LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
11 Ottobre 2019
parigi_cover

Parigi

di  Virginia Torriani

 

 

Parigi, la città dell’amore e dell’arte. Sicuramente tra le più belle città del mondo, la capitale della Francia è ricca di attrazioni, cose da fare e da vedere.
Se non avete molto tempo a disposizione, per ottimizzare la vostra visita costruite l’itinerario per zone e munitevi del Paris Pass, il pass turistico che include anche il Paris Museum e il Paris Visite. Questo pacchetto vi permetterà di viaggiare gratuitamente nella zona 1-3 di Parigi con i mezzi pubblici, di visitare gratuitamente i musei e i monumenti più importanti della capitale, saltando lunghe file che fanno perdere tempo prezioso.

Iniziate il vostro soggiorno, soprattutto se avete a disposizione solo mezza giornata dopo l’arrivo in città e la sistemazione in hotel, dalla collina di Montmartre e dal quartiere ‘a luci rosse’ di Pigalle. Arrivate con la metro alla fermata Blanche, uscite sul bd. de Clichy e ammirate la facciata del Moulin rouge. Poi continuate sul boulevard in direzione di Anvers, dove dovrete prendete la rue de Steinkerque: davanti a voi, si staglierà la mole bianca della basilica del Sacro Cuore, detta anche “Santa Meringa”. Si tratta dell’edificio più alto della capitale dopo la Tour Eiffel, da cui potrete ammirare il più bel panorama al di sopra dei tetti di Parigi.

 

monmartre_

@shutterstock

 

Proseguite il vostro tour nel caratteristico quartiere degli artisti situato nella zona nord di Parigi, Montmartre. La celebre Place du Tertre, una piazzetta quadrata, situata nel cuore di Montmartre, pullula di artisti e musicisti. Al Museo di Montmatre potrete ammirare collezioni che raccontano il periodo della Belle Epoque, mentre all’Espace Dalì si trova un’esposizione permanente di oltre 300 opere del genio del surrealismo.
Fate un giro anche al famoso Cimetière de Montmatre, che ospita molti sepolcri di personaggi illustri, e fermatevi a Place Dalida, la piazza dedicata nel 1997 alla celebre cantante e attrice franco-italiana e visitate l’Eglise Saint-Pierre, una delle chiese più antiche di Parigi.

Il secondo giorno dedicatelo alla visita dei musei più famosi della capitale, a una passeggiata sugli Champs Elysèes, alla Tour Eiffel e a una crociera lungo la Senna.

Una visita al Louvre va organizzata per bene: il museo è molto grande per tanto il rischio di perdersi tra i numerosi corridoi e le numerose sezioni del museo è molto alto. Valutate se non sia il caso di prenotare una visita con una guida che, se non avete interessi specifici, può condurvi attraverso le diverse sezioni senza farvi perdere i capolavori più importanti.

 

louvre_-interni

@shutterstock

 

Finita la visita e risaliti sulla cour Napoléon, lasciatevi alle spalle la piramide di vetro e andate a fare una passeggiata nei giardini delle Tuileries, il giardino pubblico situato proprio accanto al museo, con i tipici viali alberati, laghetti e fontane con panchine e sedute dove riposarsi, statue allegoriche e graziosi bar ideali per una pausa caffè.

 

louvre_

@shutterstock

 

Il secondo museo più importante di Parigi è dedicato all’arte tra il 1848 e il 1914 ed è particolarmente celebre per la presenza di numerosi quadri di artisti impressionisti. Al Museo d’Orsay potrete ammirare le tele e le opere dei vari Cezanne, Gauguin, Monet e Van Gogh…

Terminata la visita incamminatevi verso Place de la Concorde, la piazza crocevia nel cuore di Parigi, dove è possibile ammirare l’Obelisco egizio, le fontane monumentali, i palazzi e le statue allegoriche, e da cui inizierà la promenade sugli Champs Elysèes, uno dei viali più belli al mondo.
Il primo tratto è caratterizzato da giardini, al cui interno ci sono poche costruzioni, come i teatri di Marigny e del Rond-Point. Dal Rond-Point in poi il panorama cambia. Il secondo tratto degli Champs-Elysées è intensamente edificato ed è caratterizzato da numerose boutique, come quella del Paris St. Germain o quelle di industrie automobilistiche come Citroën o Peugeot che espongono alcune tra le loro più belle realizzazioni, o ancora l’antica profumeria Guerlin, le boutique di grandi stilisti come Louis Vuitton, il cabaret Lido e la discoteca Queen. Arrivate fino a Place Charles de Gaulle, l’imponente piazza che ospita il celebre Arc de Triomphe, monumento – icona della storia francese, secondo solo alla Tour Eiffel. A questo punto, non  resta che fare tappa alla Dame de Fer, illuminata al calar del sole da 20.000 luci attaccate alla sua struttura.

