LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
11 Luglio 2019
animali-esotici_

5 animali esotici resi famosi dai film d’animazione

di  Ugo Cirilli

 

 

I film d’animazione, a volte, si trasformano in un veicolo non solo di intrattenimento, ma anche di conoscenza. Capita ad esempio che alcuni animali poco noti al grande pubblico diventino improvvisamente famosi, una volta comparsi come protagonisti in qualche popolarissimo cartoon.

Eccone 5 che sono diventati delle piccole star per grandi e piccoli!

 

 

Il Lemure

Reso popolare dal film d’animazione “Madagascar”, con i personaggi di re Julien XIII, Maurice e Mortino, il Lemure  è un buffo primate dal muso allungato, con una lunga coda striata e grandi occhi che gli danno un aspetto curiosamente “spiritato”. Non a caso, il suo nome deriva dai Lemures, spiriti della notte nella mitologia degli Antichi Romani.

La maggior parte delle specie hanno abitudini notturne e si aggirano in cerca del loro cibo, frutta e insetti, con il buio: la ragione per cui gli occhi sono particolarmente sviluppati, con il caratteristico aspetto. La presenza di un pollice opponibile li rende molto agili sugli alberi.

 

lemure

 

Se il popolare cartoon ha conferito a questi animali popolarità e simpatia, purtroppo nell’ambiente originario, il Madagascar, la loro sopravvivenza è minacciata. Secondo alcune credenze locali porterebbero sfortuna: questa superstizione, assieme al bracconaggio, li ha visti a lungo cacciati senza pietà. La deforestazione rappresenta un altro fattore di rischio. Fortunatamente, molte iniziative tutelano i Lemuri, anche grazie alla collocazione in riserve naturali.

 

 

Il Facocero

Quante persone avevano sentito parlare del Facocero, prima di conoscere Pumbaa, il simpatico personaggio de “Il Re Leone”?

Pronunciato correttamente “Facocèro”, questo mammifero onnivoro delle savane e delle macchie africane ricorda, nell’aspetto, il cinghiale. Lungo dai 90 ai 150 cm, è caratterizzato da due paia di zanne che usa come difesa dai predatori.

 

facocero

 

Ne “Il Re Leone” il Facocero Pumbaa fa coppia con un altro animale prima poco noto al grande pubblico: Timon, un Suricato (una mangusta africana piccola e agile).

Una curiosità: il Facocero aveva fatto già la sua apparizione nel mondo dei cartoon, ma in una veste malvagia e piuttosto antropomorfa.  Quella di Bebop, uno dei nemici delle Tartarughe Ninja!

 

 

Il Fennec

Il film d’animazione in computer grafica “Zootropolis” ha tra i personaggi Finnick, un… Fennec. Un nome che a molti tuttora non dirà molto, non essendo tra gli animali più noti del pianeta. Si tratta di una piccola volpe dalle grandi orecchie, che vive nel deserto del Nord Africa ad eccezione delle aree costiere.

È il canide più piccolo del mondo: infatti il suo peso è di circa un kg, il suo corpo misura circa 30 cm e la coda 25 cm.

 

fennec

 

Con proporzioni così ridotte, risaltano molto le orecchie che possono raggiungere i 15 cm. Questa buffa caratteristica è frutto dell’adattamento a un habitat difficile: aiuta il Fennec a disperdere il calore e gli dona un udito sensibilissimo.

La piccola volpe ha abitudini notturne, vive in branchi di 10-12 esemplari e riesce a scavare tane particolarmente profonde, per proteggersi dal sole nelle ore diurne.

 

 

Il Pesce Pagliaccio

Il film d’animazione “Alla ricerca di Nemo” ha dato una grande notorietà a un affascinante pesce variopinto: il Pesce Pagliaccio.

Caratterizzato dalla colorazione a strisce arancioni e bianche, nel suo habitat naturale ha uno stile di vita davvero particolare.

Diffuso in una vasta fascia di acque tropicali dall’ Oceano Indiano al Mar Rosso, viene chiamato anche “Pesce Anemone” per la sua abitudine di rifugiarsi tra i tentacoli degli Anemoni di mare. Questi parenti del corallo e della medusa sono infatti urticanti per i predatori che minacciano il Pesce Pagliaccio: lui, invece, si trova decisamente a suo agio in loro compagnia!

 

 

pesce-pagliaccio

 

 

Anche l’Anemone trae alcuni vantaggi dalla “collaborazione” con il pesciolino colorato: quest’ultimo lo difende scacciando altri pesci e attira, con la sua presenza, piccoli predatori che la creatura tentacolare può catturare e divorare, sparando loro dei “dardi” avvelenati.

Insomma, l’Anemone marino e il Pesce Pagliaccio sono un duo davvero tosto!

 

 

Lo Scoiattolo Striato

Concludiamo con un grande classico: Cip&Ciop, ovvero due esemplari di Scoiattolo Striato! Il loro esordio risale addirittura a un cortometraggio d’animazione del 1943: da allora, sono stati protagonisti di svariati altri cortometraggi, di una serie cartoon e di alcuni videogame.

Lo Scoiattolo Striato è un simpatico animaletto scattante e aggraziato, con lunghe striature chiare e scure sulla pelliccia. I più comuni sono quello giapponese (Tamias Sibiricus) e quello nordamericano (Tamias Striatus), noto anche come Chipmunk.

Abitante delle foreste, non trova però rifugio nelle cavità degli alberi, come si potrebbe pensare. Scava infatti nel terreno la sua tana, la cui lunghezza può variare da pochi cm a due metri, attrezzata con una “dispensa” dove accumulare cibo e una “camera” con un giaciglio di erba, foglie e morbido muschio.

 

scoiattolo-striato

 

Uno scoiattolo che se la cava decisamente bene, quindi, con l’architettura e l’interior design!

Concludiamo questa panoramica con un disclaimer. I film d’animazione con animali protagonisti, a volte, hanno indotto involontariamente un incremento del commercio (anche illegale) di alcune specie. Consideriamo che adottare un pet richiede grande attenzione; una specie esotica potrebbe essere particolarmente difficile da accudire.

È il caso, ad esempio, del già citato Fennec: divenuto molto popolare in Cina dopo l’uscita di “Zootropolis”, si è rivelato esigente e poco adattabile alla vita in un ambiente interno. Può infatti sfogare la sua istintiva tendenza a scavare anche su mobili e divani. Inoltre, come spiegato dal WWF, un aumento eccessivo della domanda di questi animali, sottratti al loro habitat naturale, potrebbe innalzarne il rischio di estinzione.

Riflettiamo bene, quindi, prima di correre ad acquistare la versione in carne e ossa di un eroe dell’animazione. Se non siamo certi di saperlo accudire nel modo migliore, godiamoci semplicemente le gesta del suo alter ego sul grande o piccolo schermo!

 

Leggi anche:

  • Dicembre 1966, moriva Walt Disney, mago dell’animazione
    Dicembre 1966, moriva Walt Disney, mago dell’animazione
  • Film tratti da sorprendenti storie vere di animali
    Film tratti da sorprendenti storie vere di animali
  • Gli animali che amano il buio
    Gli animali che amano il buio
  • Gli animali e il circo
    Gli animali e il circo
  • Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
    Il nostro rapporto con gli animali: com’è cambiato nel tempo
  • Lucca Comics & Games, il trionfo della fantasia a fumetti e non solo
    Lucca Comics & Games, il trionfo della fantasia a fumetti e…
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}