tra l’altro piuttosto educata: i due delfini non si sovrapponevano mai, ma aspettavano sempre che l’altro avesse finito di comunicare.

Delfino che gioca

Una capacità di apprendimento notevole

Sono numerosi i casi in cui un delfino è riuscito ad apprendere nuove abilità in poco tempo, grazie all’addestramento umano o alla semplice esperienza.

Ad esempio, la ricercatrice Diana Reiss, docente di Psicologia all’Hunter College di New York, ha dimostrato che i tursiopi, un tipo di delfini, riuscivano a riconoscersi allo specchio. Gli animali imparavano a servirsi dello strumento per osservare il loro corpo, proprio come un essere umano.

Sempre alcuni tursiopi, nella Shark Bay in Australia, sono stati osservati mentre utilizzavano delle spugne marine come una sorta di maschera protettiva. Le applicavano infatti sul muso mentre cercavano il cibo sul fondale. Sembra che siano addirittura in grado di insegnare questa abilità ad altri loro simili.

Delfino sonar

L’ecolocalizzazione

I suoni emessi dai delfini non rappresentano solo il loro linguaggio, ancora misterioso. I “click” sono utilizzati come un vero e proprio strumento di orientamento e di ricerca del cibo, attraverso il processo chiamato ecolocalizzazione. In pratica, il delfino riesce a percepire quando le onde sonore dei suoi versi, incontrando un pesce o un ostacolo, tornano indietro in una sorta di eco.

Riesce così a orientarsi verso il nutrimento, o lontano dagli ostacoli, grazie a una specie di…gps naturale!

L’empatia

Sembra che i delfini riescano a provare empatia, ossia a capire cosa sta provando un loro simile. Hanno infatti dimostrato di essere capaci di comportamenti altruistici.

Ad esempio, alcuni esemplari sono stati osservati mentre aiutavano i compagni feriti o deboli, spingendoli verso la superficie affinché potessero respirare. Trattandosi infatti non di pesci ma di mammiferi marini, i delfini devono periodicamente respirare fuori dall’acqua. La loro capacità di apnea è di circa 15 minuti.

Sono noti anche episodi in cui i delfini hanno aiutato esseri umani in difficoltà, proteggendoli dagli squali o salvandoli dall’annegamento (come avvenne nel 2000, quando il delfino “Filippo” di Manfredonia soccorse un ragazzo caduto in mare).

È stato ipotizzato perfino che gli evoluti animali marini rivolgano particolari attenzioni alle donne incinte, riconoscendo la presenza del feto grazie al loro “sonar naturale”.

Questa attitudine “altruistica” rappresenta una ragione in più per rispettare e tutelare le straordinarie creature, minacciate da fattori come l’inquinamento e la caccia di cui sono vittime in alcune zone.


Leggi anche:

  • L’intelligenza: cos’è veramente?
    L’intelligenza: cos’è veramente?
  • Animali marini, cinque tra i più noti e le loro particolarità
    Animali marini, cinque tra i più noti e le loro…
  • Il riposo nel mondo degli animali
    Il riposo nel mondo degli animali
  • Giochi da tavolo dimenticati o quasi
    Giochi da tavolo dimenticati o quasi
  • La gallina… è così “gallina”?
    La gallina… è così “gallina”?
  • La natura tornata regina durante l’emergenza: animali in città
    La natura tornata regina durante l’emergenza: animali in…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}