Attraversate i giardini del Trocadéro e il pont d’Iéna e finalmente sarete ai piedi della torre più famosa del mondo che potrete visitare sino alle 23 d’inverno e fino a mezzanotte d’estate.

 

giardini trocadero

@shutterstock

 

Concludete con un giro su uno dei battelli che attraversano la Senna: i Bateaux Parisiens che si prendono ai piedi della Torre (fino alle 22.30 da Aprile a Settembre; 21.30 il resto dell’anno) o i Bateaux Mouches dal Pont de l’Alma (fino alle 22.30 da Aprile a Settembre; 21.20 il resto dell’anno).

 

senna_battello

@shutterstock

 

Il vostro soggiorno a Parigi non può dirsi concluso senza una bella passeggiata tra i quartieri caratteristici della capitale. Iniziate dal Marais, il quartiere ebraico dagli eleganti edifici seicenteschi situato sulla rive droite della Senna, considerato il gemello francese di Soho, quartiere trendy di Londra. Partite da Place des Voges, la più antica piazza di Parigi considerata da molti una delle più belle della capitale, e fate tappa alla Maison de Victor Hugo, l’abitazione dove visse il celebre scrittore transalpino. A questo punto, valutate tra due alternative.

 

place_devouges

@shutterstock

 

Se siete appassionati di architettura e arte moderna, è d’obbligo una visita al centre Pompidou, progettato da Renzo Piano, custodisce una delle tre più importanti collezioni d’arte moderna e contemporanea al mondo e ospita alcuni capolavori da non perdere.
Se siete amanti di Picasso in rue de Thorigny 5 c’è il Musèe Picasso, dedicato al grande maestro spagnolo.
Spostatevi ora all’Île de la Cité, l’isolotto collegato alle due rive della Senna da nove ponti, tra cui il celebre Pont Neufe raggiungete a piedi per raggiungere la maestosa Notre Dame. A causa dell’incendio divampato il 15 Aprile 2019, attualmente visitare l’interno della Cattedrale non è più possibile.

 

notre_dame

@shutterstock

 

Proseguite la passeggiata nel Quartiere Latino, che deve il proprio nome al fatto che in passato, gli studenti universitari che lo frequentavano, si servivano del latino come lingua franca.
La strada principale del Quartiere Latino è senza dubbio il grande viale alberato Boulevard Saint-Michel, frequentato da giovani turisti di tutto il mondo e ricco di negozi di abbigliamento, artigianato e importanti librerie. L’altra grande arteria del Quartiere Latino è invece Boulevard Saint Germain, che costeggia Saint Germain des Près, la più antica chiesa di Parigi.

 

quartiere_latino

@shutterstock

 

Fate tappa alle principali attrazioni della zona: il Pantheon – il Mausoleo che conserva le spoglie dei personaggi illustri francesi – la grande fontana con la statua di bronzo di San Michele all’incrocio con piazza Saint-André-des-Arts, la famosa libreria Shakespeare&Co in rue de la Bûcherie, le chiese antiche. Per un momento di relax, fermatevi ai Giardini del Palazzo di Lussemburgo, attuale sede del Senato Francese, o al Jardin des Plantes, un’area verde nel cuore di Parigi con giardini e musei non lontano dalla Grande Moschea. Il quartiere è animato e vivace fino a tarda notte con i suoi locali di tutti i tipi e adatti a tutte le tasche.

 

 

 


Leggi anche:

  • 27 dicembre 1923, moriva Gustave Eiffel
    27 dicembre 1923, moriva Gustave Eiffel
  • I grandi talenti del nuoto italiano 
    I grandi talenti del nuoto italiano 
  • Le fashion week
    Le fashion week
  • Amedeo Modigliani, 100 anni dalla scomparsa del grande artista
    Amedeo Modigliani, 100 anni dalla scomparsa del grande…
  • 5 capitali europee da scoprire
    5 capitali europee da scoprire
  • Un 2021 di Vittorie Italiane
    Un 2021 di Vittorie Italiane
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}