LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO-REVAMP-600×300LOGO_SOCIAL_SQUARE
  • Home
  • IperBlog
  • News
  • Magazine
  • Volantino
  • Punti vendita
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • PiùCoupon
  • Shop online
✕
13 Agosto 2019
ferragosto_

Ferragosto: storia e curiosità di una giornata di festa

di  Ugo Cirilli

 

Ferragosto: una giornata che evoca gite al mare o in montagna, relax, evasione dalle abituali routine. Una data in cui il clima disteso e svagato dell’estate sembra raggiungere il suo culmine in un’atmosfera di festa.

Ma dove e come è nata l’idea di rendere il 15 agosto una vera celebrazione della vacanza?

 

 

Una storia davvero antica

Possiamo farci un’idea delle origini remote della festa già dal suo nome: deriva dal latino antico.

“Ferragosto” è infatti una modernizzazione dell’espressione “Feriae Augusti”, le “Ferie di Augusto”. L’ Augusto a cui si riferisce è l’imperatore romano che istituì la festività nel lontano 18 a. C., approfittando del fatto che ad agosto cadeva già una ricorrenza legata alla vita contadina.

 

imperatore_augusto

 

 

Nell’ antica Roma, infatti, in quel mese si celebrava la fine dei lavori agricoli con festeggiamenti detti Consualia e dedicati a Conso, probabilmente la divinità del raccolto del grano.

L’imperatore Augusto quindi adattò una tradizione preesistente, per istituire una festa che accrescesse la sua popolarità di governante. Nelle “Feriae Augusti” i lavoratori potevano riposare, assistere a corse di cavalli e partecipare ai festeggiamenti che avevano luogo in tutto l’impero. La celebrazione si teneva il 1° agosto.

 

 

Verso il Ferragosto contemporaneo

Come avvenne con altre tradizioni, con l’avvento del Cristianesimo anche il Ferragosto fu assimilato tra le ricorrenze religiose, con alcuni adattamenti.

La Chiesa ne spostò la data al 15 agosto, giorno dell’Assunzione di Maria alla quale la festività fu dedicata.

 

15-agosto_

 

 

L’associazione moderna tra la ricorrenza e il turismo prese piede, però, solo nella seconda metà degli anni ’20 del ’900.

In quel periodo, infatti, iniziarono a diffondersi in Italia le gite accessibili a un ampio pubblico grazie ai prezzi contenuti.

Alcune erano organizzate dalle associazioni del dopo lavoro e, negli anni ’30, i vacanzieri del 15 agosto potevano godere di appositi sconti sulle carrozze di terza classe dei treni.

Da allora, il Ferragosto è rimasto indelebilmente associato al desiderio di svago e relax, con l’ovvia interruzione degli anni del secondo conflitto mondiale.

 

feste_estive

 

 

In molte località italiane, comunque, questa data è tuttora al centro di festeggiamenti e celebrazioni specifiche che vanno oltre la dimensione turistica. A Porto Santo Stefano (GR), ad esempio, si svolge il Palio Marinaro dell’Argentario, una tradizionale gara tra imbarcazioni a remi. Messina dedica alla Madonna Assunta la processione detta della Vara mentre a Montereale, in Abruzzo, si svolge una gara poetica tra cantori “a braccio”. A Paliano, nel Lazio, si corre il Palio dell’Assunta. La stessa parola “Palio” ha un’origine antica, legata agli albori della ricorrenza: deriva dal “pallium”, un drappo di stoffa pregiata che rappresentava il premio delle competizioni equestri nelle “Feriae Augusti” dell’antica Roma.

Abbiamo visto  solo alcuni esempi dell’importanza del Ferragosto nel folklore e nella cultura popolare. Si tratta di una data in cui l’antichità classica, la tradizione cristiana e le tante, variegate usanze delle regioni d’Italia si incontrano in un caleidoscopio di sfumature davvero vario.

 


Leggi anche:

  • 30 marzo 1853, nasceva Vincent van Gogh
    30 marzo 1853, nasceva Vincent van Gogh
  • Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio
    Giornata mondiale delle Emoji, 17 luglio
  • Le regole per il perfetto baby shower
    Le regole per il perfetto baby shower
  • 26 Luglio si celebra la giornata dedicata agli zii!
    26 Luglio si celebra la giornata dedicata agli zii!
  • La Luna: tra scienza e mito
    La Luna: tra scienza e mito
Condividi

Contatti

    • Chiamaci
    • Assistenza clienti
    • Partecipa al sondaggio

 

Azienda

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Segnalaci un immobile

Carta fedeltà

  • Scopri la carta fedeltà
  • Regolamento

Area legale

  • Privacy policy
  • Cookie policy

Shop online

  • Vai allo shop online

Trova negozio

Iscriviti alla newsletter





© 2023 Ipersoap. GENERAL Srl - Società soggetta a direzione e controllo di GENERAL SERVICE HOLDING S.p.a. | Capitale Sociale: 715.363,00 i.v. - P.Iva e C.F. 01318250469 - c.c.i.a.a. 132695 (LU) - Trib. Lucca 17582
PiùMe – Ipersoap
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}