LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
7 Luglio 2019
Japanese-Garden,-Wroclaw,-Polonia

Giardini d’estate

di  Virginia Torriani

 

Una proposta turistica sempre più apprezzata quella dedicata alla scoperta dei grandi giardini, veri e propri paradisi botanici, custodi di un immenso patrimonio artistico e botanico: meraviglie verdi, spesso nascoste o poco conosciute, che sempre più spesso offrono al turista oltre alla visita del parco in sé e per sé anche occasioni esperienziali come garden workshop, percorsi guidati, aperitivi, cene, brunch, concerti ed esposizioni.

Il fenomeno del garden tourism attrae un sempre maggiore numero di turisti desiderosi di orientare le proprie vacanze anche in funzione della possibilità di visitare questi Eden.

Ecco i 5 più bei giardini d’Europa da visitare in estate.

 

  1. Giardini di Claude Monet, Giverny, Francia

Il paradiso terrestre per chi ama l’arte e la natura. Poter apprezzare dal vero il laghetto delle ninfee di casa Monet è sicuramente una delle esperienze più emozionanti e suggestive da fare se si ha in programma un soggiorno in Normandia. Un percorso indimenticabile attraverso la natura e le opere dell’artista: rosai avvolti lungo le arcate, tulipani variopinti, iris blu e viola fino al celebre giardino acquatico. La curiosità: il laghetto è  stato realizzato grazie alla deviazione di un affluente dell’Epte, il Ru, nel quale Monet decise di coltivare una nuova specie di pianta, presentata all’Esposizione Universale del 1889 e ottenuta dall’incrocio delle ninfee bianche con delle varietà tropicali.

 

 

Giardini-di-Claude-Monet,-Giverny.

 

 

 

  1. Giardino del Castello di Schonbrunn, Vienna, Austria

Il castello di Schönbrunn è stato la sede della casa imperiale d’Asburgo dal 1730 al 1918. All’interno del castello si trova uno dei giardini più belli d’Europa, riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 1996 dall’UNESCO. Il parco, progettato nel tipico stile barocco alla francese in voga all’epoca, venne realizzato da Jean-Nicolas Jadot e Adrian von Steckhoven sotto la direzione della stessa imperatrice Maria Teresa. Si tratta di una vera e propria opera d’arte a cielo aperto, in cui ammirare un grande Parterre, le fontane di Nettuno e dell’Obelisco, una splendida voliera e una bellissima serra delle palme e, per finire, un suggestivo labirinto.

 

Giardino-del-Castello-di-Schonbrunn

 

 

 

 

  1. Japanese Garden, Wroclaw, Polonia

Un sorprendente giardino giapponese nel cuore della Polonia, a Breslavia (Wroclaw). Creato in occasione dell’Esposizione Universale del 1913 dal conte Fritz von Hochberg e dal suo aiutante, il maestro dell’arte del giardino giapponese Mankichi Arai, si tratta ancora oggi di un vero e proprio tripudio di elementi naturali; favoloso esempio della cultura giapponese rispetta l’arte dei giardini nipponici fin nei più piccoli particolari. All’interno potrete per tanto osservare ninfee e ponticelli oltre all’immancabile padiglione del tè. Di particolare pregio le due cascate che vanno a confluire nello specchio d’acqua.

 

Japanese-Garden,-Wroclaw,-Polonia

 

 

 

  1. Giardini Botanici, Funchal, Madeira

Questi giardini si estendono su un’area di ben 80mila metri quadrati e si trovano ad un’altitudine che varia dai 200 ai 350 metri.  Realizzato con 2.500 piante esotiche provenienti da tutti i continenti, questo giardino vanta paesaggi e colori unici nel loro genere. Disposto a terrazze, visitandolo si gode anche di meravigliose viste sulla città, con le montagne e a nord e l’oceano a sud.

 

 

Giardini-Botanici,-Funchal,-Madeira.

 

 

 

  1. I Giardini del Castello di Villandry, Valle della Loira, Francia

Iscritto nel Patrimonio dell’Unesco, Villandry è l’ultimo dei grandi castelli della Loira costruiti durante il Rinascimento.  Vanta ben 6 giardini alla francese. Sono disposti su 4 livelli e si presentano come dipinti di vegetazione, incorniciati da terrazze. Ognuno di essi è contraddistinto da un tema unico e da un’architettura particolare: il giardino del sole, il giardino dell’acqua circondato da un chiostro di tigli, il giardino dell’amore, l’orto, il giardino dei semplici fatto di piante aromatiche ed ornamentali e, per finire, il labirinto delle siepi.

 

I-Giardini-del-Castello-di-Villandry,-Valle-della-Loira,-Francia

 


Leggi anche:

  • Giardini d’inverno
    Giardini d’inverno
  • Curiosità sulla stagione estiva
    Curiosità sulla stagione estiva
  • Parigi
    Parigi
  • 21 giugno, arriva l’estate! Ecco come la bella stagione influenza corpo e psiche
    21 giugno, arriva l’estate! Ecco come la bella stagione…
  • Concerti dell’estate 2019: appuntamenti per tutti i gusti!
    Concerti dell’estate 2019: appuntamenti per tutti i gusti!
  • I copricostume dell’estate 2019
    I copricostume dell’estate 2019
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}