LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
10 Settembre 2021
granchio_cover

Il granchio, antico abitante della Terra

 

di Ugo Cirilli

 

 

Sembra che i granchi abitino il nostro Pianeta da epoche lontanissime: sono stati ritrovati fossili risalenti al Giurassico inferiore, oltre 180 milioni di anni fa. Non sorprende che questi crostacei abbiano resistito tanto a lungo, evolvendosi: sono infatti dei veri maestri di sopravvivenza, dotati di una certa intelligenza.

Decapodi, ossia dotati di dieci zampe (comprese le due chele), i granchi sono diffusi in tante aree mondo; alcuni abitano le acque salate, altri quelle dolci, altri ancora sono quasi del tutto terrestri e si limitano a deporre le uova in mare. Respirano tramite le branchie, ma riescono a resistere fuori dall’acqua per un tempo variabile da specie a specie. A quelle terrestri come il granchio del cocco basta mantenere umide le branchie per vivere tranquillamente sulla terraferma.

 

granchio_

 

In genere i granchi sono animali onnivori, che agiscono a volte come veri spazzini del mare nutrendosi anche di resti organici. Più raramente hanno un’alimentazione solo vegetale. Si dimostrano abili a nascondersi, anche sfruttando il mimetismo in maniera sorprendente. Alcuni esemplari marini lasciano infatti crescere sul carapace spugne e altri organismi, per confondersi al meglio con il fondale.

 

granchio_mare

 

Se attaccati lottano con le chele o fuggono; è nota la caratteristica andatura “di lato”. I granchi la utilizzano quando devono muoversi velocemente; in questo modo le chele non rischiano di toccare il terreno ed essere d’impedimento.

Scopriamo alcune specie davvero particolari!

 

Granchio del cocco (Birgus latro)

Il granchio del cocco è il più grande artropode terrestre, sorprendente per l’aspetto e la forza. Diffuso in varie zone costiere dell’Oceano Indiano e del Pacifico, dalle Seychelles alle Hawaii, può raggiungere il metro di lunghezza e i 17 kg circa di peso. È dotato di chele molto robuste, con una forza superiore anche di 10 volte a quella della mano umana. Riesce infatti a frantumare il guscio delle noci di cocco. Per cibarsi di queste, si dimostra capace di arrampicarsi sulle palme. Non si tratta comunque del suo unico cibo: è onnivoro e si nutre anche di crostacei, uova, frutta e carcasse. Teoricamente è un paguro, ma non utilizza conchiglie per proteggersi: crescendo il suo addome si ispessisce accumulando calcio.

 

granchio_cocco

 

Granchio gigante del Giappone (Macrocheira kaempferi)

Un altro gigante del mondo dei granchi, anzi, il primatista assoluto per dimensioni: questa specie del Pacifico, che vive nei pressi delle coste giapponesi, si distingue per le lunghe zampe che possono misurare anche 2 m. Talvolta il Marcocheira kaempferi raggiunge i 20 kg di peso. Si ritiene che abbia origini antichissime, quasi si trattasse di un fossile vivente, e anche la sua longevità è notevole: ha una vita media di circa 100 anni.

 

granchio_giapponejpg

 

Granchio yeti (Kywa hirsuta)

Questa specie dimostra l’estrema capacità di adattamento del granchio e la varietà di habitat in cui sopravvive. Il granchio yeti ha le chele ricoperte di peluria e abita le acque di una piccola area dell’Antartide. Onnivoro, vive nei pressi di alcune fonti idrotermali sul fondale marino, costretto a non allontanarsi dal suo habitat ristretto per non rischiare il congelamento. I filamenti setosi ospitano colonie di batteri: si pensa che questi eliminino sostanze chimiche nocive, emesse dalle fonti termali.

 

Granchio violinista (Uca)

Questa definizione indica circa 100 specie accomunate da una caratteristica: nel maschio, una delle due chele è molto più grande dell’altra. Viene agitata ritmicamente come segnale minaccioso, con un movimento che ricorda il gesto di suonare un violino. Vivono in colonie all’interno di tane scavate nella sabbia, spesso contendendosi i cunicoli. È stato osservato un fenomeno curioso: alcune femmine si accoppiano brevemente con i maschi che offrono il loro aiuto, proteggendole dagli attacchi. Si tratta di una sorta di alleanza momentanea, diversa dall’accoppiamento più lungo della stagione riproduttiva: in quel caso, la femmina si dimostra decisamente più selettiva.

 

granchio_violinista

 

Leggi anche:

  • La marmotta, socievole abitante della montagna
    La marmotta, socievole abitante della montagna
  • Barcellona: tra arte, cultura e tendenze
    Barcellona: tra arte, cultura e tendenze
  • 5 curiosità sugli animali, scopriamole insieme!
    5 curiosità sugli animali, scopriamole insieme!
  • Lo scoiattolo, agile e astuto
    Lo scoiattolo, agile e astuto
  • 5 Grotte Italiane da visitare
    5 Grotte Italiane da visitare
  • Animali marini, cinque tra i più noti e le loro particolarità
    Animali marini, cinque tra i più noti e le loro…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}